Corso di disegno: imparare a disegnare – lezione introduttiva

Il corso di disegno che ho il piacere di presentarvi nasce dalla convinzione che l’esperienza artistica che ho maturato in oltre mezzo secolo di impegno e passione per ogni forma d’arte possa e debba essere condivisa tra coloro che desiderino apprenderne le nozioni primarie di base e, magari, costruirci nel tempo un proprio spazio a colori in cui ritrovarsi e compenetrarsi serenamente. Disegnare è un arte che può essere appresa e questo corso di disegno ha lo scopo di consentire a tutti di imparare e disegnare.

SCOPO E DESTINATARI DEL CORSO DI DISEGNO

L’idea di questo corso di disegno è quella di diffondere la cultura e l’amore per l’arte sfruttando anche le risorse tecnologiche che oggi mette a nostra disposizione la rete di internet. Negli anni ho condotto diversi corsi d’arte destinati non solo ad artisti già dotati di grande tecnica e sensibilità, ma anche per i bambini  e gli adulti che si reputavano privi di attitudine nell’arte del disegnare. Le soddisfazioni maggiori sono derivate proprio dalle lezioni di corso di disegno per i bambini e per chi non sapeva neanche prendere in mano una matita. Ecco perchè ho pensato di mettere on line nel blog dell’Associazione Aletes Onlus che ho fondato questo corso di disegno.

In questo blog, verrà avviato un corso di disegno per chi è alle prime armi e necessita di acquisire le nozioni elementari e di base. Se “disegnate” come un bambino di sei anni, non abbiate alcun timore: il corso di disegno che vi apprestate a seguire vi consentire di imparare a disegnare. L’Associazione Aletes Onlus, di cui sono Presidente, nasce con una precisa Mission: “restituire i colori a chi li ha persi”. Il che ha significato un profondo impegno artistico nel sociale sia per i bambini diversamente abili attraverso corsi di Art Terapy, sia per tutti coloro che pensavano di non poter imparare a disegnare. L’obiettivo di questo corso di disegno è insegnare a disegnare partendo dalle basi.

Ebbene sì, se c’è una cosa che molti dimenticano ed altri omettono di dire è che si può imparare l’arte di disegnare. Non tutti sono geni dell’arte, ma tutti possono imparare a disegnare.  Con assoluta certezza posso garantire che tutti, seguendo questo corso di disegno, impareranno a disegnare.

Ma c’è un aspetto che non va sottovalutato per chi si accinge a seguire questo corso di disegno. Il corso di disegno che vi propongo si compone di nozioni teoriche ma soprattutto pratiche e va seguito con un approccio di carattere pratico. Quello che desidero con questo corso di disegno è che sin dalle prime lezioni mettiate su carta quanto vi viene spiegato. Le lezioni del corso di disegno vanno apprese esercitandosi nell’arte del disegno con la convinzione che possiate recuperare i colori che pensavate di aver perso, nella convinzione di poter imparare a disegnare.

STRUTTURA DEL CORSO DI DISEGNO

Il corso di disegno verrà strutturato in diverse lezioni arricchite di foto esemplificative. Prevede inoltre, al momento della pubblicazione dell’ultima lezione, l’inserimento anche dei video delle lezioni che compongono il corso di disegno per facilitare il ripasso degli elementi acquisiti e l’applicazione pratica nel disegno.

In questo corso di disegno partiremo pertanto da alcuni elementi teorici e pratici fondamentali che si racchiudono nell’acronimo I.P.T.

Non spaventatevi. I.P.T. significa: Impostazione, Proporzione e Tridimensione, elementi conoscitivi teorici e pratici essenziali per imparare a disegnare che verranno approfonditi attraverso la creazione di alcuni soggetti in cui si possa ritrovare tale applicazione correttamente realizzata.

MATERIALE NECESSARIO PER IL CORSO DI DISEGNO

Come detto, l’arte di disegnare può essere appresa. Ma per disegnare bisogna dotarsi del materiale necessario. In particolare, per seguire, non solo teoricamente ma anche in termini pratici, questo corso di disegno dovrete dotarvi dei seguenti materiali:

  • un album di fogli formato F/4 ruvidi tali da poter egregiamente realizzare il chiaroscuro e rendere gli elementi disegnati Tridimensionali come in effetti sono mentre la superficie ruvida si presta maggiormente a raccogliere la parte di grafite della matita nei minuscoli crateri delle zone da scurire in modo graduale, cioè per gradi dalla luce all’ombra;
  • due matite di tipo B2 e B7, la prima per disegnare, la seconda per chiaroscurare;
  • una gomma a pasta bianca non dura di tipo Staedler;
    un ottimo temperamatite

e la costanza di collegarsi sul blog per seguire con entusiasmo le diverse lezioni  del corso di disegno su quanto c’è da apprendere.

Attendo quindi vostre comunicazioni circa il grado di soddisfazione e voglia di confronto che risiede in ognuno di noi. Ci vediamo alla prima lezione teoria e pratica del corso di disegno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *