Il frutteto è un dipinto (olio su tela, cm 47×74) realizzato nel 1874 dal celebre pittore francese, appartenente alla cerchia degli Impressionisti, Claude Monet, ed attualmente conservato in Collezione privata, Courtesy of the Halcyon Gallery, di Londra. Claude Monet ((Parigi, 14 Novembre 1840 – Giverny, 5 Dicembre 1926) ) è… Read more
Tomba di Giulio II
La Tomba di Giulio II è un complesso architettonico e scultoreo in marmo realizzato tra il 1505 e il 1545 dal celebre pittore, scultore e architetto toscano Michelangelo Buonarroti, attualmente collocato nella Basilica di San Pietro in Vincoli a Roma, nel rione Monti. Il progetto architettonico e scultoreo che impegna… Read more
Socrate che difende Alcibiade nella battaglia di Potidea
Socrate che difende Alcibiade nella battaglia di Potidea è un bassorilievo in gesso (cm 110 x 140 x 6,5) realizzato nel 1797 circa dallo scultore veneto Antonio Canova e conservato nell’Accademia nazionale di San Luca, a Roma. Antonio Canova (Possagno 1757 – Venezia 1822) è stato un rinomato scultore e… Read more
Natività della Vergine. Opera di Cesare Nebbia
La Natività della Vergine è un dipinto (olio su tela, cm 467 x 280) realizzato nel 1582 circa dal pittore manierista Cesare Nebbia, ed attualmente conservato presso il Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto, in Umbria. Cesare Nebbia (Orvieto, 1536 – 1614) è stato un celebre pittore italiano, annoverato tra… Read more
Il sexting e la pornografia minorile
Il sexting, neologismo inglese coniato a metà degli anni 2000, consiste nella pratica di diffusione, attraverso dispositivi elettronici, principalmente il cellulare, di testi e/o immagini sessualmente espliciti. (Cass. Penale Sez. III, n. 5522/2020). Il sexting coinvolge sovente soggetti minorenni, rispetto ai quali produce una serie di rischi per l’integrità fisica… Read more
Raissa Calza e Giorgio de Chirico
Raissa Calza, all’anagrafe Raisa Samujlovna Gurevič, (Odessa, 28 Dicembre 1894 – Roma, 24 Gennaio 1979) è stata una famosa ballerina, attrice, archeologa, storica dell’arte di origine ucraina, nonchè prima moglie del pittore Giorgio de Chirico. Nata in una ricca famiglia ebrea, Raissa Calza si appassiona sin da giovanissima alla danza… Read more
Madonna col Bambino ed angeli. Opera di Giovan Battista Salvi detto il Sassoferrato
La Madonna col Bambino ed angeli è un dipinto (olio su tavola, cm 100 x 75) realizzato tra il 1650 e il 1699 dal pittore marchigiano Giovan Battista Salvi detto il Sassoferrato ed attualmente conservato presso la Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Corsini a Roma. Giovanni Battista Salvi, detto… Read more
Ragazzo accovacciato. Opera di Michelangelo Buonarroti
Ragazzo accovacciato (o anche noto come “L’ Adolescente”) è una scultura in marmo grezzo (cm 54 di altezza) realizzata intorno al 1524 circa dallo scultore, pittore e architetto toscano Michelangelo Buonarroti, annoverato tra i principali esponenti del Rinascimento italiano. L’opera, non completamente rifinita, proviene dalla collezione dei Medici e successivamente… Read more
Madonna col Bambino e angeli. Opera di Guidoccio Cozzarelli
La Madonna col Bambino e angeli è un dipinto (tempera su tavola) realizzato tra il 1475 e il 1485 dal pittore senese Guidoccio Cozzarelli. L’opera è conservata nel Museo Diocesano d’Arte Sacra di Pienza, in Toscana, unitamente alla tavola raffigurante la Madonna col Bambino Sant’Antonio Abate e San Sebastiano (databile… Read more
Piazza d’Italia con statua. Opera di Giorgio De Chirico
Piazza d’Italia con statua è un dipinto (olio su tela, cm 44 x 56) realizzato intorno al 1937 circa dal celebre pittore italiano Giorgio De Chirico, annoverato come il principale esponente della Pittura metafisica, ed attualmente conservato presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma. Giorgio De Chirico (Volo, Grecia,… Read more