Il dispositivo ex art. 649 C.p.P. stabilisce il Divieto di un secondo giudizio, che vieta un procedimento penale a carico dell’imputato per lo stesso fatto, c.d. ne bis in idem: L’imputato prosciolto o condannato con sentenza o decreto penale divenuti irrevocabili non può essere di nuovo sottoposto a procedimento penale… Read more
Author: Avv. Francesco Meatta
Lancio di materiale pericoloso, scavalcamento e invasione di campo in occasione di manifestazioni sportive
Il reato di Lancio di materiale pericoloso, scavalcamento e invasione di campo in occasione di manifestazioni sportive è disciplinato all’art. 6-bis, comma primo, della Legge n. 401 del 1989 (Interventi nel settore del giuoco e delle scommesse clandestini e tutela della correttezza nello svolgimento di manifestazioni sportive). 1. Salvo che… Read more
Plagio letterario
Il c.d. Plagio letterario trova una specifica tutela nel dispositivo dell’art. 171 della L. 633/1941 (Legge sulla protezione del diritto d’autore): Salvo quanto previsto dall’art. 171 bis e dall’art. 171 ter, è punito con la multa da euro 51 a euro 2.065 chiunque, senza averne diritto, a qualsiasi scopo e… Read more
Peculato
Il reato di Peculato è disciplinato dall’art. 314 C.p.: Il pubblico ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio, che, avendo per ragione del suo ufficio o servizio il possesso o comunque la disponibilità di denaro o di altra cosa mobile altrui, se ne appropria, è punito con la reclusione da… Read more
Comportamento del conducente del veicolo
Le norme che presiedono il comportamento del conducente del veicolo, oltre a quelle generiche di prudenza, cautela ed attenzione, sono principalmente quelle rinvenibili nell’art. 140 C.d.S., che pone, quale principio generale informatore della circolazione, l’obbligo di comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione ed in… Read more
Inosservanza dell’obbligo di fermarsi all’invito degli agenti in servizio di polizia stradale
L’inosservanza dell’obbligo di fermarsi all’invito degli agenti in servizio di polizia stradale trova una specifica disciplina, sotto il profilo penale, nel dispositivo dell’art. 650 Codice Penale (Inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità): Chiunque non osserva un provvedimento legalmente dato dall’Autorità per ragione di giustizia o di sicurezza pubblica, o d’ordine pubblico o… Read more
La tutela dei beni culturali
La tutela dei beni culturali trova una sua disciplina specifica nel Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio) che all’art. 10 stabilisce che sono beni culturali le cose immobili e mobili appartenenti allo Stato, alle regioni, agli altri enti pubblici territoriali, nonché ad… Read more
Bondage e violenza sessuale
Il Bondage rientra tra le diverse pratiche sessuali, c.d. violente ed estreme, e, in alcuni casi, può assumere i connotati dell’illiceità proprio per l’assenza delle dovute cautele nell’assunzione di un consenso libero ed informato, tanto scaturire nell’ambito della violenza sessuale. Con la sentenza (Cass., n. 11631/2021) il consenso alla prestazione… Read more
Pena detentiva e pecuniaria sostituita con il lavoro di pubblica utilità
Ai sensi dell’art. 186, comma 9-bis, CdS, la pena detentiva e pecuniaria può essere sostituita, anche con il decreto penale di condanna, se non vi è opposizione da parte dell’imputato, con quella del lavoro di pubblica utilità di cui all’articolo 54 del decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274, secondo… Read more
Induzione alla prostituzione minorile
La Suprema Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha stabilito, con la sentenza in commento, nell’ambito della induzione alla prostituzione minorile “se la condotta di promessa o dazione di denaro o altra utilità, attraverso cui si convinca una persona minore di età ad intrattenere rapporti sessuali esclusivamente con il soggetto… Read more