Istruzione tra organizzazione scolastica e università

Gli artt. 33 e 34 della Costituzione pongono i principi fondamentali relativi all’ istruzione con riferimento, il primo, all’organizzazione scolastica (della quale le università, per quanto attiene all’attività di insegnamento sono parte); con riferimento, il secondo, ai diritti di accedervi e di usufruire delle prestazioni che essa è chiamata a… Read more“Istruzione tra organizzazione scolastica e università”

Principio di Colpevolezza. Presupposti costituzionali

Il principio di colpevolezza partecipa, in specie, di una finalità comune a quelli di legalità e di irretroattività della legge penale (art. 25, secondo comma, Cost.): esso mira, cioè, a garantire ai consociati libere scelte d’azione, sulla base di una valutazione anticipata (“calcolabilità”) delle conseguenze giuridico – penali della propria… Read more“Principio di Colpevolezza. Presupposti costituzionali”

Cognome quale segno identificativo della discendenza familiare

Nel nostro ordinamento l’attribuzione del cognome è ordinariamente conseguente al possesso di uno status familiae, per cui quando l’art. 6 del C.c. dispone: “Ogni persona ha diritto al nome che le è per legge attribuito” non rinvia a norme che disciplinano direttamente l’acquisto del nome, bensì a norme che regolano… Read more“Cognome quale segno identificativo della discendenza familiare”

Il diritto alla salute e il diritto a trattamenti sanitari

Il diritto alla salute è riconosciuto e garantito dall’art. 32 della Costituzione come un “diritto primario e fondamentale che impone piena ed esaustiva tutela” . Questa tutela, tuttavia, si articola in situazioni giuridiche soggettive diverse in dipendenza della natura e del tipo di protezione che l’ordinamento costituzionale assicura al bene… Read more“Il diritto alla salute e il diritto a trattamenti sanitari”

Principio di Specialità con riguardo alle fattispecie penali

Il principio di specialità per quanto riguarda le fattispecie penali si inserisce nel problema più generale del concorso di reati, che può essere materiale (pluralità di condotte) o formale (unicità della condotta), ipotizzabile quando una persona è chiamata a rispondere di più reati. In entrambe le ipotesi il concorso può… Read more“Principio di Specialità con riguardo alle fattispecie penali”

Possesso di beni immateriali ed opere intellettuali

Si è a lungo discusso nell’ambito della giurisprudenza e della dottrina sulla possibilità di configurare il possesso di beni immateriali, reso problematico dal modo in cui il nostro l’ordinamento concepisce l’istituto del possesso: inteso per lo più come relazione materiale con una cosa e non come esercizio di fatto di… Read more“Possesso di beni immateriali ed opere intellettuali”

Ignoranza dell’ età della persona offesa

Corre doveroso affermare che l’ art. 4, comma 1, lett. p), della Legge n.172 del 2012, colmando una lacuna segnalata dalla dottrina, ha introdotto, nella sezione prima (dei delitti contro la personalità individuale) del Codice Penale, l’art. 602 quater C.p. per il quale quando i delitti previsti dalla presente sezione… Read more“Ignoranza dell’ età della persona offesa”

Straniero e la disciplina del matrimonio in Italia

La disciplina del matrimonio dello straniero in Italia è prevista dall’art. 116 C.c. Prima della modifica legislativa, intervenuta con la L. n. 94 del 2009, ai sensi di tale norma lo straniero, intenzionato a contrarre matrimonio in Italia, doveva presentare all’ufficiale dello stato civile solo un nulla osta rilasciato dall’autorità competente… Read more“Straniero e la disciplina del matrimonio in Italia”

Il Contrassegno SIAE: natura giuridica e giurisdizione

Secondo la definizione data dalla Corte di Giustizia nella sentenza dell’8 novembre 2007, il contrassegno “costituisce una specificazione tecnica ai sensi dell’art. 1, punto 3, della direttiva 98/34, poiché rientra nelle prescrizioni applicabili ai prodotti considerati per quanto riguarda la marcatura e l’etichettatura”. Pertanto, dal momento che l’osservanza di detta… Read more“Il Contrassegno SIAE: natura giuridica e giurisdizione”