Roma Point of View

Roma Point of View: l’ Abside della Chiesa di Santa Maria in Vallicella detta anche  Chiesa Nuova con l’ affresco l’ “Assunta tra Angeli e Santi” realizzato da Pietro da Cortona tra il 1647 e il 1666.

roma point of view

Roma Point of View: AffrescoMadonna col Bambino e San Filippo Neri“ risalente al Settecento e situato a Vicolo del Bollo a Roma, nel rione Parione.

roma point of view

Roma Point of View: Affresco del pittore di origine bolognese Luigi Serra “L’esercito cattolico entra in Praga dopo la vittoria alla Montagna Bianca” all’interno della Chiesa di Santa Maria della Vittoria situata in Via XX Settembre a Roma.

roma point of view

Roma Point of View: Afrodite Cnidia è una copia romana della scultura marmorea attribuita allo scultore greco  Prassitele, risalente al  I-II secolo d.C. e conservata nel Museo Nazionale Romano (Palazzo Altemps) di Roma. La statua raffigura Afrodite, la dea della bellezza mentre si appresta a fare un bagno (e in modo sensuale e armonioso la dea poggia la sua veste su un vaso per l’acqua). Una altra copia della scultura è conservata presso il Museo Pio-Clementino, all’interno dei Musei Vaticani.  Altre copie della statua sono conservate al Museo archeologico nazionale di Napoli, ai Musei capitolini, alla Gliptoteca di Monaco di Baviera, al British Museum, e un torso al Louvre. 

p1140555

Roma Point of View: Amorino dormiente è una scultura in marmo della scuola romana del XVII secolo che si trova presso la celebre Galleria Spada, esposto al centro della Sala III.

roma point of view

Roma Point of View: Angelo con corona di spine e Angelo con cartiglio sono due splendidi angeli custoditi all’interno della Chiesa di Sant’ Andrea delle Fratte a Roma realizzati da  Gian Lorenzo Bernini nel 1667. Invero, ininizalmente il Bernini eseguì i due angeli per Ponte Sant’ Angelo ma, ritenuti troppo belli per essere posti sul ponte e lasciati all’aperto vennero donati alla Chiesa di Sant’ Andrea delle Fratte, mentre gli angeli che si trovano sul Ponte Sant’Angelo sono stati realizzati dagli allievi del Bernini.

Angelo con corona di spine roma point of view

roma point of viewRoma Point Of View: L’Angelo del Dolore è una scultura funebre che si trova a Roma nel cimitero acattolico, sito nel quartiere di Testaccio. La scultura in marmo e pietra venne realizzata nel 1894 dallo scultore, avvocato e poeta statunitense William Wetmore Story per la tomba della moglie Emelyn Eldredge Story, ed è considerato il suo ultimo capolavoro scultoreo in quanto poco dopo tempo morì anche lui.

roma point of view

Roma Point of View: L’Angelo di Castello. Sulla sommità di Castel Sant’Angelo troviamo la statua in bronzo di un angelo, opera dello scultorre fiammingo Peter Anton von Verschaffel. La statua realizzata nel 1753 ritrae un angelo colto nell’atto di rinfoderare la spada così come narra la leggenda secondo la quale, nel 590 mentre Roma è trafitta dalla epidemia della peste, al papa Gregorio Magno apparve proprio un angelo nell’atto di riporre la spada nel fodero ponendo così fine alla peste.

roma point of view

Roma Point of View: Antinoo come Osiride è una statua che si trova a Roma presso il Museo Gregoriano Egizio, all’interno dei Musei Vaticani. Antinoo era un giovane greco, amante dell’imperatore romano Adriano. Dopo la sua misteriosa morte avvenuta a seguito di annegamento nelle acque del Nilo, l’imperatore Adriano divinizzò il giovane  paragonandolo a diverse divinità tra cui Osiride.roma point of view

Roma Point of View: Arco degli Acetari è situato nel centro di Roma, nel rione Parione, lungo Via del Pellegrino, a pochi passi da Piazza Campo de’ Fiori. Sembra che il nome dell’arco deriva dai venditori di acqua acetosa che trasportavano l’acqua agli abitanti, residenti nella zona. Attraversando il piccolo arco si entra, quasi con sorpresa, in un cortile chiuso circondato da casette variopinte con scale esterne, fiori e piante che ornano balconi e finestre, le quali, per le caratteristiche e le disposizioni, sembrano rievocare un antico borgo di epoca medievale.

roma point of viewroma point of viewroma point of view

Roma Point of View: Arco di Costantino è situato a Roma, in via dei Fori imperiali a pochi passi dal Colosseo. Con i suoi ventuno metri di altezza, l’Arco di Costantino rievoca la vittoria di Costantino I contro Massenzio nella battaglia di Ponte Milvio avvenuta il 28 ottobre del 312 d.C. roma point of view

Roma Point of View: Arco di Druso, maestoso e imponente si trova  in via di Porta San Sebastiano, sull’Appia Antica, ed è un fornice dell’Acquedotto Antoniniano.

roma point of view

Roma Point of View: Arco di Giano si trova a Roma in Via del Velabro, nel Foro Boario e risale al IV secolo. Si tratta di arco di quadrifronte (ovvero formato da quattro grandi arcate) di notevoli dimensioni, a pianta quadrata, costruito in mattoni e poi rivestito in marmo. Il nome deriva da al termine latino ianus, che indica una sorta di passaggio coperto, destinato al riparo dei mercanti romani del Foro Boario in caso di pioggia o di maltempo.

p1210405

Roma Point of View: Arco di Tito sul colle Palatino venne eretto in onore dell’imperatore Tito a seguito della guerra in Galilea. L’arco con i suoi 15,40 metri di altezza e 13,50 metri di larghezza domina con la sua maestosità la parte ovest del Foro Romano.roma point of view

Roma Point of View: l’ Arco Farnese o anche detto “Arco dei Farnese” sovrasta Via Giulia, nel centro di Roma. L’arco è quello che rimane di un progetto molto più ampio che comprendeva la realizzazione a Via Giulia del c.d. Ponte di Michelangelo, su progetto dello stesso Michelangelo nel 1540; un ponte che avrebbe dovuto congiungere palazzo Farnese con i giardini dei Farnesi situati sull’altra sponda del Tevere, oggi la Farnesina. Il progetto rimase però incompiuto a seguito della morte di Michelangelo e, del ponte, oggi rimane solo l’arco.

roma point of view

Roma Point of View: l’ Ascensione, pala d’altare della cappella dell’Ascensione sita nella Chiesa di Santa Maria in Vallicella, comunemente detta Chiesa Nuova, realizzata dal pittore Girolamo Muziano, tra il 1582 e il 1584.

roma point of view

Roma Point of View: Assunzione di Maria è un dipinto, (olio su tela) realizzato dal Domenichino (il pittore Domenico Zampieri) nel 1617 conservato presso la Basilica di Santa Maria in Trastevere sul soffitto ligneo a lacunari, sempre sul disegno del Domenichino.

roma point of view

Roma Point of View: Il Baldacchino di San Pietro si trova al centro della Basilica di San Pietro in Vaticano segnando il luogo in cui è sepolto il santo, proprio sotto la cupola di Michelangelo. Il Baldacchino venne realizzato da Gian Lorenzo Bernini su commissione del papa Urbano VIII (Barberini) tra il 1624 e il 1633. Opera barocca per eccellenza in essa si fondono insieme scultura e architettura coinvolgendo nella realizzazione anche Francesco Borromini con riguardo la parte architettonica.roma point of view

Roma Point of View: la Basilica di San Crisogono si trova a Roma, in Piazza Sidney Sonnino, n. 44, nel rione Trastevere, ed ha la dignità di basilica minore. La Basilica risale al  IV secolo ed è dedicata a Crisogono di Aquileia, vescovo e martire; nel corso dei secoli la Basilica venne ricostruita prima nel XII secolo e successivamente nel 1626, su progetto di Giovanni Battista Soria, in stile barocco, per volere del cardinale Scipione Caffarelli-Borghese. Attualmente nei sotterranei dell’attuale chiesa vi sono i resti della prima, che è possibile vedere e visitare. L’interno si presenta a tre navate con due file di colonne ioniche (per un totale di ventidue colonne) con pavimento cosmatesco, mentre sul soffitto è rappresentata la copia di un dipinto del Guercino, la “Gloria di san Crisogono” (l’originale si trova a Londra, a Lancaster House); il campanile in stile romanico risale al XII secolo.

p1230484

roma point of viewRoma Point of View: la Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini è sita a Roma su Via Giulia costruita su incarico del papa (toscano) Leone X ( e cui fece seguito il papa Clemente XII Corsini, anch’egli di origine toscana), per la comunità fiorentina. La Basilica venne eretta in onore del patrono di Firenze, San Giovanni Battista. Il progetto della Basilica vide coinvolti i più grandi artisti dell’epoca come Antonio da Sangallo il Giovane, Baldassarre Peruzzi, Michelangelo, Raffaello e Jacopo Sansovino, quest’ultimo iniziò la costruzione nel 1519 che successivamente proseguirà con l’intervento di Giacomo Della Porta e verrà completata con Carlo Maderno. La facciata è attribuita ad Alessandro Gali­lei che la realizzò nel 1734. Nella chiesa sono presente le tombe di Carlo Maderno e di  Francesco Borromini.

roma point of view

roma point of viewRoma Point of View: l’altare maggiore della Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini è caratterizzato dal Battesimo di Cristo, grande gruppo scultoreo realizzato nel 1665 da Antonio Raggi, allievo di Gian Lorenzo Bernini. Ai lati del maestoso gruppo scultoreo vi sono i sepolcri della famiglia Falconieri con le statue de La Fede di Ercole Ferrata e de La Carità di Domenico Guidi.

roma point of view

Roma Point of View: ”Il Battesimo di Cristo” realizzato dallo scultore italiano, grande rappresentante del barocco, Francesco Mochi nell’anno 1645 presso la Basilica San Giovanni dei Fiorentini di Roma.

roma point of view

Roma Point of View: la Basilica di San Giovanni in Laterano si trova a Roma sul colle del Celio a pochi passi da Piazza San Giovanni. Si tratta, nella specie, della prime delle quattro Basiliche Papali Maggiori, unitamente alla Basilica di San Pietro in Vaticano, alla Basilica di San Paolo fuori le mura e alla Basilica di Santa Maria Maggiore. La facciata principale è stata costruita nel nel 1732 su progetto di Alessandro Galilei; la facciata settentrionale con portico e loggiata è opera di Domenico Fontana mentre l’interno della basilica è a cinque navate e in quella centrale sono presenti alcune nicchie ricavate nei pilastri, dove si trovano le statue dei dodici Apostoli, inserite grazie agli interventi di Francesco Borromini. Seconda una leggenda medievale, nella Basilica di San Giovanni in Laterano si trova la preziosa reliquia del frammento della tavola dove Gesù avrebbe consumato assieme agli apostoli l’Ultima Cena.

roma point of view

Roma Point of View: il Chiostro lateranense si trova all’interno della Basilica di San Giovanni in Laterano, circondato da una serie di colonne di marmo intarsiato, tra lo stile romanico e quello gotico è stato realizzato dalla famiglia dei Vassalletto, famosi marmorari romani. 

roma point of view

Roma Point of View: La Basilica di Sant’ Agostino in Campo Marzio si trova a Roma, in Piazza Sant’Agostino, nel rione Sant’ Eustachio, a pochi passi dalla famosa Piazza Navona ed ha la denominazione onorifica di Basilica minore conferita nell’anno 1999 da Papa Giovanni Paolo II. Di origine rinascimentale (1420 – 1483 circa) la Basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio venne edificata su volere dei frati dell’ Ordine di Sant’Agostino, che vollero erigere l’istituto religioso in onore di Sant’Agostino e annesso al loro convento. Successivamente la Basilica venne riedificata su incarico del Cardinale francese Guillaume d’Estouteville. La facciata esterna è stata costruita nel 1483 da Jacopo da Pietrasanta  su progetto di Leon Battista Alberti, mentre le due volute laterali così come il rinnovamento del convento, del campanile, della cupola e il chiostro sono attribuite a Luigi Vanvitelli, e realizzate tra il 1746 e il 1750. L’interno della Basilica di Sant’ Agostino in Campo Marzio è a croce latina e si presenta a tre navate e conserva dei magnifici capolavori della storia dell’arte come la “Madonna di Loreto“, detta anche “Madonna del Pellegrini“, opera del Caravaggio, l’affresco del “Profeta Isaia” di Raffaello Sanzio, il gruppo marmoreo rappresentante “Sant’ Anna con la Vergine Maria ed il Bambino”, di Andrea Sansovino e la statua della “Madonna del parto” di Jacopo Sansovino che secondo la tradizione popolare la maestosa statua sarebbe miracolosa e protettrice delle donne in procinto di partorire. L’altare maggiore è opera di Orazio Turriani su progetto di Gian Lorenzo Bernini.

