La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza in commento si pronuncia sulla questione relativa alla competenza a giudicare quando il reato contestato al minorenne è un reato permanente, protrattosi anche dopo il raggiungimento della maggiore età. In particolare la condotta è iniziata quando il soggetto agente era minorenne ed è poi successivamente… Read more“Reato Permanente: Processo Penale Minorile”
Categoria: LEGALITA’
Revoca della sentenza di non luogo a procedere: Processo Minorile
La Corte di Cassazione con la sentenza in commento si pronuncia sull’ammissibilità di revoca della sentenza di non luogo a procedere emessa ai sensi dell’art. 27 D.P.R. n. 448/88 a seguito della sopravvenuta prova della maggiore età dell’imputato al tempo in cui commise il fatto.
Capacità di intendere e di volere: Imputato Minorenne
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza in commento si sofferma sull’applicazione dei principi in materia di imputabilità, ovvero, sull’accertamento della capacità di intendere e di volere con riguardo all’imputato minorenne. A norma di legge ai sensi dell’ art. 98 C.p., è imputabile chi, nel momento in cui ha commesso il… Read more“Capacità di intendere e di volere: Imputato Minorenne”
Competenza nel giudizio abbreviato: Imputati Minorenni
La Corte di Cassazione SS.UU. con la sentenza n. 18292/14 affronta il problema della competenza per il giudizio abbreviato, instaurato a seguito di giudizio immediato, nel procedimento penale a carico di imputati minorenni.
Revisione della sentenza di condanna: minore età dell’imputato
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza in commento si pronuncia sull’ammissibilità del giudizio di revisione di una sentenza di condanna passata in giudicato fondata sulla prova nuova della minore età del condannato al momento del fatto.
Perdono Giudiziale e Sospensione Condizionale della Pena
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza in commento torna ad occuparsi della tematica della concessione, nell’ambito del processo penale minorile, del beneficio del perdono giudiziale e della sospensione condizionale della pena.
Perdono giudiziale: Imputati Minorenni e il relativo consenso
La Suprema Corte di Cassazione si occupa con la sentenza n. 19553/13 della tematica relativa alla concessione del perdono giudiziale nell’ipotesi di contumacia dell’imputato minorenne e in assenza di procura speciale rilasciata al procuratore legale correlata del necessario potere di esprimere il consenso alla conclusione del procedimento. Il Perdono giudiziale… Read more“Perdono giudiziale: Imputati Minorenni e il relativo consenso”
Lavoro di pubblica utilità: sostituzione della pena irrogata
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 34090 del 2015 torna ad occuparsi della tematica relativa alla conversione della pena irrogata con il lavoro di pubblica utilità in materia di guida sotto l’influenza di sostanze alcoliche.
Lavoro di Pubblica utilità e guida in stato di ebbrezza
La Legge 29 Luglio 2010 n. 120 (Disposizioni in materia di sicurezza stradale) ha apportato modifiche alla normativa in materia di guida in stato di ebbrezza in conseguenza all’uso di bevande alcoliche anche sotto il profilo dell’istituto del lavoro di pubblica utilità.
Lavoro di pubblica utilità e guida in stato di alterazione psicofisica
La Legge 29 Luglio 2010 n. 120 ha apportato alcune modifiche all’art. 187 D.lgs 285/92 recante disposizioni in materia di guida in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti, anche sotto il profilo dell’istituto del lavoro di pubblica utilità.