La nascita del c.d. “secondo futurismo” con conseguente trasferimento del movimento a Roma avviene a seguito della morte del Boccioni nel 1916 durante la prima guerra mondiale. In quegli anni, caratterizzati da forte inquietudine dal punto sociale e artistico, il Carrà e il Severini si avvicinano al Cubismo. Ne consegue… Read more“Secondo Futurismo: il trasferimento a Roma”
Autore: Maestro Mario Salvo
Pittura Futurista: Carrà, Balla, Severini e Russolo
Nel febbraio del 1910, sotto la guida di Marinetti, un gruppo di pittori lancia a Milano il “Manifesto dei pittori futuristi” e nel 1912 verrà pubblicato “Il Manifesto tecnico della pittura futurista”. Nel gruppo di pittori futuristi spiccano: Carlo Carrà. Nell’ambito della pittura futurista è il più particolare. Interpreta il dinamismo in… Read more“Pittura Futurista: Carrà, Balla, Severini e Russolo”
Umberto Boccioni: Genuino Interprete del Movimento Futurista
Umberto Boccioni fa parte di quel un gruppo di pittori, che sotto la guida di Marinetti, lancia a Milano il “Manifesto dei pittori futuristi” nel Febbraio del 1910. Il Boccioni individua in Pellizza da Volpedo le caratteristiche di un’arte viva di idee, attivamente impegnata nella società, carica di significati interiori che ben risponde… Read more“Umberto Boccioni: Genuino Interprete del Movimento Futurista”
Futurismo: il Programma d’Azione di Filippo Tommaso Marinetti
Amore del pericolo, culto per il coraggio, ammirazione per la velocità: questi i postulati principali del Futurismo che si afferma con l’ardire un po’ arrogante di voler rinnovare il mondo rinnegando e disprezzando il passato. Siamo nel primo decennio del Novecento e la civiltà ha compiuto passi da gigante. Scienza… Read more“Futurismo: il Programma d’Azione di Filippo Tommaso Marinetti”
Progetto Artistico: Parrocchia “Nostra Signora di Coromoto”
Ricordo ancora impresso nella mia mente il colloquio iniziale tra il sottoscritto e una delle responsabili della struttura assistenziale della parrocchia di “Nostra Signora di Coromoto”, circa l’ipotesi di fattibilità ad effettuare un Progetto Artistico ” STEP/1″ alle persone del loro gruppo affette da diverse patologie. “Temo che sarà difficile… Read more“Progetto Artistico: Parrocchia “Nostra Signora di Coromoto””
Giornata della Memoria: un momento di riflessione
Non è affatto facile parlare della Giornata della Memoria, quale tragedia che, a distanza di oltre 70 anni dal suo inizio, lascia ancora segni inconfondibili di sgomento e di incredulità.
Dadaismo: arte e protesta
Le origini del Dadaismo Il Dadaismo è un movimento artistico-letterario fondato nel 1916 a Zurigo da T. Tzara (poeta e saggista rumeno) , H. Arp (pittore e scultore francese), M. Janco ed altri intellettuali europei che si rifugiano in Svizzera per sfuggire alla prima guerra mondiale.
Chiaroscuro: maestri italiani e stranieri a confronto
Il chiaroscuro è la visione tridimensionale delle cose che vengono colpite dalla luce. Al chiaroscuro abbiamo fatto riferimento nella lezione sull’impostazione artistica, dove si è visto come tutto ciò che è volumetrico, colpito da un fascio di luce , sia essa riflessa, diretta, naturale o artificiale, genera una zona più… Read more“Chiaroscuro: maestri italiani e stranieri a confronto”
Impostazione del disegno: le basi per dare profondità e tridimensione
Nella prima lezione introduttiva abbiamo parlato di I.P.T..: Impostazione, Proporzione e Tridimensione. Oggi approfondiamo il discorso sulla Impostazione del disegno, vale a dire sul modo in cui posizionare gli oggetti sul piano, e cercheremo di farlo con un semplice esercizio pratico. L’impostazione del disegno ci porta a toccare le seguenti tematiche:… Read more“Impostazione del disegno: le basi per dare profondità e tridimensione”
Corso di disegno: imparare a disegnare – lezione introduttiva
Il corso di disegno che ho il piacere di presentarvi nasce dalla convinzione che l’esperienza artistica che ho maturato in oltre mezzo secolo di impegno e passione per ogni forma d’arte possa e debba essere condivisa tra coloro che desiderino apprenderne le nozioni primarie di base e, magari, costruirci nel… Read more“Corso di disegno: imparare a disegnare – lezione introduttiva”