Il concetto di “innovazione” è stato elaborato negli anni dalla dottrina e dalla giurisprudenza, trovando una sua disciplina normativa nell’art. 1120 C.c. in tema di condominio negli edifici. Invero, sulla base della suindicata norma “I condomini, con la maggioranza indicata dal quinto comma dell’art. 1136 , possono disporre tutte le… Read more
LECTIO DI DIRITTO CIVILE
Incapacità naturale e Circonvenzione di persone incapaci
L’incapacità naturale opera al di fuori della nozione dell’incapacità legale e comprende tutte quelle ipotesi, anche temporanee o transitorie, in cui la persona sia incapace di intendere e di volere. Si tratta di un sistema di tutela del soggetto debole o incapace, qualora non siano stati attivati gli strumenti legali… Read more
Dichiarazione di morte presunta
La dichiarazione di morte presunta trova il suo fondamento nella scomparsa della persona, qualora non si hanno più notizie della stessa; in tal senso l’art. 48 Codice civile, stabilisce che: “Quando una persona non è più comparsa nel luogo del suo ultimo domicilio o dell’ultima sua residenza e non se… Read more
Il contratto di donazione: diretta e indiretta
Il contratto di donazione c.d. diretta trova la sua disciplina giuridica nell’articolo 769 Codice Civile come il contratto con il quale per spirito di liberalità una parte arricchisce l’altra parte disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa un’obbligazione. Accanto a tale fattispecie tipica… Read more
Donazione indiretta: lo schema e la forma
La donazione è quell’atto di liberalità disciplinato dall’art. 769 del Codice Civile con il quale un soggetto (denominato il donante), con animus donandi, vuole arricchire altro soggetto (denominato il donatario) per gratitudine, per un servizio reso o per qualunque altra ragione. Tuttavia, la dottrina e la giurisprudenza hanno da tempo,… Read more