Basilica di Sant' Agostino in Campo Marzio

“Madonna del Pellegrini”, opera del Caravaggio

Basilica di Sant' Agostino in Campo Marzio

“Profeta Isaia” di Raffaello Sanzio

Basilica di Sant' Agostino in Campo Marzio

“Madonna del parto” di Jacopo Sansovino

Basilica di Sant' Agostino in Campo MarzioBasilica di Sant' Agostino in Campo Marzio

roma point of view Basilica di Sant' Agostino in campo marzio roma point of view

“Sant’ Anna con la Vergine Maria ed il Bambino”, opera di Andrea Sansovino

Roma Point of View: Basilica di Santa Cecilia in Trastevere è situata a Roma, nel quartiere di Trastevere e venne costruita sulla casa originaria nella quale visse intorno al 230 d.C. Cecilia, una nobile romana convertita al cristianesimo, martire e santa. La Chiesa ha la denominazione e l’attribuzione di basilica minore. Il corpo di Santa Cecilia venne trovato solo nell’ 820 nelle catacombe di San Callisto, e le sue spoglie vennero trasportate su incarico di papa Pasquale I nella Basilica di Santa Cecilia in Trastevere. Nel 1599 a seguito di interventi di restauro  venne ritrovato il corpo quasi integro della santa, e su commissione di papa Clemente VIII lo scultore Stefano Maderno realizzò un’ opera in marmo posta sotto l’altare maggiore della basilica che raffigura la santa nell’esatto modo in cui è stata rinvenuta. L’entrata esterna così come la facciata della basilica sono entrambe opere di Ferdinando Fuga, da qui si snoda il cortile dove vi è una vasca quadrata con la centro una grande anfora in pietra, il portico e il campanile composto da cinque ordini.

roma point of viewroma point of viewroma point of view

Roma Point of View: Basilica di Santa Maria del Popolo, in Piazza del Popolo a Roma è un luogo di culto cattolico la quale ospita diverse opere d’arte. In particolare nella Cappella Cerasi si trovano la Conversione di San Paolo e la Crocifissione di San Pietro, entrambe del Caravaggio e “l’Assunzione della Vergine“, di Annibale Carracci; nella Cappella del Presepio si trova la pala d’altare “Natività con San Girolamo” del Pinturicchio; nella Cappella Chigi, costruita tra il 1513 ed il 1514 su progetto di Raffaello per il banchiere Agostino Chigi  e successivamente completata tra il 1652 ed il 1656 dal Bernini per il cardinale Fabio Chigi (futuro Papa Alessandro VII) si trovano diverse opere, come la pala d’altare “Nascita della Vergine” di Sebastiano del Piombo e Francesco Salviati, le statue “Abacuc e l’ Angelo” del Bernini, “Giona che esce dalla balena” del Lorenzetto, “Daniele e il leone” del Bernini, “Elia” del Lorenzetto, terminata nel 1540 da Raffaello da Montelupo; la Cappella Cybo decorata inizialmente dal Pinturicchio, e successivamente da Carlo Fontana e la pala d’altare, “Immacolata concezione con santi” di Carlo Maratta; la Cappella Basso Della Rovere che contiene l’affresco raffigurante la Madonna in trono col Bambino tra i santi Agostino, Francesco, Antonio da Padova e un santo monaco realizzati dalla bottega del Pinturicchio; la Cappella Montemirabile (o anche detta la Cappella San Giovanni Battista o Cappella del Battistero, in quanto era dedicata a San Giovanni Battista) che custodisce al suo interno diverse opere d’arte, in particolare le originarie decorazioni attribuiti alla bottega del Pinturicchio e le opere scultoree della scuola di Andrea Bregno.roma point of view

p1210887

Crocifissione di San Pietro

p1210897

Conversione di San Paolo

p1210889

Assunzione della Vergine

p1210915

Nascita della Vergine

p1210913

“Abacuc e l’ Angelo” del Bernini

p1210905

“Giona che esce dalla balena” del Lorenzetto

p1210907

“Daniele e il leone” del Bernini

p1210909

“Elia” del Lorenzetto

p1210925

“Immacolata concezione con santi” di Carlo Maratta

 

roma point of view

“Natività con San Girolamo” del Pinturicchio

roma point of view

“Madonna in trono col Bambino tra i santi Agostino, Francesco, Antonio da Padova e un santo monaco” realizzati dalla bottega del Pinturicchio

Cappella Montemirabile

Battesimo di Gesù, opera di Pasquale Rossi

Roma Point of View: la Basilica di Santa Maria in Trastevere si trova a Roma in Piazza di Santa Maria in Trastevere. La sua fondazione risale al III secolo per volontà di papa Callisto I e completata da Giulio I (sembra che nel luogo dove venne edificata la chiesa dal terreno straripò dell’olio e tale avvenimento fu definito miracoloso in quanto annunciava la nascita di Cristo). Ulteriori lavori di completamento vennero posti in essere da papa Innocenzo II  nel XII secolo.  Nel 1702, papa Clemente XI fece ristrutturare la facciata e realizzare il portico su progetto di Carlo Fontana; infine tra il 1866 ed il 1877, la chiesa fu restaurata dall’architetto Virginio Vespignani durante il pontificato di Pio IX. La facciata esterna presenta un mosaico raffigurante al centro la Vergine Maria mentre allatta il Bambino e ai lati dieci figure femminili che reggono una lampada. Il portico esterno è costituito da quattro colonne di granito, al di sopra delle quali sono collocate quattro statue di pontefici: “San Callisto“, “San Cornelio“, “San Giulio” e “San Calepodio“. Sulla sommità del campanile è collocato mosaico raffigurante la Madonna col Bambino. L’interno è a tre navate con ventidue colonne, e il soffitto ligneo disegnato dal Domenichino della navata centrale contiene un dipinto, “Assunzione di Maria Vergine“, sempre del Domenichino. Tra le cappelle laterali occorre menzionare la Cappella Avila, opera del pittore Antonio Gherardi, il quale, ispirandosi al Borromini, realizza una piccola galleria prospettica e sullo sfondo colloca il quadro di San Girolamo. Nella conca dell’abside è conservato il mosaico raffigurante la Vergine e Cristo seduti sullo stesso trono (con il braccio del Cristo sulla spalla della Vergine – risalenti al XII secolo), mentre nella parte inferiore, sono raffigurati (a mosaico) gli episodi della Vita della Vergine Maria, opera di Pietro Cavallini (Natività della Vergine, Annunciazione, Natività, Madonna con Bambino in clipeo e i Santi Paolo, Pietro e il donatore Bertoldo Stefaneschi, Adorazione dei Magi, Presentazione al tempio, Dormitio Virginis).

roma point of view

p1220041

Cappella Avila

roma point of view

“Assunzione di Maria Vergine”

p1220067

L’Annunciazione

p1220055

Presentazione al tempio

roma point of viewp1220074p1220052p1220070p1220056Roma Point of View: la Basilica di Santa Maria sopra Minerva unitamente all’annesso Convento domenicano si trova a Roma, in Piazza della Minerva, nel rione Pigna. Anticamente nella zona sorgevano tre templi dedicati a Minerva ad Iside e a Seràpide e nell’VIII secolo la originaria chiesa di Santa Maria sopra Minerva viene affidata dal pontefice Zaccaria I alle monache basiliane provenienti da Costantinopoli. Successivamente nel 1266, la chiesa passa ai frati domenicani, e nel 1280 inizia la costruzione della nuova Basilica da parte dei Domenicani, a cui fanno seguito una serie di lavori di rifacimento e di restauro fino al 1800 a cui partecipano i maggiori architetti dell’epoca, passando dallo stile barocco ad uno stile romanico all’esterno e gotico all’interno. Nel 1667, nella piazza antistante la chiesa viene inserito l’ Elefantino della Minerva, o anche noto con il nome di “Pulcino della Minerva” realizzato su progetto di Gian Lorenzo Bernini ed eseguito dal suo allievo, Ercole Ferrata, che regge un obelisco di granito rosa di m 5,47 di altezza, rinvenuto nel 1665 nel giardino maggiore del convento dei Domenicani. L’interno della Basilica si presenta a tre navate con una serie di cappelle laterali e in particolare occorre citare la “Cappella dell’Annunziata“, opera di Carlo Maderno (su commissione del Cardinale domenicano Juan de Torquemada per la confraternita dell’Annunziata, che forniva la dote alle ragazze povere sposarsi o entrare in convento) che conserva la tela d’altare raffigurante l’ “Annunciazione e il cardinale Torquemada che presenta le fanciulle povere“, databile intorno al 1485 e realizzata dal pittore Antoniazzo Romano; la “Cappella Aldobrandini” opera di Giacomo Della Porta e Stefano Maderno, con la pala d’altare “Istituzione dell’eucaristia” (anno 1603-1607) di Federico Barocci detto il Fiori; la “Cappella di San Raimondo di Peñafort” con la tela d’altare raffigurante “San Paolo e San Raimondo di Penafort” di Niccolò Magni D’Artesia, il monumento funebre del Cardinale Juan Diego de Coca realizzato da Andrea Bregno (1465) e l’affresco Cristo giudice tra due angeli di Melozzo da Forlì; la “Cappella del Crocifisso“, che custodisce al suo interno un antico crocifisso ligneo risalente al Quattrocento e attribuito a Giotto; la “Cappella Carafa” dedicata alla Vergine e a San Tommaso d’Aquino, risalente al XV secolo, costruita su incarico del cardinale Oliviero Carafa, che conserva al suo interno un ciclo di affreschi del pittore Filippino Lippi (figlio del più celebre pittore Filippo Lippi e Lucrezia Buti) assistito dal giovanissimo pittore Raffaellino del Garbo, nella specie la pala d’altare (realizzata ad affresco) raffigurante l’ “Annunciazione” racchiusa in una cornice di stucco, mentre ai lati e nella parte superiore è raffigurata l’ “Assunzione della Vergine“. Tra le opere d’arte custodite nella Basilica occorre citare il “Cristo della Minerva” statua marmorea realizzata tra il 1519 e il 1520 da Michelangelo Buonarroti, e su un pilastro della navata laterale si trova il Monumento funerario di Suor Maria Raggi, opera realizzata tra il 1647 e il 1653 dal Bernini in chiaro stile barocco. Inoltre all’interno della Basilica sono custodite le reliquie della religiosa italiana Caterina da Siena, sotto l’altare maggiore, e del pittore fra’ Giovanni da Fiesole, detto il Beato Angelico. 

