Bolsena

Bolsena è un comune dell’alto Lazio, ricadente nella provincia di Viterbo, a pochi chilometri dal monte Amiata, e dalla quale prende il nome il lago di origine vulcanica sul quale il borgo si affaccia.

Il lago di Bolsena è totalmente incontaminato (le sue acque sono infatti completamente balneabili) e al suo interno troviamo due isole: l’ Isola Bisentina e l’Isola Martana.

angoli e bellezzeangoli e bellezze

Nel centro storico di Bolsena, tra i vicoli e le botteghe dal sapore antico,  si trova la Rocca Monaldeschi della Cervara, precisamente nello storico quartiere Castello e al suo interno ospita il Museo territoriale del lago di Bolsena.

Bolsena Rocca Monaldeschi angoli e bellezze

Le sue origini risalgono al 1156, per volontà di papa Adriano IV, il quale per difendersi dalla incursioni barbariche di Federico Barbarossa, fortifica e rafforza i centri che si affacciano sulla via Cassia, tra cui anche la cittadina di Bolsena.

Bolsena Rocca Monaldeschi

Successivamente nel 1334, la Rocca passa a Ermanno Monaldeschi della Cervara con conseguenti nuovi lavori di restauro e di potenziamento.

Rocca Monaldeschi

Attualmente dopo vari passaggi di proprietà, un terremoto del 1665 che la danneggia gravemente, abbandoni e restauri, la Rocca Monaldeschi della Cervara si presenta a forma trapezoidale, con quattro torri angolari di stile diverso. Dall’alto delle sue torri offre un suggestivo panorama sul lago di Bolsena.

Rocca Monaldeschi

Di fronte la Rocca Monaldeschi della Cervara si trova la Chiesa di San Salvatore, in stile gotico, che risale al XV secolo ma a seguito di un incendio ha subito diversi restauri: la facciata esterna si contraddistingue dall’ampio rosone centrale e da due torri laterali.

angoli e bellezze

Ulteriore architettura religiosa è la Basilica di Santa Cristina, risalente al XI secolo, con la sua ampia facciata rinascimentale suddivisa in tre portali contenenti tre lunette di terracotta invetriata dello scultore fiorentino Benedetto Buglioni.

L’interno è a croce latina con tre navate e conserva una ricca serie di opere d’arte, in particolare un polittico sull’altare maggiore raffigurante la Vergine in trono con Bambino, con San Paolo e Santa Cristina (sul lato destro) e San Pietro e San Giorgio (sul lato sinistro), mentre in alto la predella raffigura il Cristo tra la Vergine e San Giovanni, realizzato dal pittore senese Sano di Pietro verso la metà del XV secolo;

polittico con la Vergine in trono con Bambino, San Paolo, Santa Cristina, San Pietro e San Giorgio, mentre in alto la predella raffigura il Cristo tra la Vergine e San Giovanni

un Crocifisso ligneo di scuola senese, risalente al XV secolo; il dipinto “Sant’Antonio predica ai pesci” di Sebastiano Conca; la Cappella dei Santi Andrea e Bartolomeo e il dipinto raffigurante la “Natività di Maria” di Francesco Trevisani; la Cappella del Santissimo Sacramento di architettura tardo-gotica (1400-1450) con diversi affreschi alle pareti e al centro l’antico Ciborio, il tabernacolo del XV secolo di Benedetto Buglioni;

la Cappella di Santa Lucia che conserva sull’altare il busto in ceramica della santa di Benedetto Buglioni; la Cappella di San Michele Arcangelo con affreschi del XV secolo e  la pala d’altare in maiolica raffigurante la Crocifissione di Benedetto Buglioni;

Crocifissione di Benedetto Buglioni

 

la Cappella Nuova del Miracolo, risalente alla fine del XVII secolo; la Cappella del Corpo di Cristo del XVI secolo con l’Altare del Miracolo del VIII secolo e la pietra con le impronte di Santa Cristina, affreschi del IX-XIII secolo e la Grotta di Santa Cristina.

Appena fuori dalla città di Bolsena, lungo la via Cassia, in località Fornacella, è possibile ammirare il geosito delle c.d. Pietre Lanciate. Si tratta di prismi rocciosi di origine vulcanica, certamente dovuta all’attività vulcanica presente nella zona di Bolsena, nella specie una “colata di lava con fessurazione prismatica colonnare dovuta a contrazione durante il raffreddamento“. Le Pietre Lanciate rientrano nel sito di interesse comunitario e zona di protezione speciale “Monti Vulsini“.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *