“La Città delle Dame” è una opera letteraria della scrittrice e poetessa francese, ma di nascita italiana Christine de Pizan (Venezia 1365 – Monastero di Poissy presumibilmente intorno al 1430), la quale può essere considerata la prima attivista francese per l’emancipazione femminile e l’ affermazione dei diritti delle donne. Ma… Read more“La Città delle Dame. Opera di Christine De Pizan”
Autore: Avv. Mariafrancesca Carnevale
Critica letteraria: opera intellettuale di interesse pubblico
Occorre rilevare che la critica letteraria negativa dell’ opera intellettuale altrui non è di per sé offensiva quando sia socialmente rilevante, e non può considerarsi lesiva della reputazione altrui l’ argomentata espressione di un dissenso rispetto all’ opera intellettuale che abbia la diffusione e l’ interesse pubblico. L’ esigenza di… Read more“Critica letteraria: opera intellettuale di interesse pubblico”
Plagio di una opera musicale: presupposti di diritto
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza in commento risolve il quesito di diritto se “la riproduzione di un celebre, originale e compiuto frammento del testo letterario di un’opera musicale in altra opera musicale, debba essere considerata plagio, sia pur soltanto parziale, anche in considerazione del particolare risalto che… Read more“Plagio di una opera musicale: presupposti di diritto”
La sospensione della patente di guida e patteggiamento
La sospensione della patente di guida, all’indomani della novella di cui alla Legge 29 luglio 2010, n. 120, costituisce sanzione amministrativa accessoria che, per sua natura, deve essere applicata obbligatoriamente (al pari delle altre sanzioni amministrative accessorie) anche nell’ ipotesi di applicazione della pena ai sensi dell’ articolo 444 C.p.P…. Read more“La sospensione della patente di guida e patteggiamento”
Traffico ferroviario e manutenzione dei treni: Immissioni
La distinzione fra le immissioni sonore derivanti dal “traffico ferroviario ” e quelle connesse alle operazioni di pulizia dei treni è all’evidenza la conseguenza della diversa realtà dei due fenomeni, fra loro solo indirettamente collegati, e non certamente indiscindibilmente connessi. La nozione di traffico ferroviario indubbiamente rinvia a un’attività che… Read more“Traffico ferroviario e manutenzione dei treni: Immissioni”
Lex mitior e istituto della messa alla prova
Sulla base dell’ orientamento recentemente espresso dalle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione, in base al quale si è chiarito che sussiste il diritto dell’imputato di vedere applicata nei suoi confronti la ” lex mitior “, desumibile dall’art. 2, comma quarto, Codice Penale, ovvero di essere giudicato in base… Read more“Lex mitior e istituto della messa alla prova”
Marguerite Durand: il femminismo francese
Marguerite Durand ( nata a Parigi 24 Gennaio 1864 – morta a Parigi 16 Marzo 1936) è stata una attrice, giornalista, scrittrice e letteraria francese, nonchè grande attivista per l’ emancipazione femminile e per il riconoscimento dei diritti civili e politici delle donne. Potrebbe essere definita come una donna moderna, dal… Read more“Marguerite Durand: il femminismo francese”
Revoca dal beneficio dell’ ammissione al lavoro di pubblica utilità
La revoca del beneficio dell’ammissione al lavoro di pubblica utilità è disposta dal giudice che procede o dal giudice dell’ esecuzione in ragione della condotta tenuta dal condannato durante l’esecuzione della pena sostitutiva. Le previsioni normative di riferimento sono contenute nell’ art. 187 Codice della Strada, secondo il quale la… Read more“Revoca dal beneficio dell’ ammissione al lavoro di pubblica utilità”
Giuseppe Berto e il Romanzo “Il Cielo è Rosso”
Giuseppe Berto (Mogliano Veneto 27 Dicembre 1914 – Roma 1 Novembre 1978), è stato un noto ed illustre scrittore italiano del secondo dopoguerra. Tra le sue opere merita certamente una menzione speciale ” Il Cielo è Rosso”, romanzo pubblicato nell’ anno 1947, molto apprezzato dalla critica, che ha ottenuto diversi… Read more“Giuseppe Berto e il Romanzo “Il Cielo è Rosso””
L’ Adultera. Romanzo di Laudomia Bonanni
” L’ adultera ” è un romanzo del 1964 della scrittrice italiana Laudomia Bonanni che vinse nello stesso anno il Premio Campiello. Il personaggio principale del romanzo è una donna, Linda, moglie, madre e lavoratrice: viene descritta, sin dai primi versi dell’ opera quale donna forte ed indipendente in virtù… Read more“L’ Adultera. Romanzo di Laudomia Bonanni”