roma point of view

“Pulcino della Minerva”

 

roma point of view

“Annunciazione e il cardinale Torquemada che presenta le fanciulle povere”

roma point of view

“Istituzione dell’eucaristia”

roma point of view

“San Paolo e San Raimondo di Penafort”

roma point of view

“Cappella del Crocifisso”

 

 

Cappella Carafa

“Cappella Carafa”

 

Cristo della Minerva

“Cristo della Minerva”

 

roma point of view

Monumento funerario di Suor Maria Raggi

roma point of view

Lastra tombale del Beato Angelico

Roma Point of View: la Basilica Ulpia, al Foro di Traiano progettata e realizzata dall’architetto Apollodoro di Damasco su ordine di Traiano tra il 106 e il 113, era la più grande basilica di Roma con 170 metri di lunghezza e 60 metri di larghezza. Oggi restano solo alcune colonne in granito grigio della navata centrale.roma point of viewroma point of view

Roma Point of View: la Bocca della Verità si trova a Roma, posta nell’atrio (prònao) della Basilica di Santa Maria in Cosmedin, in Piazza della Bocca della Verità, nel rione Ripa. Si tratta di un tombino della Roma Antica, un grande e circolare mascherone in marmo con le sembianze di un volto di uomo vecchio e barbuto, divenuta famosa in tutto il mondo grazie al film del 1953 “Vacanze Romane” di William Wyler, con protagonisti Audrey Hepburn e Gregory Peck.

p1210398

Roma Point of View: Il Buco della Serratura si trova sul Colle Aventino, precisamente a Piazza Cavalieri di Malta, a pochi metri dal famoso Giardino degli Aranci. Qui sorge la Villa del Priorato di Malta dove dal buco della serratura del portone d’ingresso è possibile vedere in prospettiva la Cupola di San Pietro.

roma point of view

roma point of view

Roma Point of View: il Busto del Laocoonte di Gian Lorenzo Bernini è una delle opere conservate all’interno della Galleria Spada a Roma, precisamente nella Seconda Sala del noto museo sito in Piazza Capo di Ferro. Venne realizzato dal Bernini durante gli anni giovanili ispirandosi al “Gruppo del Laocoonte“, o meglio il “Laocoonte e i suoi figli“, una scultura in marmo di origine greca che si trova presso il Museo Pio-Clementino all’interno dei Musei Vaticani. 

roma point of view

Roma Point of View: la Cacciata dal Paradiso Terrestre è un dipinto ovale di Francesco Trevisani che si trova all’interno della Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri in Piazza della Repubblica a Roma.

roma point of view

Roma Point of View. il Campanile della Basilica di Sant’Andrea delle Fratte nel centro storico di Roma a pochi passi dalla famosa Piazza di Spagna, è stato realizzato dal Borromini fra il 1653 e il 1667. Il campanile in marmo bianco è decorato con una serie di cariatidi in veste di angeli, torce fiammeggianti e spirali con volute che sostengono una croce diagonale (simbolo di Sant’Andrea) e un bufalo (stemma della famiglia committente).roma point of view

Roma Point of View: Il Cannone del Gianicolo spara a mezzogiorno in punto. Si tratta di un colpo a salve, sotto la guida dell’esercito italiano, che segna l’esatta ora del mezzogiorno quale monito per tutte le campane delle Chiese di Roma. Per ammirare questa tradizione che risale a Pio IX nel 1847, basta affacciarsi sul Belvedere del Gianicolo e posizionare l’orologio sul mezzogiorno esatto. E’ solo richiesta la massima puntualità.

roma point of view

Roma Point of View: la Cappella Carafa si trova all’interno della Basilica di Santa Maria sopra Minerva situata in piazza della Minerva, nel rione Pigna. La Cappella Carafa è dedicata alla Vergine e a San Tommaso d’Aquino e risale al XV secolo, costruita su incarico del cardinale Oliviero Carafa; al suo interno conserva un ciclo di affreschi del pittore Filippino Lippi (figlio del più celebre pittore Filippo Lippi e Lucrezia Buti) assistito dal giovanissimo pittore Raffaellino del Garbo. Nella parte centrale della Cappella si trova la pala d’altare (realizzata ad affresco) raffigurante l’ “Annunciazione” racchiusa in una cornice di stucco, mentre ai lati e nella parte superiore è raffigurata l’ “Assunzione della Vergine“.

p1190790

Roma Point of View: la Cappella di Santa Maria del Carmine e del Monte Libano (Tempietto del Carmelo) è un piccolo edificio che si trova a Roma, in vicolo dei Costaguti. Il tempietto è stato realizzato nel 1759 per devozione alla Santa Maria del Carmine, o del Monte Libano ed era un luogo religioso dove si effettuavano le prediche pubbliche per gli ebrei del ghetto. Il Tempietto è a pianta circolare con cupola sorretta da sei colonne di travertino in stile dorico. Dopo anni di degrado il tempietto è stato ristrutturato nel 2005 ad opera della Soprintendenza ai Beni Ambientali.

roma point of view

Roma Point of View: La Casa di Antonio Canova si trova a Roma in Via delle Colonnette, angolo Via Antonio Canova, nel rione Campo Marzio. Si tratta di una “casa-studio ” dove lo scultore trevigiano realizzò molte opere come “Amore e Psiche”, “le Tre Grazie”, la statua dedicata a “Paolina Borghese” e la “Maddalena penitente” ed è per tali motivi che la casa-studio “è dichiarato di importante interesse ai sensi della Legge 1.6.1939, n. 1089″. Sulle pareti esterne della casa sono visibili frammenti marmorei, diverse statue, delle targhe e una Targa con il busto del Canova.

roma point of viewroma point of view

Roma Point of View: la Casa di Dante, edificio conosciuto come Palazzetto o Torre degli Anguillara si trova a Roma, in Piazza Sidney Sonnino, nel quartiere di Trastevere. L’edificio  che risale al XIII secolo è stato ceduto nel 1921 dal comune di Roma  all’ente culturale  diretto alla divulgazione e alla promozione della Divina Commedia.

roma point of view

Roma Point of View: La Casina delle Civette si trova all’interno di Villa Torlonia ed era l’antica residenza dei componenti della famiglia Torlonia. Inizialmente presentava le sembianza di uno chalet svizzero e successivamente a partire dal 1910 venne ristrutturata ad opera di Duilio Cambellotti, Paolo Paschetto, Umberto Botazzi e Vittorio Grassi, acquisendo uno stile liberty.

roma point of view

Roma Point of View: Casino Nobile è uno splendido edificio in stile neoclassico situato all’interno di Villa Torlonia, ristrutturato da Giuseppe Valadier su commissione di Giovanni Torlonia. Dopo la morte di Giovanni, fu Alessandro Torlonia che decise di ampliare l’edificio con l’obiettivo di renderlo ancora più maestoso incaricando il pittore e architetto Giovan Battista Caretti. Dal piano seminterrato si accede ai due bunker fatti costruire da Benito Mussolini.

roma point of view

Roma Point of View: La Cattedra di San Pietro è situata all’interno della Basilica di San Pietro sullo sfondo dell’abisde, ed è un reliquiario in bronzo dorato, contenente la cattedra dell’epoca paleocristiana, ornato da angeli e putti con la luce che filtra dal vetro di una finestra ovale e dove è impressa la colomba dello Spirito Santo. L’opera è stata realizzata da Gian Lorenzo Bernini tra il 1656 e il 1665.

p1110965

Roma Point of View: la  Chiesa del Gesù (o meglio la Chiesa del Santissimo Nome di Gesù) si trova a Roma, nell’omonima Piazza del Gesù, nel rione Pigna, non lontano da Piazza Venezia. La Chiesa, dedicata alla Compagnia di Gesù è stata edificata su commissione del cardinale Alessandro Farnese tra il 1568 ed il 1580 inizialmente sotto la direzione dell’architetto Jacopo Barozzi da Vignola, detto comunemente il Vignola, e successivamente sotto la direzione di Giacomo Della Porta, il quale realizza anche la cupola. L’interno si presenta a croce latina, con una unica navata, con sei cappelle laterali, tre per ogni lato, e sull’altare maggiore conserva una pala ottocentesca raffigurante la Circoncisione di Gesù, di Alessandro Capalti. Tra le cappelle laterali è possibile ammirare la sontuosa Cappella di Sant’Ignazio di Loyola, in stile barocco, dedicata a Ignazio di Loyola, realizzata da Andrea Pozzo tra il 1696 e il 1700, con le spoglie del santo custodita in un’urna in bronzo dorato, opera di Alessandro Algardi. Ogni giorno intorno alle 17,30 la grande tela, realizzata sempre da Andrea Pozzo, sale per lasciare il posto alla statua del Santo. Di fronte alla Cappella dedicata a Ignazio di Loyola si trova la Cappella di San Francesco Saverio costruita su progetto di Pietro da Cortona e Carlo Fontana, con la pala d’altare, che raffigura San Francesco Saverio moribondo nell’isola di Sanciano di Carlo Maratta e il reliquiario d’argento che conserva il braccio destro del Santo. Inoltre occorre citare la Cappella della Madonna della Strada, che conserva un affresco risalente al XV secolo, che in origine era inglobato nella facciata della chiesa di Santa Maria della Strada, poi smantellata per edificare la Chiesa del Gesù. La volta contiene l’affresco, il “Trionfo del nome di Gesù“, realizzato da Giovan Battista Gaulli (detto il Baciccio o il Baciccia).

p1230283p1230299p1230327p1230309

Roma Point of View: la Chiesa della Gran Madre di Dio, in stile neoclassico, si trova a Roma in Via Cassia, 1, vicino Piazzale di Ponte Milvio ed è stata costruita tra il 1931 ed il 1933 su progetto dell’architetto Cesare Bazzani e su commissione di Papa Pio XI. All’esterno la Chiesa si presenta con due piccoli campanili laterali e una grande cupola, mentre l’interno presenta una pianta a croce greca. Di grande interesse è l’affresco del pittore Federico Morgante contenuto nel catino absidale.

roma point of view

Roma Point of View: la Chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini si trova a Roma in Via dei Pettinari, nel Rione Regola, a poca distanza da Campo de’ Fiori e da Piazza Farnese. Nel 1558 la chiesa venne data in concessione da papa Paolo IV alla Confraternita della Santissima Trinità del Sussidio ( una associazione di carità fondata da San Filippo Neri a favore dei poveri e dei malati). La facciata esterna venne realizzata nel 1723 da Giuseppe Sardi su disegno di Francesco De Sanctis: nelle quattro nicchie esterne sono state inserite le statue degli Evangelisti, opera del romano Bernardino Ludovisi.

