L’art.176 D.L.vo 22.1.2004 n.42 sanziona penalmente chiunque si impossessi di beni culturali indicati nell’art.10 appartenenti allo Stato ai sensi dell’art.91. E’ vero che l’art.10 comma 3 richiamato dall’art.176 definisce beni culturali altresì le cose mobili e immobili che presentano interesse artistico, storico archeologico,…particolarmente importante…, appartenenti a soggetti diversi da quelli… Read more“Beni culturali in generale: Tutela Giuridica”
Autore: Avv. Francesco Meatta
Sanzione amministrativa accessoria sospensione patente di guida
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza in commento si pronuncia sulla determinazione della sanzione amministrativa accessoria in relazione al reato previsto e punito dall’art. 186 comma 2, lettera c), 2-sexies Codice della Strada. L’ art. 186 comma 2, lettera c), 2-sexies Codice della Strada dispone testualmente: “Chiunque guida in… Read more“Sanzione amministrativa accessoria sospensione patente di guida”
Oggetti di Antichità: Tutela Giuridica
L’art. 178, D.Lgs. n. 42/04, sotto la rubrica “Contraffazione di opere d’arte”, punisce, in relazione all’ipotesi di cui alla lett. b) del comma primo: “chiunque, anche senza aver concorso nella contraffazione, alterazione o riproduzione, pone in commercio, o detiene per farne commercio, o introduce a questo fine nel territorio dello… Read more“Oggetti di Antichità: Tutela Giuridica”
Confisca obbligatoria: opere d’arte contraffatte
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza in commento affronta la problematica relativa alla confisca obbligatoria ai sensi dell’art. 178 comma 4 D.Lvo. n. 42/04, delle opere di pittura, scultura o di oggetti di antichità o di oggetti di interesse storico o archeologico risultate illegalmente riprodotte e/o contraffatte. A parere… Read more“Confisca obbligatoria: opere d’arte contraffatte”
Convivenza: Supreme Court of the Republic of Poland
La Supreme Court of the Republic of Poland con la sentenza in commento risolve la questione sotto il profilo della corretta interpretazione giuridica in materia di Convivenza. In particolare il quesito sottoposto alla Suprema Corte concerne se ” la differenza tra i sessi è una condizione della convivenza ai sensi dell’art. 115… Read more“Convivenza: Supreme Court of the Republic of Poland”
Sequestro preventivo della pagina web di una testata giornalistica
Le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza in commento, sono chiamate a risolvere la seguente questione di diritto: “è ammissibile, al di fuori dei casi espressamente previsti dalla legge, il sequestro preventivo della pagina web di una testata giornalistica telematica debitamente registrata”.
Sequestro Probatorio del Computer
Ai fini dell accertamento dei reati di pedopornagrafia un computer può costituire esso stesso il corpo di un determinato reato, allorché contiene immagini pedopornografiche, o costituire una cosa pertinente al reato allorché è comunque servito per commettere il reato o i reati ipotizzati e, pertanto può essere oggetto di sequestro… Read more“Sequestro Probatorio del Computer”
Nocumento a seguito della diffusione in Internet di dati personali
La Corte di Cassazione con la sentenza in commento si sofferma sulla questione relativa al trattamento dei dati personali, senza il consenso dell’interessato, consistenti in una serie di fotografie diffuse nella rete di Internet, con conseguente nocumento delle persone offese . L’art. 167, comma 1, D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, intitolato… Read more“Nocumento a seguito della diffusione in Internet di dati personali”
Dati personali provenienti da pubblici registri
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza in commento risolve la questione se i dati personali provenienti da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque possono essere trattati da un ente pubblico anche indipendentemente dal nesso di proporzionalità rispetto alle sue finalità istituzionali. Invero, la questione concerne se l’utilizzo… Read more“Dati personali provenienti da pubblici registri”
Detenzione di materiale pedopornografico
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza in commento torna ad occuparsi della tematica relativa alla detenzione di materiale pedopornografico. Nella fattispecie concreta, sottoposta all’esame della Suprema Corte, il materiale contenente immagini a contenuto pedopornografico era stato scaricato sul computer utilizzando, in particolare, un programma di File Sharing. Successivamente, però,… Read more“Detenzione di materiale pedopornografico”