La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza che si riporta in commento affronta la questione inerente il possibile concorso tra il delitto di trattamento illecito di dati personali ex art. 167 (D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 – Codice della privacy), e il delitto di diffamazione di cui all’art…. Read more
Author: Avv. Mariafrancesca Carnevale
Prova e indizi
Presupposto fondamentale del sistema processuale penale è il regime della prova (idonea a dimostrare il c.d. fatto penale), e la conseguente valutazione della stessa da parte del Giudicante. Sono oggetto di prova i fatti che si riferiscono all’imputazione, alla punibilità e alla determinazione della pena o della misura di sicurezza…. Read more
Revoca della sanzione sostitutiva del lavoro di pubblica utilità
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza che si riporta in commento affronta la questione inerente la revoca della sanzione sostitutiva del lavoro di pubblica utilità a seguito di violazione delle prescrizioni ed interruzione con mancato completamento dello stesso senza idonee giustificazioni da parte dell’imputato/condannato. Nel caso di specie,… Read more
Rigetto della richiesta messa alla prova: deducibilità in appello
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza che si riporta in commento affronta al questione inerente la deducibilità, in appello, del rigetto della richiesta di sospensione con messa alla prova, avanzata nel giudizio abbreviato di primo grado. Sul punto, si registra un contrasto nella giurisprudenza di legittimità tra le… Read more
Filiazione
La materia della filiazione è stata profondamente modificata dalla Legge n. 219/2012 (Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali, Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17.12.2012, poi completato dal D.Lgs. 154/2013), che ha disposto in primo luogo la parificazione tra figli legittimi e figli naturali (ovvero i figli nati fuori… Read more
Riconoscimento del figlio naturale
Il riconoscimento del figlio naturale (il figlio nato fuori dal matrimonio) è un istituto giuridico disciplinato dagli articoli 250 e seguenti del Codice Civile. Il riconoscimento è una dichiarazione formale, unilaterale e non recettizia diretta ad accertare lo status di figlio naturale (secondo la riforma sulla filiazione – Legge n…. Read more
Prescrizione del diritto alla corresponsione dell’assegno di mantenimento
La prescrizione del diritto alla corresponsione dell’assegno di mantenimento trova una sua fonte normativa nell’art. 2941 C.c. che stabilisce, al primo comma, la sospensione della stessa nell’ambito dei rapporti tra i coniugi. L’indirizzo giurisprudenziale della sospensione della prescrizione tra i coniugi opera anche in caso di separazione, espresso dalla sentenza… Read more
Presunzione di concepimento in costanza di matrimonio
La disposizione di cui all’art. 232 del Codice Civile stabilisce al primo comma che “Si presume concepito durante il matrimonio il figlio nato quando non sono ancora trascorsi trecento giorni dalla data dell’annullamento, dello scioglimento o della cessazione degli effetti civili del matrimonio“. Tale norma è a sua volta collegata… Read more
Il sexting e la pornografia minorile
Il sexting, neologismo inglese coniato a metà degli anni 2000, consiste nella pratica di diffusione, attraverso dispositivi elettronici, principalmente il cellulare, di testi e/o immagini sessualmente espliciti. (Cass. Penale Sez. III, n. 5522/2020). Il sexting coinvolge sovente soggetti minorenni, rispetto ai quali produce una serie di rischi per l’integrità fisica… Read more
Durata della messa alla prova
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza che si riporta in commento affronta la questione inerente la determinazione della durata del lavoro di pubblica utilità previsto nel programma di messa alla prova, in base al criterio desunto dall’art. 54 D.lgs. 274 del 2000 (“Il lavoro di pubblica utilità non… Read more