La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza che si riporta in commento affronta la questione inerente il risarcimento del danno cagionato da cosa in custodia ex art. 2051 C.c. La fattispecie concreta concerne il risarcimento del danno determinato dalla caduta a causa della presenza sul manto stradale di una… Read more
LEGALITA’
Pubblicazione di foto e diritto di cronaca
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza che si riporta in commento affronta la questione inerente i limiti, ai fini della sua legittimità, della pubblicazione di foto su un quotidiano nell’ambito di una notizia di cronaca penale. Nel caso di specie la diffusione della immagine concerneva una vicenda penale… Read more
Trasferimento del lavoratore subordinato per incompatibilità ambientale
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza che si riporta in commento affronta la questione inerente il trasferimento del lavoratore subordinato per ragioni di incompatibilità ambientale. Nel caso di specie il trasferimento del lavoratore subordinato (dipendente pubblico) era avvenuto per incompatibilità ambientale con l’affidamento di nuove mansioni in presunta… Read more
Trasferimento del lavoratore per l’assistenza in favore del familiare disabile
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza che si riporta in commento affronta la questione inerente la domanda di trasferimento del lavoratore, avanzata nel corso del rapporto lavorativo, per l’assistenza in favore del familiare disabile. La questione, in punto di diritto, riguarda se l’art. 33, comma 5, Legge n…. Read more
Medico del lavoro. Competenze e responsabilità
Il medico del lavoro, ovvero il medico competente nell’ambito dell’organizzazione aziendale è una figura professionale disciplinata nel nostro ordinamento dall’art. 33 del D.P.R. n. 303 del 1956 e dagli artt. 95 – 98 del D.P.R. n. 320 del 1956 concernente l’assistenza relativa a lavoratori esposti a sostanze tossiche o infettanti… Read more
Abbandono della casa coniugale e addebito della separazione
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza che si riporta in commento affronta la questione inerente l’abbandono della casa coniugale da parte di uno dei coniugi, che in linea di diritto si concreta nella violazione dei doveri coniugali, con il conseguente addebito della separazione. Invero, l’abbandono della casa coniugale,… Read more
Spese a carico dell’usufruttuario
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza che si riporta in commento affronta la questione inerente le spese a carico dell’usufruttuario, sottolineando la distinzione tra “manutenzione” e “riparazione“, ovvero tra le spese di manutenzione straordinaria (generalmente a carico del nudo proprietario) e le spese di riparazione in pendenza dell’usufrutto…. Read more
Pettegolezzo e Diffamazione
Il pettegolezzo, la chiacchiera e in generale il “parlar male” sul conto di una determinata persona può essere amichevole e scherzoso così come indiscreto ed offensivo ponendosi spesso al confine con l’ipotesi delittuosa della diffamazione. Più dettagliatamente in quali ipotesi può integrarsi il reato di diffamazione ai sensi dell’art. 595… Read more
Addebito della separazione per infedeltà coniugale
Tra le cause della separazione tra i coniugi si annovera l’infedeltà coniugale, una situazione fondata sul tradimento che potrebbe giustificare l’addebito della separazione ad uno dei coniuge, nella specie al coniuge infedele ex art. 151, 2° comma, C.c. La norma suindicata afferma che “Il giudice, pronunziando la separazione, dichiara, ove… Read more
Caparra confirmatoria con consegna di un assegno bancario
La caparra confirmatoria nell’ambito di un contratto di compravendita può essere costituita mediante dazione di un assegno bancario? La caparra confirmatoria (art. 1385 C.c.) costituisce un contratto che si perfeziona con la consegna che una parte fa all’altra di una somma di danaro o di una determinata quantità di cose… Read more