Con la Legge 23 Marzo 2016, n. 41, entrata in vigore il 25 Marzo 2016 è stato introdotto nel Codice Penale l’art. 589 bis che disciplina il reato di omicidio stradale. Con il reato di omicidio stradale si intende punire con la reclusione da due a sette anni chiunque cagioni… Read more“Reato di omicidio stradale: il nuovo art. 589 bis C.p.”
Autore: Avv. Francesco Meatta
Legittimità Costituzionale dell’art. 186 comma 9- bis
La Corte Costituzionale dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 186, comma 9-bis, quarto periodo, del D.lgs. n. 285 del 1992 (Codice della strada), sollevata in riferimento all’art. 3 Costituzione. Il Giudice rimettente ritiene che la norma censurata viola il principio di uguaglianza, nella parte in cui non… Read more“Legittimità Costituzionale dell’art. 186 comma 9- bis”
Contrassegno SIAE: Tutela del Diritto D’autore
Osserva la Suprema Corte di Cassazione che, in tema di diritto d’autore, nel caso di detenzione per la vendita di supporti privi del contrassegno Siae, oggetto della tutela penale è qualsiasi supporto contenente fonogrammi o videogrammi di opere musicali, cinematografiche o audiovisive o sequenze di immagini in movimento o altro… Read more“Contrassegno SIAE: Tutela del Diritto D’autore”
Sexting: riflessioni dal punto di vista legale
Il Sexting è un fenomeno in progressiva diffusione tra i giovani anche in Italia. Sexting è una parola che deriva dall’unione di due parole inglesi: “sex” – sesso – “texting” – pubblicare testo. Si sostanzia in un’attività che viene svolta con i cellullari o Internet, e che consiste nella trasmissione… Read more“Sexting: riflessioni dal punto di vista legale”
Decreto di Archiviazione: omesso avviso alla persona offesa
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza in commento si pronuncia in merito alla nullità del decreto di archiviazione pronunciato dal GIP senza sia stato notificato avviso alla persona offesa. La disposizione contenuta nell’articolo 409 C.p.P., comma 6 riconosce espressamente alla persona offesa la legittimazione a ricorrere per cassazione… Read more“Decreto di Archiviazione: omesso avviso alla persona offesa”
Beni culturali in generale: Tutela Giuridica
L’art.176 D.L.vo 22.1.2004 n.42 sanziona penalmente chiunque si impossessi di beni culturali indicati nell’art.10 appartenenti allo Stato ai sensi dell’art.91. E’ vero che l’art.10 comma 3 richiamato dall’art.176 definisce beni culturali altresì le cose mobili e immobili che presentano interesse artistico, storico archeologico,…particolarmente importante…, appartenenti a soggetti diversi da quelli… Read more“Beni culturali in generale: Tutela Giuridica”
Sanzione amministrativa accessoria sospensione patente di guida
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza in commento si pronuncia sulla determinazione della sanzione amministrativa accessoria in relazione al reato previsto e punito dall’art. 186 comma 2, lettera c), 2-sexies Codice della Strada. L’ art. 186 comma 2, lettera c), 2-sexies Codice della Strada dispone testualmente: “Chiunque guida in… Read more“Sanzione amministrativa accessoria sospensione patente di guida”
Oggetti di Antichità: Tutela Giuridica
L’art. 178, D.Lgs. n. 42/04, sotto la rubrica “Contraffazione di opere d’arte”, punisce, in relazione all’ipotesi di cui alla lett. b) del comma primo: “chiunque, anche senza aver concorso nella contraffazione, alterazione o riproduzione, pone in commercio, o detiene per farne commercio, o introduce a questo fine nel territorio dello… Read more“Oggetti di Antichità: Tutela Giuridica”
Confisca obbligatoria: opere d’arte contraffatte
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza in commento affronta la problematica relativa alla confisca obbligatoria ai sensi dell’art. 178 comma 4 D.Lvo. n. 42/04, delle opere di pittura, scultura o di oggetti di antichità o di oggetti di interesse storico o archeologico risultate illegalmente riprodotte e/o contraffatte. A parere… Read more“Confisca obbligatoria: opere d’arte contraffatte”
Convivenza: Supreme Court of the Republic of Poland
La Supreme Court of the Republic of Poland con la sentenza in commento risolve la questione sotto il profilo della corretta interpretazione giuridica in materia di Convivenza. In particolare il quesito sottoposto alla Suprema Corte concerne se ” la differenza tra i sessi è una condizione della convivenza ai sensi dell’art. 115… Read more“Convivenza: Supreme Court of the Republic of Poland”