La Sacra Famiglia con Santa Caterina d’Alessandria è un dipinto (olio su tavola, cm 71 × 91) realizzato nella prima metà del 1500 (presumibilmente tra il 1520 e il 1530) dal pittore veneto Benvenuto Tisi da Garofalo, detto il Garofalo, ed attualmente conservato nella Pinacoteca Vaticana, all’interno dei Musei Vaticani,… Read more“La Sacra Famiglia con Santa Caterina d’Alessandria”
Giorno: 22 Maggio 2021
La Madonna dell’Umiltà
La Madonna dell’Umiltà è un dipinto (tempera e oro su tavola) realizzato nel 1435 circa dal pittore senese Stefano di Giovanni, detto il Sassetta, ed attualmente conservato nella Pinacoteca Vaticana, all’interno dei Musei Vaticani, Città del Vaticano, Roma. Stefano di Giovanni, detto il Sassetta (Cortona o Siena, 1400 circa –… Read more“La Madonna dell’Umiltà”
Ritratto di violinista
Il Ritratto di violinista (o il Ritratto di musico) è un dipinto (olio su tela, cm 99×81,8) realizzato tra il 1512 e il 1513 circa dal pittore veneto Tiziano Vecellio, ed attualmente conservato nella Galleria Spada di Roma. Si tratta di un’opera (in origine attribuita a Giorgione) appartenente al periodo… Read more“Ritratto di violinista”
“Mare assoluto”. Poesia di Cecília Meireles
Mare assoluto La solidità della terra, monotona, ci sembra debole illusione. Vogliamo la grande illusione del mare, moltiplicata nella sua sequela di pericoli. Il mare è solo il mare, sprovvisto di legami, si annulla e si ricompone, per diventare dopo la pura ombra di se stesso vinto da se medesimo…. Read more““Mare assoluto”. Poesia di Cecília Meireles”