roma point of view

Roma Point of View:  la Chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani si trova a Roma lungo Via Giulia; è una delle chiese più antiche e più importanti di Roma tanto che risale al XIV secolo. Inoltre è stata la Chiesa nazionale del Regno delle Due Sicilie dal 1934 e fino al 1984 e al suo interno custodiva le salme del re Francesco II delle Due Sicilie, della regina Maria Sofia e della loro unica figlia, la principessa Maria Cristina Pia, deceduta ad appena tre mesi di età. Nel 1984 le salme sono state spostate nella Cappella dei Borbone della Basilica di Santa Chiara a Napoli. Nel 1574 la Chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani venne affidata alla Confraternita dello Spirito Santo dei Napoletani che la ristrutturarono con architettura di Domenico Fontana e con successivi restauri e modificazioni ad opera di Carlo Fontana e Antonio Cipolla.

roma point of view

roma point of viewRoma Point of View: la Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane o anche detta “San Carlino” si trova a Roma, tra Via del Quirinale e Via delle Quattro Fontane, nel rione Monti. La chiesa, di piccole dimensioni, è dedicata alla Ss. Trinità e a San Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano, ed è stata realizzata tra il 1634 e il 1644 da Francesco Borromini su commissione dei frati dell’ ordine dei Trinitari. Inoltre, rappresenta uno dei maggiori capolavori architettonici del Barocco romano, (unitamente al chiostro e al convento che sorge accanto alla chiesa, dove sul portale d’ingresso è inserito il mosaico “Cristo tra due schiavi liberati” opera di Fabio Cristofari).  Dopo la morte di Francesco Borromini, avvenuta nel 1667, la Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane fu completata dal nipote Bernardo Borromini e terminata nel 1670. La facciata esterna è suddivisa in ordini, uno superiore ed uno inferiore, e appare movimentata da linee concave e convesse, che gli conferiscono una giusta dose di dinamismo. Nella nicchia posta sopra al portale d’ingresso è situata la statua di San Carlo Borromeo realizzata da Antonio Raggi tra il 1675 ed il 1680. Dall’interno della Chiesa si accede al chiostro, realizzato sempre dal Borromini nel 1644, a pianta ottagonale allungata, con al centro un piccolo pozzo sempre di forma ottagonale.

quttro fontane

P1250392P1250397Roma Point of View: la Chiesa di San Girolamo della Carità si trova a Roma, in Via di Monserrato, nel rione Regola, e secondo le fonti è stata realizzata nell’area in cui ha dimorato San Girolamo. La chiesa risale al 1655 ed è stata edificata da Domenico Castelli. La facciata esterna, in stile barocco, è attribuita a Carlo Rainaldi mentre l’interno è a croce latina, con una sola navata centrale e sull’altare maggiore, opera di Carlo Rainaldi, è collocata una copia del Camuccini dell’Ultima comunione di San Girolamo. L’originale del Domenichino si trova invece nella Pinacoteca Vaticana. Tra le capelle è possibile ammirare la Cappella Spada, realizzata da Virgilio Spada su progetto di Francesco Borromini che nella parte centrale conserva un antico dipinto risalente al XV secolo e la Cappella Antamori (cappella di famiglia dell’avvocato Antamoro) realizzata tra il 1708 e il 1710 dall’architetto, di origine siciliana, Filippo Juvarra, che conserva al suo interno la statua marmorea di San Filippo Neri dello scultore francese Pierre Legros. Inoltre occorre citare anche la Cappella Marescotti, che conserva la pala d´altare “Sacra Famiglia e Santi” del pittore toscano Durante Alberti, il Monumento funebre del conte Asdrubale Montauto realizzato su disegno di Pietro da Cortona, la Cappella della Famiglia Speziali che conserva al suo interno un Crocifisso risalente al XV secolo, e il dipinto “Consegna delle Chiavi” collocato nella Cappella di San Pietro e attribuito al pittore Girolamo Muziano.

roma point of view

roma point of view

Cappella Antamori

roma point of view

Cappella Spada

roma point of view

Cappella Marescotti – “Sacra Famiglia e Santi”

roma point of view

“Ultima comunione di San Girolamo”

roma point of view

Cappella di San Pietro – “Consegna delle Chiavi”

Roma Point of View: la Chiesa di Sant’Angelo in Pescheria, nel ghetto ebraico di Roma, sorge adiacente al Portico d’Ottavia il cui nome deriva dal fatto che nelle sue vicinanze sorgeva un antico mercato del pesce. L’interno della chiesa è a tre navate, con la navata centrale più grande rispetto alle due laterali che si presentano più strette e con tre cappelle per lato. Sull’altare maggiore si trova il dipinto raffigurante “San Michele Arcangelo” attribuito alla scuola del Cavalier d’Arpino (si tratta della copia del dipinto l’Arcangelo Michele di Guido Reni conservato nella Chiesa di Santa Maria Immacolata a Via Veneto), nella prima cappella della navata destra si trova il dipinto La S.S. Trinità tra i Santi Lorenzo e Ciro del pittore di origine genovese Giovanni Battista Brughi (allievo del Baciccio); la seconda cappella della navata destra è la Cappella di Sant’Andrea costruita nel 1571 dalla Compagnia dei Pescivendoli; sull’altare della cappella si trova il dipinto Sant’Andrea mentre porta la sua croce di Giorgio Vasari, sulla parete destra della cappella si trova il dipinto La vocazione di Sant’Andrea (anno 1619) di Bernardino Cesari (fratello del pittore Giuseppe Cesari o Cavaliere d’Arpino), mentre la volta della cappella è affrescata con “Storie di Sant’Andrea”, attribuito al pittore di origine bolognese Innocenzo Tacconi (allievo di Annibale Carracci); nella prima cappella della navata di sinistra si trova l’altare del Crocifisso con un tabernacolo in legno del XVI secolo con al centro Gesù sulla croce e ai lati le statue in gesso della Madonna e di San Giovanni Evangelista; nella terza cappella della navata di sinistra si trova l’affresco Madonna col Bambino e Angeli del pittore di origine toscana Benozzo Gozzoli, discepolo di Beato Angelico.

roma point of view

Chiesa di Sant'Angelo in Pescheria

Cappella di Sant’Andrea

Chiesa di Sant'Angelo in Pescheria

“San Michele Arcangelo”

Chiesa di Sant'Angelo in Pescheria roma point of viewChiesa di Sant'Angelo in PescheriaRoma Point of View: la Chiesa di Santa Barbara dei Librai si trova a Roma a Largo dei Librai. Non si conosce la data esatta di costruzione della Chiesa mentre la consacrazione avviene nel 1306 e, pertanto, da ciò si desume che la chiesa esisteva gia nel X e nell’XI secolo, come testimonia l’iscrizione all’interno della stessa, dove si legge che la Chiesa era di proprietà di Giovanni di Crescenzio de Roizo e sua moglie Rogata senatrice dei Romani. A partire dal 1600 la Chiesa passa alla confraternita de’ Librari. La facciata esterna è stata realizzata da Giuseppe Passeri, la statua di Santa Barbara inserita nella nicchia sopra il portale è attribuita ad Ambrogio Parisj mentre l’Angelo dipinto sul muro a Guido Reni. All’interno troviamo vari dipinti e affreschi tra i quali un trittico raffigurante “Madonna con bambino con San Giovanni Battista e l’arcangelo Michele” del 1450 opera del pittore Leonardo da Roma.

roma point of view

Madonna con bambino con San Giovanni Battista e l’arcangelo Michele

roma point of view

Chiesa di Santa Barbara dei Librai

Roma Point of View: la Chiesa di Sant’ Ignazio di Loyola in Campo Marzio si trova a Roma, in Piazza Sant’ Ignazio e risale al 1626, anno della sua costruzione in onore di Ignazio di Loyola, religioso spagnolo e fondatore della Compagnia di Gesù su commissione del vescovo Ludovico Ludovisi. La realizzazione della chiesa è attribuita all’architetto Orazio Grassi. L’interno della chiesa custodisce le famose “Quadrature” di Andrea Pozzo.

roma point of view

roma point of viewRoma Point of View: la Chiesa di Santa Maria dell’Anima è la chiesa nazionale della comunità tedesca presente nella città di Roma. La sua edificazione risale al XV secolo e in origine nel XIV secolo funge da oratorio dell’ospizio dei tedeschi; la facciata in chiaro stile rinascimentale viene attribuita a Giuliano da Sangallo, sul portale centrale si trova il gruppo scultoreo raffigurante la “Madonna invocata dalle anime del Purgatorio” di Andrea Sansovino, e il campanile si ritiene opera di Donato Bramante, mentre l’interno, suddiviso in tre navate seprate da pilastri, conserva una serie di opere d’arte come la pala d’altare Sacra conversazione con i santi Marco e Giacomo, realizzata tra il 1521 e il 1522 dal pittore Giulio Romano, gli affreschi della navata centrale di Ludovico Seitz, le pitture raffiguranti Storie della Vergine e Cristo in gloria nella Cappella del Crocifisso di Girolamo Siciolante da Sermoneta, il busto di Giovanni Savenier nella Cappella di Sant’Anna di Alessandro Algardi, la Deposizione di Francesco Salviati nella Cappella del Margravio, la Tomba di Adriano VI su disegno di Baldassarre Peruzzi, il busto del Cardinale Sluse di Ercole Ferrata nella Cappella di Sant’Anna, il Miracolo di San Bennone nella Cappella di San Bennone di Carlo Saraceni, il Crocifisso ligneo nella Cappella della Croce di Giovan Battista Montano e la Pietà di Lorenzo Lotti detto Lorenzetto.

Sacra conversazione con i santi Marco e Giacomo di Giulio Romano

La Pietà

La Pietà, di Lorenzo Lotti detto Lorenzetto

la Deposizione di Francesco Salviati

Crocifisso ligneo di Giovan Battista Montano

Roma Point of View: la Chiesa di Santa Maria dell’Orazione e Morte si trova in Via Giulia, a Roma, accanto al famoso Arco Farnese. La Chiesa venne eretta nel 1573 dall’Arciconfraternita dell’Orazione e Morte con l’obiettivo di dare degna sepoltura nel cimitero sotterraneo (attualmente un ossario) alle persone povere, senza nome e identità, trovati in campagna o annegati nel Tevere. All’interno della Chiesa troviamo diverse opere come San Michele Arcangelo di Guido Reni, gli affreschi di Giovanni Lanfranco, Sant’Antonio Abate e San Paolo di Tebe e San Simeone Stilita, la Crocifissione di Ciro Ferri, mentre la cripta sotterranea è arredata con teschi e ossa umane. La facciata esterna risale al 1700 e viene attribuita a Ferdinando Fuga e sulla stessa sono presenti due targhe contenenti dei graffiti con la “Morte intenta ad osservare un cadavere” e una clessidra simbolo della morte.

roma point of view

roma point of viewroma point of view

Roma Point of View: Chiesa di Santa Maria Immacolata a Via Veneto o Chiesa di Santa Maria della Concezione dei Cappuccini, è situata a Roma, in Via Veneto, nel rione Ludovisi. La Chiesa viene edificata tra il 1626 ed il 1631 su disegno dell’architetto pontificio Michele da Bergamo in collaborazione con l’architetto marchigiano Antonio Casoni, e su commissione di papa Urbano VIII Barberini, al secolo Maffeo Vincenzo Barberini, in onore del fratello, il cardinale Antonio Marcello Barberini, (1569-1646), appartenente all’ordine dei Cappuccini. L’interno della chiesa conserva una serie di capolavori dell’arte, in particolare il dipinto San Michele Arcangelo del pittore Guido Reni; la pala d’altare raffigurante la Trasfigurazione del pittore fiorentino Mario Balassi; la tela raffigurante la Natività di Giovanni Lanfranco; la pala d’altare raffigurante San Francesco riceve le stimmate e l’affresco Morte di San Francesco entrambi del Domenichino; il dipinto Orazione di Gesù nell’orto di Baccio Ciarpi; la pala d’altare Sant’Antonio di Padova risuscita un morto del pittore romano Andrea Sacchi; la pala d’altare Anania ridà la vista a san Paolo di Pietro da Cortona; la pala d’altare Compianto sul Cristo deposto, del pittore umbro Andrea Camassei; il dipinto San Francesco riceve le stimmate di Girolamo Muziano; la pala d’altare la Vergine appare a San Bonaventura di Andrea Sacchi, e la pala dell’altare maggiore raffigurante l’Immacolata Concezione, realizzata nel 1814 da Giacomo Bombelli.

