Il reato di stalking condominiale scaturisce da una interpretazione di diritto parametrata sull’articolo 612-bis C.p. qualora la condotta contestata si realizzi nell’ambito di aspri contrasti condominiali. Ne consegue che lo stalking condominiale conserva tutti gli elementi della suindicata norma in ordine al reato di atti persecutori (“Salvo che il fatto costituisca… Read more“Stalking condominiale”
Giorno: 10 Settembre 2022
Convenzione sui diritti del fanciullo
La Convenzione sui diritti del fanciullo firmata a New York il 20 novembre 1989, e ratificata dall’Italia con Legge del 27 maggio 1991 n. 176, stabilisce quanto segue. Preambolo Gli Stati Parti alla presente Convenzione Considerando che, in conformità con i principi proclamati nella Carta delle Nazioni Unite il riconoscimento… Read more“Convenzione sui diritti del fanciullo”
Confidenze. Poesia di Evelina Cattermole
Confidenze A l’ombra de le zàgare egli è nato Là giù là giù de ’l nostro suolo in fondo, Da un alito cocente accarezzato, Carezzato da ’l mar terso e profondo. Poeta, strano, forte, innamorato, Due sole cose gli son care a ’l mondo, Gli son care ne i sogni:… Read more“Confidenze. Poesia di Evelina Cattermole”
Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche
La Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche o Convenzione Universale sul Diritto d’Autore è stata adottata a Berna nel 1886, e stabilisce quanto segue: Articolo 1 I Paesi ai quali si applica la presente Convenzione sono costituiti in Unione per la protezione dei diritti degli autori… Read more“Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche”
Provocazione per accumulo
La provocazione per accumulo è una interpretazione giurisprudenziale dell’attenuante della provocazione di cui all’articolo 62 n. 2 codice penale, (in cui, appunto, il fattore tempo scolora nella condizione di accumulo di rancore determinato dalla reiterazione di comportamenti ingiusti), (cit. Cass., Sez. 1, n. 28292 del 9/5/2017). Ai sensi dell’art. 62… Read more“Provocazione per accumulo”
Diritto di critica politica. Sussistenza
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza che si riporta in commento affronta la questione inerente la sussistenza del diritto di critica politica in relazione ai principi enunciati dalla giurisprudenza di legittimità e di merito. In punto di diritto va premesso che la sussistenza dell’esimente del diritto di critica… Read more“Diritto di critica politica. Sussistenza”