La ormai famosa regola dell’ “ oltre ogni ragionevole dubbio“, intesa quale regola di giudizio e di valutazione delle prove nell’ ambito del processo penale, pur avendo ricevuto una consapevole elaborazione soprattutto nell’ambito degli ordinamenti anglosassoni di common law (si pensi al caso Commonwealth v. Weber, deciso dalla Corte Suprema… Read more“Oltre ogni ragionevole dubbio: principio penale”
Fotografie atte a turbare il comune sentimento della morale
L’art. 528 del Codice Penale sanziona penalmente l’utilizzazione di fotografie o “stampati i quali descrivano o illustrino, con particolari impressionanti o raccapriccianti, avvenimenti realmente verificatisi o anche soltanto immaginari, in modo da poter turbare il comune sentimento della morale …”. In tal senso l’art. 15 della Legge 8 febbraio 1948,… Read more“Fotografie atte a turbare il comune sentimento della morale”
Perdono Giudiziale e contestazione della Recidiva
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza che si riporta in commento affronta, in modo esaustivo e puntuale, la questione inerente la contestazione all’ imputato minorenne della recidiva nell’ambito del nuovo procedimento penale, sebbene la condanna relativa al precedente procedimento penale ( dal quale deriva la contestazione della recidiva)… Read more“Perdono Giudiziale e contestazione della Recidiva”
Incidente Stradale nella giurisprudenza di legittimità
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza in commento si sofferma sull’interpretazione del concetto di “ incidente stradale ” ai fini della configurazione dell’aggravante di cui al comma 2 bis dell’art. 186 del Codice della Strada. Sul punto, quanto all’interpretazione da dare al concetto di ” incidente stradale ”… Read more“Incidente Stradale nella giurisprudenza di legittimità”
Paesaggio: tutela nell’ambito dei rapporti tra Stato e Regioni
I principi in materia di tutela del paesaggio e di rapporti tra Stato e Regione sono i seguenti: a) il regime giuridico dei provvedimenti autorizzativi regionali in materia paesistica è definito esaustivamente dall’art. 1 del D.L. 27 giugno 1985, n. 312, convertito, con modifiche, nella Legge 8 agosto 1985, n…. Read more“Paesaggio: tutela nell’ambito dei rapporti tra Stato e Regioni”
Immagine: divulgazione senza il consenso dell’interessato
A norma dell’art. 10 C.c., nonché degli artt. 96 e 97 della Legge n. 633 del 1941 sul diritto d’autore, la divulgazione dell’ immagine, senza il consenso dell’interessato, il quale può, come ogni altra forma di consenso, essere condizionato da limiti soggettivi (in relazione ai soggetti in favore dei quali… Read more“Immagine: divulgazione senza il consenso dell’interessato”
Detenzione per la vendita di prodotti contraffatti
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza che si riporta in commento si pronuncia in merito ai criteri giuridici inerenti la detenzione per la vendita di prodotti recanti un marchio contraffatto, di cui all’ articolo 474 del Codice Penale. Occorre all’ uopo opportunamente affermare che secondo il consolidato orientamento… Read more“Detenzione per la vendita di prodotti contraffatti”
Borromini: Chiesa di Sant’ Ivo alla Sapienza
Siamo di nuovo su Francesco Borromini e, rimanendo sempre nella città di Roma, ci spostiamo e facciamo un piccolo tour, sulle tracce dei due geni dell’ arte classica, il Bernini e il Borromini, a scoprire un po’ di città barocca. La Chiesa di Sant’ Ivo alla Sapienza sorge all’ interno del cortile… Read more“Borromini: Chiesa di Sant’ Ivo alla Sapienza”
Moda e il Costume tra coesione e negazione
Il cinema e la moda si sono sempre contaminati reciprocamente ma con tempistiche differenti. In un primo tempo furono i costumisti cinematografici a influenzare la moda secondo un movimento che va dal film alla vita reale; successivamente furono gli stilisti ad entrare nello schermo, sia indirettamente, ossia il cinema adoperò… Read more“Moda e il Costume tra coesione e negazione”
Cyberlaw: la necessità di un diritto di Internet
Nell’ ultimo decennio, a seguito dell’ incremento delle rete e dei social networks, si è sviluppato il dibattito in materia di Cyberlaw o meglio Diritto di Internet. Il dibattito è improntato sulla necessità di una regolamentazione a livello legislativo dei vari ed eventuali conflitti che possono sorgere tra gli utenti… Read more“Cyberlaw: la necessità di un diritto di Internet”