In occasione della Giornata Nazionale contro la Corruzione l’Associazione Aletes Onlus intende manifestare il suo pensiero attraverso l’arte e la cultura in generale. Il termine corruzione deriva dal latino corruptio-onis der. Di corrumpere, corrompere: indica l’opera di chi intenzionalmente istiga qualcuno a compiere atti illeciti o immorali. Dall’analisi del termine… Read more“Giornata Nazionale contro la Corruzione: la voce dell’Arte”
Messa alla prova e Confessione del reato
La Suprema Corte di Cassazione è chiamata a risolvere la questione se nel procedimento penale minorile, ai fini della concedibilità del beneficio della sospensione del processo con messa alla prova, la confessione o la parziale ammissione del reato contestato da parte del minore risulta necessario per formulare un giudizio prognostico positivo…. Read more“Messa alla prova e Confessione del reato”
Messa alla Prova formulata nel Giudizio di Appello
La Corte di Cassazione si pronuncia sull’ammissibilità o meno della richiesta, formulata per la prima volta nel Giudizio di Appello, della sospensione del processo con messa alla prova a carico dell’imputato minorenne ai sensi dell’art. 28 D.P.R. n. 448 del 1988.
Messa alla prova: principi di diritto della Corte di Cassazione
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 32430 del 2010 enuncia i principi di diritto in materia di sospensione del processo e conseguente messa alla prova a carico di imputato minorenne.
Lavoro di pubblica utilità: sostituzione della pena irrogata
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 34090 del 2015 torna ad occuparsi della tematica relativa alla conversione della pena irrogata con il lavoro di pubblica utilità in materia di guida sotto l’influenza di sostanze alcoliche.
Lavoro di Pubblica utilità e guida in stato di ebbrezza
La Legge 29 Luglio 2010 n. 120 (Disposizioni in materia di sicurezza stradale) ha apportato modifiche alla normativa in materia di guida in stato di ebbrezza in conseguenza all’uso di bevande alcoliche anche sotto il profilo dell’istituto del lavoro di pubblica utilità.
Lavoro di pubblica utilità e guida in stato di alterazione psicofisica
La Legge 29 Luglio 2010 n. 120 ha apportato alcune modifiche all’art. 187 D.lgs 285/92 recante disposizioni in materia di guida in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti, anche sotto il profilo dell’istituto del lavoro di pubblica utilità.
Lavoro di Pubblica Utilità. Aspetti sostanziali
Il Lavoro di Pubblica Utilità è disciplinato dal Decreto Ministeriale 26 Marzo 2001 n. 13024 che pertanto ne determina le modalità esecutive e di svolgimento.
Beni Culturali: Cassazione n. 42458 del 2015
La Corte di Cassazione torna ad occuparsi della tematica della tutela dei beni culturali con riferimento alla confisca obbligatoria prevista dall’art. 174 d.lgs. n. 42 del 2004, il quale punisce chiunque trasferisca all’estero cose di interesse artistico, storico, archeologico, senza attestato di libera circolazione o licenza di esportazione.
Corruzione : Legge n. 69 del 27 Maggio 2015
In occasione della Giornata Mondiale contro la Corruzione si riporta in commento la Legge n. 69/2015 contenente “Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio”, c.d. “Legge Anti corruzione”.