La nascita del c.d. “secondo futurismo” con conseguente trasferimento del movimento a Roma avviene a seguito della morte del Boccioni nel 1916 durante la prima guerra mondiale. In quegli anni, caratterizzati da forte inquietudine dal punto sociale e artistico, il Carrà e il Severini si avvicinano al Cubismo. Ne consegue… Read more“Secondo Futurismo: il trasferimento a Roma”
Categoria: ARTE E CULTURA
Pittura Futurista: Carrà, Balla, Severini e Russolo
Nel febbraio del 1910, sotto la guida di Marinetti, un gruppo di pittori lancia a Milano il “Manifesto dei pittori futuristi” e nel 1912 verrà pubblicato “Il Manifesto tecnico della pittura futurista”. Nel gruppo di pittori futuristi spiccano: Carlo Carrà. Nell’ambito della pittura futurista è il più particolare. Interpreta il dinamismo in… Read more“Pittura Futurista: Carrà, Balla, Severini e Russolo”
Umberto Boccioni: Genuino Interprete del Movimento Futurista
Umberto Boccioni fa parte di quel un gruppo di pittori, che sotto la guida di Marinetti, lancia a Milano il “Manifesto dei pittori futuristi” nel Febbraio del 1910. Il Boccioni individua in Pellizza da Volpedo le caratteristiche di un’arte viva di idee, attivamente impegnata nella società, carica di significati interiori che ben risponde… Read more“Umberto Boccioni: Genuino Interprete del Movimento Futurista”
Futurismo: il Programma d’Azione di Filippo Tommaso Marinetti
Amore del pericolo, culto per il coraggio, ammirazione per la velocità: questi i postulati principali del Futurismo che si afferma con l’ardire un po’ arrogante di voler rinnovare il mondo rinnegando e disprezzando il passato. Siamo nel primo decennio del Novecento e la civiltà ha compiuto passi da gigante. Scienza… Read more“Futurismo: il Programma d’Azione di Filippo Tommaso Marinetti”
Duomo di Acquapendente: Raccontarci con l’Arte
Finiamo il nostro viaggio artistico nel Lazio, e precisamente ad Acquapendente, visitando anche in questo caso, il Duomo. Il Duomo o Cattedrale del Santo Sepolcro, così denominata perché vi è conservata una pietra macchiata di sangue, proveniente secondo la tradizione, dal Santo Sepolcro di Gerusalemme. La Basilica è di stile… Read more“Duomo di Acquapendente: Raccontarci con l’Arte”
Duomo di Orvieto: Raccontarci con l’Arte
Proseguiamo il nostro ipotetico viaggio fino alla prossima tappa, ci troviamo ad Orvieto, in Umbria e andiamo a visitare il monumento più importante della cittadina il Duomo. Cattedrale di Santa Maria Assunta, è il principale luogo di culto cattolico di Orvieto, capolavoro dell’architettura gotica dell’Italia centrale. L’inizio della costruzione del… Read more“Duomo di Orvieto: Raccontarci con l’Arte”
Duomo di Cosenza: Raccontarci con l’Arte
Questo articolo nasce dalla voglia, di alcuni membri del gruppo Aletes, di condividere con voi lettori le bellezze artistiche che fanno parte della nostra vita sin da quando eravamo piccoli. Faremo un piccolo viaggio di tre tappe: il sud in Calabria col Duomo di Cosenza; il centro in Umbria col Duomo… Read more“Duomo di Cosenza: Raccontarci con l’Arte”
Giornata della Memoria: un momento di riflessione
Non è affatto facile parlare della Giornata della Memoria, quale tragedia che, a distanza di oltre 70 anni dal suo inizio, lascia ancora segni inconfondibili di sgomento e di incredulità.
GIORNO DELLA MEMORIA: IL DOVERE DI RICORDARE
Giorno della Memoria: Per non dimenticare la follia dell’uomo “Gli adulti non capiscono mai niente da soli ed è una noia che i bambini siano sempre eternamente costretti a spiegare loro le cose” ( tratto dal Il Piccolo Principe di Antoine De Saint- Exupéry ) “ La Repubblica italiana riconosce il… Read more“GIORNO DELLA MEMORIA: IL DOVERE DI RICORDARE”
Giornata Nazionale contro la Corruzione: la voce dell’Arte
In occasione della Giornata Nazionale contro la Corruzione l’Associazione Aletes Onlus intende manifestare il suo pensiero attraverso l’arte e la cultura in generale. Il termine corruzione deriva dal latino corruptio-onis der. Di corrumpere, corrompere: indica l’opera di chi intenzionalmente istiga qualcuno a compiere atti illeciti o immorali. Dall’analisi del termine… Read more“Giornata Nazionale contro la Corruzione: la voce dell’Arte”