La sospensione del processo con messa alla prova nel processo penale minorile è disciplinata dagli artt. 28 e 29 del d.P.R. 22 settembre 1988, n. 448 (Approvazione delle disposizioni sul processo penale a carico di imputati minorenni) e costituisce un istituto caratterizzato dal fatto di inserirsi, in via incidentale, in… Read more
MESSA ALLA PROVA MINORI
Irrilevanza del fatto nel processo minorile
Nel processo penale minorile, accanto all’istituto della messa alla prova (ex art. 28 D.P.R. 448/88), si colloca l’istituto dell’irrilevanza del fatto disciplinato dall’art. 27 D.P.R. 448/1988 che da luogo ad una sentenza di non luogo a procedere nei confronti del minore di diciotto anni. L’istituto in questione, così come gli… Read more
Progetto di intervento e messa alla prova
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza che si riporta in commento si pronuncia in merito ai presupposti necessari ai fini dell’elaborazione del progetto di intervento da parte dei servizi minorili dell’amministrazione della giustizia; progetto necessario per l’ammissibilità dell’imputato minorenne alla messa alla prova. Secondo l’ art. 27 Decreto Legislativo n.272… Read more
Processo minorile e la messa alla prova a favore del minore
La sospensione del processo e la conseguente messa alla prova a favore dell’imputato nell’ambito del processo minorile è disciplinata dall’ art. 28 del D.P.R. 22 Settembre 1988, n. 448. In tal senso l’art. 28, primo comma del D.P.R. 448 del 1988 recita quanto segue: “Il giudice, sentite le parti, può… Read more
Sospensione del processo e messa alla prova nel giudizio di appello
L’art. 28 del D.P.R. n. 448 del 1988 disponendo la sospensione del processo e messa alla prova a favore dell’imputato minorenne, recita quanto segue: “Il giudice, sentite le parti, può disporre con ordinanza la sospensione del processo quando ritiene di dover valutare la personalità del minorenne all’esito della prova disposta… Read more
Contraddittorio tra le parti per l’estinzione del reato
La giurisprudenza di legittimità ha già affermato in numerose sentenze che il provvedimento di sospensione del processo e messa alla prova dell’imputato minorenne disposta senza che sul progetto di intervento elaborato dai servizi minorili sia stato consentito il contraddittorio tra le parti comporta una nullità di ordine generale sotto il… Read more
Dichiarazione di estinzione del reato per esito positivo della prova
L’ articolo 29 del D.P.R. 448 del 1988 sotto la rubrica “ Dichiarazione di estinzione del reato per esito positivo della prova ” prevede la fissazione di una nuova udienza, nel rispetto del principio del contraddittorio tra le parti, al fine di verificare l’ esito della messa alla prova nei confronti… Read more
Presupposti ai fini della messa alla prova a favore del minore
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza che si riporta in commento affronta la questione relativa alla corretta individuazione degli elementi e dei presupposti di cui al dispoto dell’ articolo 28 D.P.R. 22 settembre 1988, n. 448 ai fini della sospensione del processo e conseguente messa alla prova a… Read more
Potere discrezionale del giudice nella messa alla prova minori
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza in commento si sofferma ad analizzare i presupposti del provvedimento di sospensione del processo e di messa alla prova del minore, di cui all’ articolo 28 del D.P.R. n. 448 del 1988, quale frutto di un potere discrezionale del Giudice [“può”]. A… Read more
Elaborazione del progetto per la messa alla prova minori
Nell’ elaborazione del progetto ai fini di una sospensione del processo per messa alla prova, occorre in primo luogo valutare se il minore sia dotato di risorse sufficienti per intraprendere un percorso di responsabilizzazione e maturazione e una volontà al cambiamento e dunque non una mera adesione formale a prescrizioni non sufficientemente comprese e… Read more