Chiesa di Santa Maria Immacolata a Via Veneto an Michele Arcangelo

San Michele Arcangelo di Guido Reni

Chiesa di Santa Maria Immacolata a Via Veneto

Cristo schernito di Gerard van Honthorst

Chiesa di Santa Maria Immacolata a Via Veneto

Trasfigurazione di Mario Balassi

Chiesa di Santa Maria Immacolata a Via Veneto

Natività di Giovanni Lanfranco

Chiesa di Santa Maria Immacolata a Via Veneto

San Francesco riceve le stimmate del Domenichino

Chiesa di Santa Maria Immacolata a Via Veneto

Morte di San Francesco del Domenichino

Chiesa di Santa Maria Immacolata a Via Veneto

Orazione di Gesù nell’orto di Baccio Ciarpi

Chiesa di Santa Maria Immacolata a Via Veneto

Sant’Antonio di Padova di Andrea Sacchi

Chiesa di Santa Maria Immacolata a Via Veneto

Anania ridà la vista a san Paolo di Pietro da Cortona

Chiesa di Santa Maria Immacolata a Via Veneto

Compianto sul Cristo deposto di Andrea Camassei

Chiesa di Santa Maria Immacolata a Via Veneto

San Francesco riceve le stimmate di Girolamo Muziano

Chiesa di Santa Maria Immacolata a Via Veneto

la Vergine appare a San Bonaventura di Andrea Sacchi

a Vergine appare a San Bonaventura, (anno 1645) di Andrea Sacchi

Immacolata Concezione di Giacomo Bombelli

Chiesa di Santa Maria Immacolata a Via Veneto

Assunzione della Vergine di Liborio Coccetti

Roma Point of View: la Chiesa di Santa Maria in Cappella si trova a Roma, nel quartiere Trastevere, nel Vicolo di S. Maria in Cappella. La consacrazione della Chiesa risale al 25 Marzo del 1090 con Papa Urbano II e nei secoli successivi la chiesa viene affidata alle Oblate di Tor de’ Specchi di Santa Francesca Romana. Nel 1650 papa Innocenzo X la affida a Donna Olimpia che intorno alla chiesa fece costruire un giardino noto come “I bagni di Donna Olimpia“. Negli anni seguenti, a seguito delle condizioni strutturali della chiesa, seguirono una serie di restauri tra cui nell’ottocento quello della famiglia Doria Pamphili affidato all’architetto  Andrea Busiri Vici, con la realizzazione della casa di riposo della “Fondazione di Santa Francesca Romana” adiacente alla chiesa.

roma point of viewroma point of view

roma point of view Chiesa di Santa Maria in Cappellaroma point ofi wiev Chiesa di Santa Maria in Cappellaroma point of view Chiesa di Santa Maria in Cappellaroma point of view Chiesa di Santa Maria in Cappellaroma point of view Chiesa di Santa Maria in CappellaRoma Point of View: Chiesa di Santa Maria in Via si trova nel centro di  Roma, tra Via del Tritone e Via di Santa Maria in Via, nel rione Trevi. La Chiesa, in stile barocco, risale a prima del 995 ma venne ricostruita verso la fine del 1500 da Francesco Capriani da Volterra poi successivamente completata da Carlo Rainaldi su progetto di Giacomo della Porta. La Chiesa è conosciuta per la Cappella del Pozzo che conserva, al suo interno, il ritratto della Madonna del pozzo a testimonianza dell’antica leggenda romana. Invero nel  1256 nell’esatto luogo dove oggi sorge la Chiesa vi era il palazzo del cardinale Pietro Capocci con annessa una stalla e un pozzo dal quale si attingeva l’acqua. Una sera un servo fece cadere nel pozzo una grande tegola di terracotta sulla quale era dipinta l’immagine della Madonna. Di lì a poco l’acqua straripò dal pozzo allagando tutta la stalla mentre la tegola contenente l’immagine sacra galleggiava sull’acqua. Appena i servi riuscirono a tirare fuori la tegola dall’acqua, impresa non facile visto che la stessa scivolava tra le loro mani, l’acqua si ritirò all’improvviso. Oggi all’interno della cappella è possibile bere l’acqua del pozzo, definita miracolosa.

roma point of viewroma point of view

Roma Point of View:  Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo in nome dei santi Nereo e Achilleo si trova a Roma vicino alle Terme di Caracalla. Sulla facciata esterna della Chiesa si possono ancora scorgere gli affreschi del pittore Girolamo Massei mentre all’interno della Basilica troviamo gli affreschi del pittore Niccolò Circignani detto il Pomarancio.

roma point of view

Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo

Adorazione della Croce con ai lati due gruppi di santi

San Gregorio Magno mentre pronuncia la XXVIII omelia sulle tombe dei martiri Nereo e Achilleo nelle catacombe di Domitilla

Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo

trono episcopale

Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo

martirio dell’apostolo Andrea

Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo

martirio dell’apostolo Giacomo minore

Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo

martirio dell’apostolo Simone

Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo

martirio dell’apostolo Pietro

Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo

Madonna adorata dagli Angeli

Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo

Santa Domitilla con i santi Nereo e Achille

Chiesa dei Santi Nereo e AchilleoChiesa dei Santi Nereo e AchilleoRoma Point of View: Colonna onoraria dedicata a Carlo Torlonia si trova a Roma all’interno della famosa Villa Torlonia e venne elevata nel 1840 da Alessandro Torlonia in memoria del fratello Carlo.

roma point of view

Roma Point of View: Colonna Traiana situata nel foro Traiano, è una colonna coclide (un tipo di monumento onorario romano realizzato in una sorta di spirale) dove nei suoi circa quaranta metri di altezza sono rappresentate le vicende delle diverse battaglie condotte da Traiano contro i Daci. Sulla sua sommità è stata posta  la statua in bronzo di San Pietro. roma point of view

Roma Point of View: Il Colonnato di San Pietro, a Piazza San Pietro a Romavenne realizzato da Gian Lorenzo Bernini su commissione di Papa Alessandro VII Chigi. Si trattò di un progetto abbastanza complesso che impegnò il Bernini per diversi anni, tra il 1656 e il 1667. Costui dette al colonnato la forma di un ellisse con 284 colonne disposte su quattro file (con 162 statue di santi) che convergono verso la piazza senza chiuderla e rendendo così pienamente visibile la maestosa Cupola di San Pietro. L’allineamento  delle colonne venne calcolato sui raggi dell’ellisse, il cui centro venne  fatto coincidere con una piastrella rotonda posta sul pavimento della piazza. Da quel punto le colonne appaiono perfettamente allineate tanto da sembrare una sola fila.

roma point of viewroma point of viewroma point of view

Roma Point of View: Il Cristo della Minerva è una statua marmorea (alta oltre due metri) realizzata tra il 1519 e il 1520 da Michelangelo Buonarroti, e conservata a Roma presso la Basilica di Santa Maria sopra Minerva. L’opera viene commissionata al giovane Michelangelo intorno al 1514 da Bernando Cencio, canonico di San Pietro in Vaticano, Mario Scappucci, Pietro Paolo Castellano e Metello Vari, mentre lo stesso è impegnato nella realizzazione dell’altra grande opera romana, la Tomba di Giulio II nella Basilica di San Pietro in Vincoli a Roma. Ma subito dopo la realizzazione, la statua presenta una venatura nera proprio sul viso del Cristo, e pertanto viene abbandonata. Dopo qualche anno Michelangelo inizia a lavorare ad una nuova versione della statua del Cristo portandola a compimento nel 1520. Il Cristo è raffigurato in piedi appoggiato a una croce e in origine il corpo era completamente nudo: il drappeggio bronzeo viene inserito dopo il Concilio di Trento (così come avviene anche per le immagini nude del “Giudizio Universale” nella Cappella Sistina). 

p1190778

Roma Point of View: Il “Crocefisso” la pala d’altare della Cappella del Crocefisso nella Chiesa di Santa Maria in Vallicella detta anche Chiesa Nuova realizzato dal pittore italiano Scipione Pulzone detto il Gaetano, tra il 1585  e il  1590.

chiesa nuova

Crocefisso di Scipione Pulzone

Roma Point of View: la Cupola della Chiesa di Santa Maria in Vallicella detta anche Chiesa Nuova affrescata Pietro da Cortona tra il 1647 e il 1666 con il “Trionfo della Trinità (Dio Padre e Cristo sulla cupola e lo Spirito Santo nel lanternino)“. Sui pennacchi della cupola sono affrescati i profeti biblici Geremia, Ezechiele, Isaia e Daniele.

roma point of view

Roma Point of View: l’ Edicola della musa è un monumento che si trova a Roma, all’interno di villa Borghese, precisamente in Viale Goethe. La sua costruzione risale tra il 1834 e il 1842 e all’interno è collocata una statua rappresentante per l’appunto una musa.

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma o Madonnella situata in Via del Pellegrino nel rione Parione. E’ stata realizzata, a seguito di commissione del cardinale Pietro Ottoboni, da Francesco Moderati nell’ anno 1716, impreziosita con altorilievo in stucco raffigura la “Madonna della Concezione” e, in basso San Filippo Neri (il busto).

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma o Madonnella di strada, “Madonna col Bambino”  risalente al XVII secolo, situata a Piazza Navona, nel rione Parione.

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma o Madonnella di strada, la “Vergine”  risalente al Settecento, situata in Via della Posta Vecchia, nel rione Parione.

p1210077

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma o Madonnella di strada, la “Vergine con Bambino”  risalente al Settecento, situata in Via della Posta Vecchia, nel rione Parione.

p1210070

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma o Madonnella di strada, la “Madonna con Bambino” risalente al secolo XIV e situata in Via di Santa Maria dell’Anima, dietro Piazza Navona, nel rione Parione, collocata sul retro della chiesa di Sant’Agnese in Agone. Si presume che l’immagine sia stata realizzata da un pittore romano seguace di Pietro Cavallini, rimasto anonimo.

p1210104

Roma Point of View:  Edicola Sacra di Roma o Madonnella  risalente al XVII secolo e situata all’angolo tra Via del Pellegrino e Via Larga, nel rione Parione.

