“GIOCHIAMO ALLA REDAZIONE DI UN GIORNALINO” Anno Scolastico 2014/2015 Il Progetto denominato “Giochiamo alla redazione di un giornalino” è stato realizzato durante l’anno scolastico 2014/2015 in una scuola elementare del territorio di Roma Capitale e ha coinvolto attivamente circa 165 bambini, studenti delle classi 3^, 4^ e 5^ elementare. L’attività… Read more“Giornalino Scolastico: attività e metodologie”
Autore: Maestro Mario Salvo
Cubismo nell’ambiente parigino: Pablo Picasso e Georges Braque
Il Fauvismo è ormai alla deriva quando nell’ambiente artistico parigino, Pablo Picasso e Georges Braque – poi degnamente affiancati da Fernand Léger e Juan Gris -, iniziano ad avvalersi di un’idea davvero originale. Partendo dalla scossa di Cézanne, ma seguendo un suo genio intuitivo, Pablo Picasso riesce a riprodurre sulla tela… Read more“Cubismo nell’ambiente parigino: Pablo Picasso e Georges Braque”
I Fauves e il Fauvismo
I fauves, pur avendo temperamenti ed educazioni diverse, hanno un amore cieco per le tinte pure e smaglianti che riportano sulla tela con eccezionale violenza e intensità. Tutti d’accordo nel proclamare la più assoluta libertà artistica, riescono a conservare ognuno la propria precisa individualità esprimendosi con forme distorte, piatte e colorate,… Read more“I Fauves e il Fauvismo”
L’Arte attraverso il Beato Angelico
Il 18 Febbraio 1455 moriva a Roma Giovanni da Fiesole in arte il Beato Angelico. Beatificato da papa Giovanni Paolo II nel 1982, nonostante già dopo la sua morte era chiamato Beato Angelico per l’emozionante capacità artistica e per le sue doti umane ed umili. L’appellativo “Angelico” lo coniò il… Read more“L’Arte attraverso il Beato Angelico”
L’Espressionismo Austriaco
Così come in Francia ed in Germania, un’altro importante nucleo espressionista si forma in Austria, e precisamente nella città di Vienna. Siamo di fronte ad un altro movimento pittorico e culturale che prende in nome di Espressionismo Austriaco. Anche qui, un manipolo di giovani vuole rovesciare gli schemi convenzionali di… Read more“L’Espressionismo Austriaco”
Der Blaue Reiter: Il Cavaliere Azzurro
Nel 1911, un secondo gruppo di espressionisti si costituisce nella città di Monaco di Baviera: il “Der Blaue Reiter” (Il Cavaliere Azzurro). Ne fanno parte, in primo luogo, artisti del calibro di Wassily Kandinskij, Franz Marc, August Macke, Paul Klee. Ma una differenza fondamentale contraddistingue i due sentieri trattati finora… Read more“Der Blaue Reiter: Il Cavaliere Azzurro”
Die Brucke in Germania
Il movimento Die Brucke è costituito da un gruppo di artisti formatisi a Dresda la cui crisi riguarda essenzialmente l’uomo nella sua interezza e condizione esistenziale. Successivamente però la loro pittura assume un tono più violento e affronta temi di contenuto sociale e di costume. La loro spontaneità ed immediatezza… Read more“Die Brucke in Germania”
Espressionismo: l’Arte urla e invoca lo spirito
L’ Espressionismo è un movimento che sorge intorno 1905 quasi contemporaneamente in Germania e in Francia. In particolare l’Espressionismo è fortemente caratterizzato da diverse caratteristiche. In tal senso, – la Pittura tende a rappresentare una realtà interiore. – L’occhio è solo un mezzo per raggiungere la profondità dell’animo umano. –… Read more“Espressionismo: l’Arte urla e invoca lo spirito”
Il Carnevale nell’Arte
In diverse località nel mondo, in questo periodo, si onora il Carnevale festeggiandolo attraverso sfilate di carri allegorici pieni di magnifiche ballerine multicolori che danzano instancabilmente a ritmo di samba. Suoni e musiche tipici del Carnevale sono tese a suggellare l’arrivo di una tra le festività tanto amate. Nascono mercatini… Read more“Il Carnevale nell’Arte”
Giorgio De Chirico e la Metafisica
Intorno al lavoro di Giorgio de Chirico si sviluppa la Meatafisica. Per alcuni anni egli conduce la propria ricerca sostanzialmente isolato. Dal 1916 però, altri grandi artisti ispirandosi alle sue opere, elaborano un loro linguaggio personale. Per Giorgio de Chirico, l’uomo e il mondo sono un enigma. I luoghi sono sognati,… Read more“Giorgio De Chirico e la Metafisica”