La pena detentiva per i reati di diffamazione a mezzo stampa prevista dall’art. 13 della Legge n. 47 del 1948 è quella della reclusione da uno a sei anni e della multa non inferiore a euro 258. Le due pene – detentiva e pecuniaria – sono dunque previste in via… Read more
LEGALITA’
Start-up innovativa
Il decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 (cd. “decreto crescita-bis”), convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2012 n. 221, contiene nella Sezione IX un’organica disciplina dell’impresa “start-up innovativa” (oltre che degli “incubatori certificati”, ossia le società che offrono servizi a sostegno della nascita e dello sviluppo della prima),… Read more
Vacanza rovinata
La c.d. vacanza rovinata fonda il diritto al risarcimento del danno morale a carico del consumatore in relazione all’acquisto di un pacchetto turistico e a seguito della non corrispondenza dei servizi offerti a quelli effettivamente erogati. Secondo il principio di diritto enunciato dalla giurisprudenza di legittimità “Il danno non patrimoniale… Read more
Esposto disciplinare e reato di diffamazione
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza che si riporta in commento affronta la questione inerente la sussistenza del reato di diffamazione a seguito di un esposto disciplinare indirizzato ad organi di disciplina contenente espressioni denigratorie, previa verifica dei requisiti della pertinenza, continenza e veridicità di quanto prospettato. Secondo… Read more
Giornalismo d’inchiesta
Il c.d. giornalismo d’inchiesta o anche detto giornalismo investigativo, va oltre la mera cronaca, ovvero non si limita a riportare i fatti, ma è volto ad affermare valori ed ideali che l’autore intende trasmettere al lettore. (cit. Cassazione Sez. III, n.4036 del 16/02/2021). Il giornalismo d’inchiesta si svolge ad ampio… Read more
Il reato di incendio
Il reato di incendio trova, in primis, una specifica disciplina nell’art. 423 C.p. “Chiunque cagiona un incendio è punito con la reclusione da tre a sette anni“; nell’art. 423 bis C.p.: “Chiunque, al di fuori dei casi di uso legittimo delle tecniche di controfuoco e di fuoco prescritto, cagiona un… Read more
Legittimo esercizio del diritto alla libertà di stampa
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza che si riporta in commento, sebbene datata nel tempo, indica le condizioni necessarie per il legittimo esercizio del diritto alla libertà di stampa. La verità dei fatti, cui il giornalista ha il preciso dovere di attenersi, non è rispettata quando, pur essendo… Read more
Speciale causa di non punibilità
La speciale causa di non punibilità prevista dall’art. 131-bis C.p. – entro i limiti sanzionatori previsti dalla disposizione – è configurabile in presenza di una duplice condizione essendo congiuntamente richieste la particolare tenuità dell’offesa e la non abitualità del comportamento. … “Nei reati per i quali è prevista la pena… Read more
Stalking occupazionale
Il reato di Stalking ex art. 612 bis C.p. (delitto di atti persecutori) può realizzarsi anche nell’ambiente di lavoro, prendendo il nome di Stalking occupazionale che produca nella vittima uno stato di prostrazione psicologica che si manifesti con uno dei tre eventi previsti dalla norma. La Corte di legittimità ha… Read more
La libertà di manifestazione del pensiero
La libertà di manifestazione del pensiero è un principio cardine della democrazia (cit. Corte Cost. n. 64 del 1969: “pietra angolare dell’ordine democratico“) e un diritto inviolabile dell’uomo sancito dalla Carta Costituzionale. L’art. 21 Cost., al 1° comma, così dispone: “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con… Read more