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma Madonna col Bambino” anno 1756 realizzata dal pittore Antonio Bicchierai, mentre la cornice è attribuita allo scultore Tommaso Righi situata a Piazza dell’Orologio, nel rione Parione.

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma “Madonna Vallicelliana e S. Filippo Neri e S. Carlo Borromeo” (affresco anno 1716) situata all’angolo Via del Governo Vecchio e Via della Chiesa Nuova, nel rione Parione.

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma “Madonna del Divino Amore” sita a Via Santo Stefano del Cacco, nel rione Pigna.

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma “Madonna col Bambino e i Ss. Pietro e Paolo, o Madonna di San Giovanni della Pigna“, affresco con tabernacolo in stucco, risalente al XVII-XVIII secolo, sita tra Vicolo della Minerva e Piazza della Pigna, addossata sul fianco della Chiesa di San Giovanni della Pigna, nel rione Pigna.

p1190771

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma Madonna con tabernacolo in stucco, risalente al XX secolo sita a Piazza della Pigna, nel rione Pigna.

p1190768

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma “Madonna del Rosario“, con cornice in travertino e con baldacchino e lume, risalente all’ anno 1895, sita in Via dell’Arco della Ciambella , nel rione Pigna; autore del dipinto è Pietro Campofiorito.

p1190760

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma o Madonnella risalente al XIX secolo e situata all’angolo tra Piazza della Minerva e Via di Santa Chiara, nel rione Pigna. 

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma o Madonnella situata in Piazza di Sant’Ignazio, nel rione Pigna. 

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma o Madonnella situata in Via Beato Angelico, nel rione Pigna.

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma o Madonnella situata in Via del Plebiscito, nel rione Pigna.

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma o Madonnella situata all’incrocio tra Via della Gatta e Via del Plebiscito, nel rione Pigna.

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma – “Madonna col Bambino detta della Seggiola”, olio su tela con cornice in stucco, risalente al XIX secolo, situata in Via Arco dei Ginnasi, nel rione Pigna.

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma – Madonna della Immacolata Concezione, olio su tela con cornice in stucco, realizzata dal pittore italiano Antonio Concioli, risalente al Settecento, situata in Piazza del Collegio Romano, angolo Via della Gatta, nel rione Pigna.

roma point of view

Roma Point of View:  Edicola Sacra di Roma o Madonnella di strada, “Madonna di Pompei” situata all’angolo tra Via Marmorata e Via Aldo Manuzio, nel noto quartiere romano di Testaccio.

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma o Madonnella di strada, “Madonna del Buon Consiglio” situata in Via di Monserrato, nel rione Regola.

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma o Madonnella di strada, “Madonna col Bambino e Santi“, Affresco risalente al XVI secolo situata in Via delle Zoccolette, nel rione Regola.

via delle zoccolette

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma, Sacro Cuore di Gesù, situata in Via di Monserrato, nel rione Regola.

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma o Madonnella situata in Via del Pellegrino al numero civico 149, raffigurante “San Lorenzo“, risalente al Settecento, nel rione Regola.

via del pellegrino

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma o Madonnella situata in Via di Montoro, nel rione Regola.

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma o Madonnella situata a Piazza dé Ricci, a Roma nel rione Regola. 

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma- “Madonna col Bambino e San Filippo Neri” , dipinto su lastra di ardesia, risalente al XVII secolo situata all’angolo tra Via Monserrato e Via dei Farnesi, nel rione Regola. 

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma- “Madonna col Bambino” , mosaico, risalente al Novecento situata all’angolo tra Via del Mascherone e Vicolo dei Venti, nel rione Regola. 

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma- “Madonna col Bambino” , risalente al XX secolo, situata all’angolo tra Via dei Baullari e Piazza Farnese, nel rione Regola. 

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma- “Madonna”, mosaico, situata Piazza Campo de’ Fiori, nel rione Regola. 

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma- “Immacolata Concezione”,  olio su tela, risalente al XVIII secolo, situata in Via dei Cappellari, vicino Piazza Campo de’ Fiori, nel rione Regola.

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma –  situata all’angolo a Vicolo del Giglio, nel rione Regola. 

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma o Madonnella – “Madonna dell’Immacolata“, risalente all’Ottocento e situata in Via di Santa Maria in Monticelli, angolo Via San Paolo alla Regola, nel rione Regola. 

P1230904

Roma Point of View:  Edicola Sacra di Roma o Madonnella situata tra  Piazza di Montecitorio e Piazza Colonna, nel rione Colonna. 

roma point of view

Edicola Sacra di Roma, la “Madonna col Bambino”, mosaico con cornice ovale in stucco, situata tra Via di Sant’Andrea delle Fratte e Largo del Nazareno.

roma point of view madonnelle di Roma

Edicola Sacra di Roma “Madonna col Bambino” risalente al Novecento e situata all’angolo tra Via Poli e Via del Pozzetto.

roma point of view madonnelle di Roma

Roma Point of View:  Edicola Sacra di Roma – la “Vergine” – Affresco con cornice in marmo, risalente al Quattrocento e situata in Via delle Paste, nel rione Colonna. 

p1190825

Roma Point of View:  Edicola Sacra di Roma – Madonna con libro risalente all’Ottocento, situata a Via del Seminario, nel rione Colonna. 

p1190815

Roma Point of View:  Edicola Sacra di Roma – Presentazione di Gesù al Tempio –  risalente al Settecento, situata a Via del Seminario, nel rione Colonna. 

p1190816

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma “Madonna della Pietà” tempera su lastra di ardesia, risalente al XIX secolo e situata a Via del Pantheon, angolo via delle Colonnelle, nel rione Colonna.

p1190843

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma ” Immacolata” – affresco con cornice in stucco risalente al XIX secolo e situata a Piazza della Rotonda (Pantheon), nel rione Colonna.

p1190829

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma o Madonnella – Immacolata Concezione” affresco con cornice in stucco, situata in Via Mario de’ Fiori, nel rione Colonna, e risalente al XVII secolo. 

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma o Madonnella situata in Via degli Orfani, nel rione Colonna.

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma “Modonnella” , dipinto olio su tela con cornice in stucco, risalente al XIX secolo e situata all’angolo tra Via del Pozzo delle Cornacchie e Via della Rosetta, nel rione Sant’Eustachio.

p1190837

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma “Madonna col Bambino“, ovale con cornice in stucco, risalente al Settecento e situata a Piazza Rondanini, nel rione Sant’Eustachio.

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma “Presentazione al tempio” , dipinto olio su tela con cornice in stucco, risalente al XVII secolo e situata a Piazza dei Caprettari, nel rione Sant’Eustachio.

p1190852

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma “Madonna col Bambino e Santi“, affresco risalente al XIX secolo e situata in Piazza di Sant’Andrea della Valle n. 8, nel rione Sant’Eustachio.

p1230521

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma “Madonna col Bambino e San Giovanni“,  risalente al Settecento e situata in Via del Sudario, nel rione Sant’Eustachio.

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di RomaMadonna della Pietà“, risalente al XX secolo, sormontata da un baldacchino in lamiera, e situata in Piazza San Luigi dei Francesi, angolo Via Giustiniani,  (Palazzo Patrizi Montoro),  nel rione Sant’Eustachio.

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di RomaMadonna“, situata lungo Corso del Rinascimento, (altezza civico 10), nel rione Sant’Eustachio.

roma point of view

Roma Point of View:  Edicola Sacra di Roma o Madonnella dedicata alla Madonna della lampada al Tevere sull’isola Tiberina, in Via di Ponte Quattro Capi.

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma del Sacro Cuore situata in Via Garibaldi n. 3, nel rione Trastevere.

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma –  “Madonna col bambino e i Santi Gaetano ed Antonio “ risalente al Seicento situata in Via Corsini n. 5, nel rione Trastevere.

p1180953

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma o Madonnella risalente al XIX Secolo e situata in Piazza San Giovanni della Malva, nel rione Trastevere.

p1180843

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma – Madonna col Bambino – situata in Piazza San Giovanni della Malva, nel rione Trastevere.

p1180849

Roma Point of View:  Edicola Sacra di Roma o Madonnella situata in Via Titta Scarpetta, nel rione Trastevere.

via titta scarpetta

Roma point of View: Edicola Sacra di Roma o Madonnella – Madonna, Gesù Bambino e S.Giovanni” situata in Via in Piscinula, nel rione Trastevere.

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma o Madonnella situata in Via Titta Scarpetta, nel rione Trastevere.

via titta scarpetta

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma, “Madonna Assunta”, Affresco con baldacchino  risalente al XVIII secolo e situata in Via della Scala, angolo piazza Sant’Egidio, nel rione Trastevere.

p1180990

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma o Madonnella – Affresco con baldacchino e lume – risalente al XVIII secolo e situata a Vicolo del Bologna, nel rione Trastevere.

p1180986

Roma Point of view:  Edicola Sacra di Roma o Madonnella – Bassorilievo in cotto – situata all’incrocio tra Via dei Genovesi e Via della Luce, nel quartiere di Trastevere.

roma point of view

Roma Point of view: Edicola Sacra di Roma, “Madonna con Bambino” situata a Piazza de’ Mercanti , angolo Via del Porto, nel rione Trastevere.

roma point of view edicole sacre di roma

Roma Point of View:  Edicola Sacra di Roma o Madonnella – Gesù nell’Orto su Porta Settimiana“- risalente al Settecento situata in Via di Porta Settimiana, nel rione di Trastevere.

p1180862

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma – “Regina degli Apostoli” scultura in marmo risalente al 1860 e situata in piazza dell’Oratorio, Via dell’Umiltà angolo Via di San Marcello, nel rione Trevi.

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma, Madonna dell’Archetto, con raggiera in stucco, due angeli ai lati e baldacchino, risalente al XVIII secolo, situata tra Piazza di Trevi e Via del Lavatore, nel rione Trevi.

roma point of view madonnelle di Roma

Edicola Sacra di Roma, Madonna, busto in marmo, situata a Piazza di Trevi, tra Via delle Muratte e Vicolo del Forno.

roma point of view madonnelle di Roma

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma o Madonnella situata tra Via dell’Umiltà e Via dell’Archetto, nel rione Trevi.

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma – “Madonna col Bambino” risalente al Novecento e situata a Piazza dei Santi Apostoli, nel rione Trevi.

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma o Madonnella di strada – Madonna Assunta” risalente al XVIII secolo e situata a Piazza di Tor Sanguigna 2,  nel rione Ponte.

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma o Madonnella di strada – “Madonna della Pietà” situata tra Via dei Coronari e Vicolo di Montevecchio, nel rione Ponte, risalente al XVIII secolo.

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma sita all’angolo tra Vicolo dell’ Oro e Via del Consolato, a pochi passi da Piazza dell’ Oro e da Via Giulia, nel rione Ponte.

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma- “Vergine delle Grazie con il Bambino”  con tabernacolo in legno, risalente al XVIII secolo, sita in Via Giulia, nel rione Ponte.

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma-  “Sacra Famiglia” sita a Vicolo Febo angolo Via dei Coronari, risalente all’Ottocento, nel rione Ponte.

