Il reato di Stalking ex art. 612 bis C.p. (delitto di atti persecutori) può realizzarsi anche nell’ambiente di lavoro, prendendo il nome di Stalking occupazionale che produca nella vittima uno stato di prostrazione psicologica che si manifesti con uno dei tre eventi previsti dalla norma. La Corte di legittimità ha… Read more
LEGALITA’
La libertà di manifestazione del pensiero
La libertà di manifestazione del pensiero è un principio cardine della democrazia (cit. Corte Cost. n. 64 del 1969: “pietra angolare dell’ordine democratico“) e un diritto inviolabile dell’uomo sancito dalla Carta Costituzionale. L’art. 21 Cost., al 1° comma, così dispone: “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con… Read more
Lancio di materiale pericoloso, scavalcamento e invasione di campo in occasione di manifestazioni sportive
Il reato di Lancio di materiale pericoloso, scavalcamento e invasione di campo in occasione di manifestazioni sportive è disciplinato all’art. 6-bis, comma primo, della Legge n. 401 del 1989 (Interventi nel settore del giuoco e delle scommesse clandestini e tutela della correttezza nello svolgimento di manifestazioni sportive). 1. Salvo che… Read more
Limiti al diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero
I limiti al diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero sono sanciti indirettamente dalla Carta Costituzionale in particolare con riferimento alla tutela dei diritti della personalità. Tale interpretazione trova conferma nella disposizione di cui all’art.10 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) che recita: “Ogni persona ha diritto alla libertà… Read more
Comportamento del conducente del veicolo
Le norme che presiedono il comportamento del conducente del veicolo, oltre a quelle generiche di prudenza, cautela ed attenzione, sono principalmente quelle rinvenibili nell’art. 140 C.d.S., che pone, quale principio generale informatore della circolazione, l’obbligo di comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione ed in… Read more
Straining
Lo straining consiste in una forma attenuata di mobbing nella quale non si riscontra il carattere della continuità delle azioni vessatorie, come può accadere, ad esempio, in caso di demansionamento, dequalificazione, isolamento o privazione degli strumenti di lavoro. In tutte le suddette ipotesi: se la condotta nociva si realizza con… Read more
Delitto di maltrattamenti in famiglia e mobbing
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza che si riporta in commento affronta la questione inerente il rapporto tra il delitto di maltrattamenti in famiglia e il c.d. mobbing e la relativa compatibilità con la nozione, pur semanticamente dilatata, di “famiglia” o di “ambiente para-familiare“, dell’ambito lavorativo in cui… Read more
Fatto di lieve entità. Art. 73, comma 5, D.P.R. 309/90.
Il fatto di lieve entità ai sensi dell’art. 73, comma 5, del Testo Unico stupefacenti (Decreto del Presidente della Repubblica del 9 ottobre 1990, n. 309) prevede l’applicazione di una pena ridotta, rispetto alla pena principale, nell’ipotesi di coltivazione, produzione, vendita, cessione, … distribuzione, commercio, trasporto, … consegna ad altri… Read more
Assenza di contatto fisico e violenza sessuale
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza che si riporta in commento affronta la questione inerente la sussistenza del reato di violenza sessuale ai sensi dell’art. 609bis C.p. anche l’assenza di qualsiasi contatto fisico con la persona offesa. Nel caso di specie le condotte ascritte all’indagato consistono in conversazioni… Read more
Condotta colposa della vittima. Prevenzione degli infortuni sul lavoro
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza che si riporta in commento affronta la questione inerente la presunta condotta colposa della vittima in tema di infortuni sul lavoro, (in ordine al reato di omicidio colposo del lavoratore, commesso con violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro)…. Read more