Parlare dell‘impressionismo e dei pittori impressionisti è qualcosa che va oltre la tecnica pittorica, ma tocca l’essenza stessa di un modo di guardare alla realtà . “Ogni cosa che si dipinga,non concede tempo,non permette la messa a fuoco delle cose e impone una visione distratta, veloce non analitica della realtà.” I queste… Read more“Impressionismo: I pittori impressionisti nell’arte”
Dadaismo: arte e protesta
Le origini del Dadaismo Il Dadaismo è un movimento artistico-letterario fondato nel 1916 a Zurigo da T. Tzara (poeta e saggista rumeno) , H. Arp (pittore e scultore francese), M. Janco ed altri intellettuali europei che si rifugiano in Svizzera per sfuggire alla prima guerra mondiale.
MESSA ALLA PROVA ADULTI: ASPETTI SOSTANZIALI
La messa alla prova per i maggiorenni è un istituto che è stato introdotto nel nostro ordinamento giudiziario dalla Legge 28 Aprile 2014, n. 67. Si tratta di un istituto complesso finalizzato alla rieducazione e reinserimento sociale di chi si è reso autore di determinati reati.
Sospensione del processo con messa alla prova: come chiederla
Momenti dell’iter procedimentale nei quali può essere chiesta la sospensione del processo con messa alla prova L’istanza di sospensione del processo con messa alla prova può essere formulata dall’imputato, personalmente o a mezzo di difensore munito di procura speciale, oralmente o per iscritto.
Graffitismo: tra arte e atti di vandalismo
Il Graffitismo o più comunemente “ Writing” è un fenomeno artistico, sociale e culturale che si sviluppa principalmente sui muri delle città americane a partire dagli anni settanta, in un contesto sociale ed ambientale caratterizzato da povertà ed emarginazione che vede come protagonisti i c.d. “ragazzi ribelli”.
Storia e Restauro: iniziativa con gli studenti delle scuole medie
“ STORIA E RESTAURO ” Anno Scolastico 2014/2015 Il progetto “Storia e Restauro” è stato realizzato durante l’anno scolastico 2014/2015 in quattro scuole del territorio di Roma Capitale e ha coinvolto attivamente circa 320 studenti delle scuole medie. I concetti fondamentali alla base del progetto “Storia e Restauro” concernevano un percorso di… Read more“Storia e Restauro: iniziativa con gli studenti delle scuole medie”
Chiaroscuro: maestri italiani e stranieri a confronto
Il chiaroscuro è la visione tridimensionale delle cose che vengono colpite dalla luce. Al chiaroscuro abbiamo fatto riferimento nella lezione sull’impostazione artistica, dove si è visto come tutto ciò che è volumetrico, colpito da un fascio di luce , sia essa riflessa, diretta, naturale o artificiale, genera una zona più… Read more“Chiaroscuro: maestri italiani e stranieri a confronto”
Minori detenuti: un futuro a colori
I minori detenuti sono giovani di età compresa tra i 14 e i 25 anni, italiani e stranieri, un agglomerato di individui con diverse culture e vissuti. La cronaca italiana dedica poco spazio alla realtà dei minori detenuti negli Istituti Penitenziari minorili e ancor meno alle azioni di supporto alla… Read more“Minori detenuti: un futuro a colori”
Impostazione del disegno: le basi per dare profondità e tridimensione
Nella prima lezione introduttiva abbiamo parlato di I.P.T..: Impostazione, Proporzione e Tridimensione. Oggi approfondiamo il discorso sulla Impostazione del disegno, vale a dire sul modo in cui posizionare gli oggetti sul piano, e cercheremo di farlo con un semplice esercizio pratico. L’impostazione del disegno ci porta a toccare le seguenti tematiche:… Read more“Impostazione del disegno: le basi per dare profondità e tridimensione”
Chagall al Chiostro del Bramante
Dire Chiostro del Bramante fino al 26 luglio 2015 significa essere accompagnati in un sogno, il sogno di un artista, Chagall, che attraverso i suoi disegni, litografie, acqueforti, olii, gouache ed acquerelli, surrealisti, ci trasmette quella visione dell’amore per la vita, la religione e l’essere umano che forse nella velocità… Read more“Chagall al Chiostro del Bramante”