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma o Madonnella di strada sita Via Tor di Nona 41, risalente al settecento, nel rione Ponte.

p1230751

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma, raffigurante Santo Stefano situata all’angolo tra Via dei Banchi Vecchi e Vicolo Cellini, nel rione Ponte.

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma o Madonnella di strada – “Madonna Addolorata” situata a Piazza Lancellotti , nel rione Ponte, con cornice in stucco risalente al XVIII secolo.

p1230688

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma – “Redentore” situata tra Via dei Coronari e Via Lancellotti, nel rione Ponte, riproduzione del dipinto di Anton Raphael Mengs risalente al XX secolo.

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma o Madonnella di strada – “Madonna con Bambino” risalente all’Ottocento, situata all’angolo tra Via dei Coronari e Vicolo della Volpe , nel rione Ponte.

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma o Madonnella di strada – “Madonna col Bambino” situata a Via dei Coronari , nel rione Ponte, risalente al XX secolo.

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma o Madonnella di strada – “Madonna della Pietà” situata a Via dei Coronari 156, nel rione Ponte, risalente al XX secolo.

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma o Madonnella di strada – “Madonna col bambino” situata in Via della Vetrina, nel rione Ponte, risalente all’Ottocento.

p1230695

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma o Madonnella di strada – situata in Via della Vetrina, nel rione Ponte.

P1240566

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma o Madonnella di strada – “Madonna con Bambino, San Giovannino e Santa” con cornice lignea e situata a Via di Monte Giordano, nel rione Ponte, risalente al XVI secolo.

P1240596

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma o Madonnella di strada – “Madonna addolorata” con cornice lignea e situata in Via della Campanella, nel rione Ponte, risalente al XIX secolo.

P1240608

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma o Madonnella di strada – “Miracolo dei tre fanciulli”, situata in Via della Campanella, nel rione Ponte, risalente al XVII secolo.

P1240622

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma o Madonnella di strada – “Madonna col bambino e Santi Nicola e Filippo”, situata in Via della Campanella, nel rione Ponte, risalente al XVII secolo.

P1240630

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma o Madonnella di strada – “Madonna col Bambino e San Filippo Neri”, situata in Via di Panico, angolo Vicolo di San Celso, nel rione Ponte, risalente al XIX secolo.

P1240639

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma o Madonnella di strada – “Madonna della Pietà”, situata in Via di Panico, nel rione Ponte, risalente al XX secolo.

P1240643

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma – “Incoronazione della Vergine” sita a Via dei Coronari, nel rione Ponte, commissionata da Antonio da Sangallo il Giovane a Perin del Vaga e risalente al 1523.

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma o Madonnella di strada – “Madonna del Dito” custodita in un tempietto di legno, risalente al Settecento, e situata a Vicolo d’Orfeo, nel rione Borgo, su uno dei fornici del Passetto di Borgo.

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma o Madonnella di strada – “Vergine col Bambino” (affresco con cornice di stucco tra teste di angeli e putti), situata tra Borgo Pio e Vicolo del Campanile, nel rione Borgo, risalente al Settecento.

roma point of view madonnelle di Roma

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma, “Madonna col Bambino”, risalente all’Ottocento e situata a Borgo Pio 70, nel rione Borgo.

roma point of view madonnelle di Roma

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma o Madonnella di strada – “Madonna col Bambino” (mosaico) situata in via di Porta Castello, nel rione Borgo, risalente al XX secolo.

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma o Madonnella di strada – “Madonna dell’Immacolata” situata in Via dei Penitenzieri, nel rione Borgo, risalente al XVII secolo.

roma point of view

 

Roma Point of  View: Edicola Sacra di Roma, Madonna con Bambino” situata a Vicolo del Farinone, nel rione Borgo.

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma, “Madonna col Bambino e Sant’ Anna”,  affresco risalente al XVIII secolo situato su Via di Porta Angelica, nel rione Borgo.

roma point of view madonnelle di Roma

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma o Madonnella di strada – situata all’angolo tra Via di Porta Angelica e Borgo Angelico, nel rione Borgo.

p1190658

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma o Madonnella – Madonna col Bambino situata lungo Via Nazionale, nel rione Monti.

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma, Madonna col Bambino, situata lungo Via Nazionale, angolo Via Torino, nel rione Monti.

roma point of view madonnelle di roma

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma o Madonnella – Madonna col Bambino , risalente al XIX secolo, situata in Via di Santa Maria Maggiore, angolo via Liberiana – Palazzo di Pietro Bernini, nel rione Monti.

p1200168

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma “Madonna col bambino“, risalente al  XVIII secolo, situata tra Piazza di San Clemente angolo con Via di San Giovanni in Laterano, nel rione Monti.

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma o Madonnella – Madonnina situata tra via Liberiana e via Paolina, nel rione Monti.

p1200174

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma o Madonnella – Madonna, altorilievo, situata in Piazza Madonna dei Monti, angolo Via dei Serpenti, nel rione Monti.

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma o Madonnella – Madonna della Pietà, altorilievo in marmo, situata in Via del Pozzuolo, nel rione Monti.

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma o Madonnella – Madonna del Rosario, risalente al XVIII secolo, situata in Via Leonina, nel rione Monti.

roma point of view

Roma Point of View: Edicola Sacra di Roma o Madonnella – Madonna, risalente al XIX secolo, situata in Via degli Zingari, nel rione Monti.

roma point of view

Roma Point of Wiew: Edicola Sacra di Roma o Madonnella –  “Santa Francesca Romana” risalente al 1756 e situata in Via del Teatro di Marcello, nel rione Campitelli.

p1220286

Roma Point of Wiew: Edicola Sacra di Roma o Madonnella –  “Madonna e Santi Francesca e Benedetto” risalente al Settecento e situata in Via del Teatro di Marcello, nel rione Campitelli.

p1220269

Roma Point of Wiew: Edicola Sacra di Roma o Madonnella – situata in Via della Tribuna di Tor de’ Specchi, nel rione Campitelli.

p1220249

Roma Point of Wiew: Edicola Sacra di Roma o Madonnella – scultura raffigurante la  “Madonna delle Grazie“, situata in Via dei Fienili, angolo Piazza della Consolazione, risalente al XVIII secolo, nel rione Campitelli.

roma point of view

Roma Point of Wiew: Edicola Sacra di Roma o Madonnella situata all’incrocio tra Via Leone IV e Via Candia, nel rione Prati. 

roma point of view

Roma Point of View:   Edicola Sacra di Roma o Madonnella situata all’incrocio tra Via della Giuliana e Via Premuda, nel quartiere Prati.

roma point of view

Roma Point of Wiew: Edicola Sacra di Roma – “Madonna della Pietà”risalente all’Ottocento, ovale ornato da piccole statue raffiguranti dei cherubini, situata all’angolo tra Via di Bocca di Leone e Vicolo del Lupo, nel rione Campo Marzio.

roma point of view

Roma Point of Wiew: Edicola Sacra di Roma – “Madonna col Bambino”risalente al Settecento, situata a Piazza della Trinità dei Monti, nel rione Campo Marzio.

roma point of view

Roma Point of Wiew: Edicola Sacra di Roma – “Madonna col Bambino”risalente all’Ottocento, situata in Via del Babuino angolo Via di San Giacomo, nel rione Campo Marzio.

roma point of view

Roma Point of Wiew: Edicola Sacra di Roma – Madonella di strada, situata all’angolo tra Via del Leoncino e Via dell’Arancio, nel rione Campo Marzio.

roma point of view

Roma Point of Wiew: Edicola Sacra di Roma – Madonna del Sacro Cuore, scultura su base di legno risalente al XX secolo e situata lungo Via di Campo Marzio, nel rione Campo Marzio.

roma point of view

Roma Point of Wiew: Edicola Sacra di Roma – Madonella di stradarisalente al 1786, situata in Via Mario dei Fiori, nel rione Campo Marzio.

roma point of view

Roma Point of Wiew: Edicola Sacra di Roma, l’“Immacolata” risalente all’Ottocento, situata in Via Borgognona,  nel rione Campo Marzio.

madonnelle di roma Roma Point of Wiew

Roma Point of Wiew: Edicola Sacra di Roma – Madonella di stradarisalente all’Ottocento, situata in Via della Fontanella, nel rione Campo Marzio.

roma point of view

Roma Point of Wiew: Edicola Sacra di Roma – “Madonna col Bambino”, risalente al Novecento, situata in Piazza Mattei, nel rione Sant’Angelo. 

P1230967

Roma Point of View: La finta prospettiva del Borromini si trova nel cortile della Galleria Spada nell’omonimo palazzo sito in piazza Capo di Ferro a Roma. La finta prospettiva è stata realizzata con l’obiettivo di creare una illusione ottica: sembra, infatti che la galleria sia lunga circa 35 metri, mentre in realtà è lunga 8,82 metri. Francesco Borromini realizza la finta prospettiva nell’anno 1653 su incarico del cardinal Bernardino Spada: l’illusione ottica è il risultato di una convergenza delle pareti della galleria, con colonne di altezza decrescente, così mentre il soffitto scende il pavimento tende a salire (pavimento e soffitto convergono entrambi in un unico punto di fuga). Sul fondo alla galleria è situata una statua che a primo impatto sembra di altezza naturale, mentre in realtà è alta soltanto 60 centimetri.

roma point of viewp1120548

Roma Point of View: la Fontana dei Cavalli Marini si trova a Roma custodita nel perimetro di Villa Borghese, a Piazza dei Cavalli Marini. In tale scenario all’interno di una vasca grande e circolare quattro cavalli marini sorreggono con le teste e con le code una seconda vasca, più piccola. La Fontana dei Cavalli Marini venne progettata dal pittore Cristoforo Unterperger e realizzata tra il 1790 ed il 1791 dallo scultore Vincenzo Pacetti a seguito di commissione di Marcantonio IV Borghese. Inoltre Luigi Salimei realizzò i cavalli (la testa) e Antonio Isopi le ali e le code, mentre la vasca grande e centrale venne realizzata da Giovanni Antonio Bertè. roma point of view

Roma Point of View: La Fontana dei Libri venne realizzata su progetto dell’architetto Pietro Lombardi nel 1927 su commssione del Comune di Roma, unitamente ad una serie di altre fontane che avevano il compito di rappresentare i diversi rioni del centro storico di Roma. La fontana in travertino è situata lungo Via degli Staderari, anticamente Via dell’Università, a pochi passi dall’ Università della Sapienza, nel rione Sant’ Eustachio. In particolare la fontana dei Libri rappresenta proprio il suddetto rione Sant’ Eustachio: inserita in una nicchia la fontana si presenta con due mensole laterali, sulle quali sono poggiate due grandi libri antichi, con al centro una testa di cervo, simbolo del rione di Sant’ Eustachio (generale romano che dopo la visione di un cervo con una croce luminosa tra le corna si convertì al Cristianesimo). Il simbolo del cervo con una croce è presente anche sulla sommità  della chiesa di Sant’ Eustachio.

