Gustave Klimt : “Il Bacio” opera del 1908

I dipinti ed i disegni di Gustave  Klimt, tutti allusivi e sensuali ma ricchi di raffinatezze e riferimenti colti furono eseguiti in piena “Belle Epoque” viennese all’epoca di Sigmund Freud, Gustav Mahler e Schonberg. Si notano molti riferimenti legati ad un simbolismo erotico rapportato con elementi figurativi geometrici raffiguranti rettangoli… Read more“Gustave Klimt : “Il Bacio” opera del 1908″

Gustave Klimt. La seduzione delle sue opere d’arte

Gustave Klimt è stato indubbiamente l’artista più eclettico, sensuale, romantico e scissionista della fine dell’ottocento; il più grande rappresentante dell’ “Art Nouveau”. Ardite e trasgressive alcune sue scelte pittoriche in un mondo artistico avviato ad una trasformazione così radicale da generare di lì in avanti oltre trentacinque movimenti alternativi, progressisti, liberali… Read more“Gustave Klimt. La seduzione delle sue opere d’arte”

Diritti della personalità. Risarcimento del danno

La Corte di Cassazione con la seguente ordinanza si sofferma sull’ individuazione del giudice competente in relazione alla domanda di risarcimento del danno derivante dalla lesione dei diritti della personalità mediante l’uso dei mezzi di comunicazione di massa. In particolare ai sensi dell’art. 20 C.p.C.(quale forum commissi delicti) la competenza… Read more“Diritti della personalità. Risarcimento del danno”

Francisco Goya: dalla Corte Spagnola alla vita “vera”

Francisco Goya nasce a Saragozza il 30 marzo 1746, dove porta avanti i suoi studi ma è a Madrid che desidera arrivare, più precisamente all’ Accademia Reale di Belle Arti di San Fernando, dove invia per ben due volte alcuni suoi disegni senza ricevere considerazione. Francisco Goya si trasferisce comunque… Read more“Francisco Goya: dalla Corte Spagnola alla vita “vera””

Donato Bramante: ” Virtuosa Armonia”.

“Virtuosa Armonia”. Sono queste le parole che mi sovvengono, pensando a Donato Bramante. La sua aspirazione era il raggiungimento di risultati perfettamente coerenti nella scomposizione e composizione degli spazi. Donato Bramante si impegnò nell’elaborazione e nella configurazione dell’immagine secondo una logica necessaria, controllabile ed universalmente valida. Nasce ad Urbino (1444)… Read more“Donato Bramante: ” Virtuosa Armonia”.”

Patteggiamento e lavoro di pubblica utilità

La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza in commento si sofferma ad analizzare la problematica inerente la conversione della pena detentiva in quella pecuniaria nell’ ambito dell’ accordo delle parti sull’applicazione della pena  ai sensi dell’articolo 444 C.p.P. (patteggiamento) in ordine al reato di guida in stato di ebbrezza di… Read more“Patteggiamento e lavoro di pubblica utilità”

Danno non patrimoniale: illecito trattamento dei dati personali

La Suprema Corte di Cassazione affronta la questione inerente il risarcimento del danno non patrimoniale derivante dall’illecito trattamento dei dati personali nell’ ambito della rete di Internet di cui all’art. 15 del D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196. Nella sua attuale ontologia giuridica, segnata dalla norma vivente dell’art. 2043 C.c.,… Read more“Danno non patrimoniale: illecito trattamento dei dati personali”

Musei Capitolini – Roma: opere del Caravaggio

Musei Capitolini: Caravaggio Rimanendo nella città eterna non si può dimenticare una altra grande opere del Caravaggio : “La Buona Ventura”, che di seguito, si procede ad illustrare, sempre con un pizzico di timore reverenziale quando si affronta uno dei mostri sacri della Arte come il Caravaggio. L’opera si trova,… Read more“Musei Capitolini – Roma: opere del Caravaggio”

Musei Vaticani (Pinacoteca): opere del Caravaggio

Musei Vaticani: Pinacoteca Presso la Pinacoteca dei Musei Vaticani a Roma si trova una delle più belle opere del Caravaggio che di seguito si procede ad illustrare. DEPOSIZIONE 1602/1604 – Musei Vaticani – Pinacoteca. Olio su tela di cm 300 x 203. Preliminarmente occorre affermare che, molto probabilmente l’opera fu… Read more“Musei Vaticani (Pinacoteca): opere del Caravaggio”