La Legge dello Stato 7 marzo 2001, n. 78 – Tutela del patrimonio storico della Prima guerra mondiale, nello stabilire, sin dall’esordio, che «la Repubblica riconosce il valore storico e culturale delle vestigia della Prima guerra mondiale», ha, per l’appunto, poi chiamato lo Stato e le Regioni a promuovere «la… Read more
Day: Agosto 2, 2022
Esercizio del commercio in aree di valore culturale
L’”Esercizio del commercio in aree di valore culturale e nei locali storici tradizionali” ai sensi dell’articolo 52 Codice dei beni culturali e del paesaggio prevede che “Con le deliberazioni previste dalla normativa in materia di riforma della disciplina relativa al settore del commercio, i comuni, sentito il soprintendente, individuano le… Read more
Codice dei beni culturali
Il codice dei beni culturali prevede che «i beni culturali non possono essere distrutti, deteriorati, danneggiati o adibiti ad usi non compatibili con il loro carattere storico o artistico oppure tali da recare pregiudizio alla loro conservazione» (così art. 20, comma 1); viene stabilito, inoltre, che «l’esecuzione di opere e… Read more
Il danno non patrimoniale
Il danno non patrimoniale è il danno derivante dalla violazione di un diritto della persona costituzionalmente garantito e non connotato da rilevanza economica (Cass. Sez. U. n. 26972/2008). Come affermato dalle S.U. della Corte di legittimità con la sentenza n. 26972 dell’11/11/2008, il danno non patrimoniale è risarcibile nei soli… Read more
Vacanza rovinata
La c.d. vacanza rovinata fonda il diritto al risarcimento del danno morale a carico del consumatore in relazione all’acquisto di un pacchetto turistico e a seguito della non corrispondenza dei servizi offerti a quelli effettivamente erogati. Secondo il principio di diritto enunciato dalla giurisprudenza di legittimità “Il danno non patrimoniale… Read more