p1190859

Roma Point of View: La Fontana dei Pupazzi si trova a Roma, all’interno di Villa Borghese, precisamente in viale dei Pupazzi. La fontana risale al XVIII secolo ed è composta da una vasca circolare in granito; il nome singolare “dei pupazzi” deriva dal fatto che in origine al centro della fontana vi erano due puttini in marmo con dei delfini che sostenevano un piccolo vaso dal quale si elevava uno zampillo d’acqua. Oggi non sono più presenti perchè oggetto di furto; ne rimane solo il nome.

roma point of view

Roma Point of View: la Fontana dei Tritoni si trova a Roma, in Piazza della Bocca della Verità, davanti alla Basilica di Santa Maria in Cosmedin, nel rione Ripa. La fontana viene realizzata nel 1717 su commissione di Papa Clemente XI Albani, dall’architetto Francesco Carlo Bizzaccheri e, in parte richiama la più nota Fontana del Tritone di Gian Lorenzo Bernini: infatti, due tritoni con le code incrociate, scolpiti da Francesco Moratti sono inginocchiati su un gruppo di rocce, scolpito da Filippo Bai, e sorreggono con il busto e con le spalle una grande valva di conchiglia che funge da catino sommitale.

p1210388

Roma Point of View: la Fontana del “Fritto Misto” si trova a Roma all’interno dei giardini di Piazza Vittorio e venne realizzata nel 1911 dallo scultore palermitano Mario Rutelli originariamente per completare la fontana delle Najadi, sita al centro di Piazza della Repubblica e poi successivamente sostituita dall’attuale gruppo del “Glauco”. Questa fontana raffigurante tre figure umane, un delfino e un grosso polpo mentre lottano tra loro fu oggetto di commenti ironici e sarcastici, e le venne attribuito il nome de “il fritto misto”.  

roma point of view

Roma Point of View: Fontana del Mascherone in Via Giulia, a Roma, risale al XVII secolo e venne realizzata dall’architetto Girolamo Rainaldi su incarico della famiglia Farnese (la prova è data dal giglio araldico, simbolo della famiglia Farnese, posto sulla lla fontana).

roma point of view

Roma Point of View: la Fontana del Porto di Ripetta (nota anche con il nome di fontana del Navigatore o dei Navigatori) si trova a Roma, in piazza del Porto di Ripetta, nel rione Campo Marzio. La realizzazione avvenne nel 1704 ad opera dell’architetto Alessandro Specchi, con la collaborazione di Carlo Fontana con il materiale (travertino) derivante da tre arcate del Colosseo crollate a seguito del terremoto avvenuto l’anno prima, il 3 febbraio del 1703. Originariamente la principale funzione della fontana era quella di costituire un abbeveratoio per i diversi animali da soma utilizzati per lo sbarco ed imbarco delle merci dell’antico Porto di Ripetta. Verso al fine dell’Ottocento il Porto di Ripetta venne smantellato, con conseguente allargamento degli argini del tevere e la costruzione dei muraglioni, e nel 1930 la fontana venne collocata nella Piazza del Porto di Ripetta.

roma point of view

Roma Point of View: la Fontana del Prigione si trova a Roma in via Goffredo Mameli, nel rione Trastevere e venne realizzata tra il 1587 e il 1590 da Domenico Fontana su commissione di Papa Sisto V (al secolo Felice Peretti) per la villa Montalto Peretti, successivamente distrutta verso la fine dell’Ottocento. Il nome “Prigione” deriva dalla antica presenza di una statua di marmo ovvero un prigioniero che tentava di liberarsi dalla materia. 

roma point of view

Roma Point of View: la Fontana del Putto o almeno quello che ne rimane, si trova a Roma lungo Via Giulia, all’incrocio con Vicolo del Cefalo, collocata e scolpita in una piccola nicchia a ridosso di Palazzo Sacchetti. La deliziosa fontana, che prende il nome da un piccolo puttino sorretto da due delfini, si crede che sia opera di Antonio da Sangallo o di  Nanni di Baccio Bigio mentre rimane ignoto il committente.

roma point of view

Roma Point of View: la Fontana del Cisternone si trova all’interno di Villa Borghese, al centro del Piazzale dei Daini. E’ inattiva.

p1200981p1200985

Roma Point of View: la Fontana del Sileno si trova all’interno di Villa Borghese, nel Piazzale dei Daini, ed è stata realizzata tra il 1922 e il 1925 su progetto dell’architetto Raffaele de Vico. Al centro di un piccolo e basso laghetto si scorge una roccia sulla quale si trova una statua raffigurante un Sileno, il quale versa l’acqua all’interno del bacino sottostante.

p1200990

Fontana del Sileno

p1200994

Roma Point of View: la Fontana dell’Aquila si trova all’interno dei Giardini Vaticani nella Città del Vaticano, alimentata dall’Acqua Paola venne realizzata tra il 1605 e il 1621 dall’architetto olandese Jan van Santen (conosciuto come Giovanni Vasanzio) su volere di Paolo V Borghese. La fontana ha la forma di una grande grotta sormontata da una aquila, mentre in basso vi sono due draghi, simbolo araldico dei Borghese.

roma point of view

Roma Point of View: la Fontana della Barcaccia si trova a Roma, nella celebre Piazza di Spagna, sottostante la chiesa e la scalinata di Trinità dei Monti e venne realizzata, in travertino, tra il 1626 e il 1629 da Pietro Bernini, padre di Gian Lorenzo Bernini che la completò a seguito della morte del padre, su incarico di papa Urbano VIII Barberini. Per risolvere i problemi di bassa pressione il Bernini colloca la fontana al di sotto del piano stradale, ideando una vasca a forma di imbarcazione semi -sommersa e dando vita ad una vera e propria opera scultorea.

roma point of view

Roma Point of View: la Fontana della Botte si trova a Roma, nel quartiere di Trastevere, precisamente in via della Cisterna e venne realizzata nel 1927 su progetto dell’architetto Pietro Lombardi su commissione del Comune di Roma nell’ambito di una serie di fontane che avrebbero dovuto rapresentare i diversi rioni della città di Roma. La Fontana della Botte in travertino, con il barile centrale rimanda alle numerose osterie dello storico quartiere romano. 

roma point of view

Roma Point of View: La Fontana della Botticella si trova a Roma, in Largo San Rocco, nel Rione Campo Marzio, sita tra la chiesa di San Rocco e quella di San Girolamo degli Schiavoni. La fontana venne realizzata nel 1774 in marmo bianco da un autore ignoto per conto della Confraternita degli Osti e Barcaioli di Ripetta, sotto il pontificato di Clemente XIV Ganganelli.

roma point of view

Roma Point of View: la Fontana della Terrina, detta anche de “la zuppiera” si trova a Roma in corso Vittorio Emanuele II di fronte l’ingresso della Chiesa di Santa Maria in Vallicella (Chiesa Nuova), nel rione Parione. La fontana, inserita in una sorta di piscina quadrata al di sotto del livello stradale, venne realizzata nel 1590 dall’architetto e scultore Giacomo Della Porta su commissione del Papa Gregorio XII Boncompagni. Originariamente collocata al centro di piazza Campo de’ Fiori, nello stesso posto dove oggi si trova il monumento a Giordano Bruno, venne spostata proprio per collocare la statua di Giordano Bruno. Solo nel 1924 venne collocata di fronte alla Chiesa Nuova.

roma point of view

Roma Point of View: la Fontana della Venere si trova a Roma in Piazzale Scipione Borghese, all’interno di Villa Borghese, e risale al XIX secolo quasi sicuramente su progetto dell’ architetto Giovanni Vasanzio. La Fontana della Venere è collocata al centro di un vasto giardino rettangolare circondato lungo il perimetro da statue in marmo, e denominato il Giardino di Venere. All’interno di una vasca circolare circondata da vasi di fiori sorge su una scogliera la statua di Venere, completamente nuda (copia delle Venere Medicea).

roma point of view

Roma Point of View: la Fontana delle Mammelle si trovava a Roma, a Piazza Capo di Ferro, custodita all’interno di una nicchia dell’attuale palazzo Ossoli, di fronte Palazzo Spada. Presuntivamente realizzata su disegno di Francesco Borromini la fontana era costituita da una figura femminile in stucco, nell’atto di premersi il seno dal quale sgorgava l’acqua. Purtroppo la fontana è scomparsa nel corso del 1700. Oggi, al suo posto e nella stessa nicchia troviamo una fontana simile con una testa di leone che dalla bocca versa l’acqua in un sarcofago ovale e sopra la testa del leone vi è la sagoma in legno di un’erma femminile dipinta a monocromo, dai cui seni sgorgano (sebbene dipinti) due getti d’acqua.

roma point of view

Roma Point of View: la Fontana delle Palle di Cannone si trova a Roma in via di Porta Castello, vicino Castel Sant’ Angelo, nel rione Borgo, e venne realizzata nel 1927 dall’architetto e scultore italiano Pietro Lombardi su commissione dell’Ufficio Antichità e Belle Arti del Governatorato di Roma, unitamente ad una serie di altre fontane che avevano il compito di rappresentare i diversi rioni del centro storico di Roma (tra cui la Fontana delle Anfore, la Fontana delle Arti, la Fontana della Botte, la Fontana dei Libri, la Fontana dei Monti, la Fontana della Pigna,  la Fontana delle Tiare e la Fontana del Timone).

roma point of view

Roma Point of View: la Fontana delle Rane si trova a Roma, al centro di Piazza Mincio, nel famoso quartiere Coppedè (un quartiere residenziale situato all’interno del quartiere Trieste, incastonato tra piazza Buenos Aires e via Tagliamento, e realizzato tra il 1921 e il 1927 dall’architetto Gino Coppedè). La fontana delle rane viene realizzata nel 1924, in stile barocco, ed è composta da una ampia vasca circolare sollevata dal manto stradale da un gradino anch’esso circolare, dalla quale si snoda una articolata struttura dove alcune figure umane, riunite in coppia, sorreggono con la schiena una piccola vaschetta a forma di conchiglia. In alto è posta una seconda vasca circolare sul cui bordo si dispongono otto rane colte nel momento di spiccare un salto mentre sulla parte inferiore della vasca vi sono quattro mascheroni.

roma point of view

roma point of view

Roma Point of View: la Fontana delle Tartarughe si trova a Roma a Piazza Mattei, nel rione Sant’Angelo, e venne realizzata nel 1581 su progetto di Giacomo Della Porta. Le quattro figure umane che alzano le braccia per aiutare le tartarughe ad entrare nella vasca vengono attribuite a Taddeo Landini, mentre le tartarughe furono aggiunte nel 1658 dal Bernini. Una leggenda tramanda che il Duca Mattei, il cui palazzo affaccia nella omonima piazza per stupire e/o convincere il padre della donna amata di darle in sposa la figlia fece realizzare la fontana in una sola notte.

roma point of view

Roma Point of View: la Fontana di Piazza Campitelli si trova a Roma in Piazza Campitelli e venne realizzata nel 1589 dallo scalpellino Pompilio De Benedetti, su progetto dell’architetto e scultore  Giacomo Della Porta a seguito di commissione di Papa Sisto V, al secolo Felice Peretti. La fontana è composta da una vasca ottagonale in travertino che contiene al suo interno una vasca della stessa forma ma più piccola e un catino circolare da cui zampilla l’acqua. Sui lati della vasca centrale sono scolpiti  due mascheroni e gli stemmi delle quattro famiglie nobili che possedevano i palazzi sulla piazza e che contribuirono sotto il profilo economico alla realizzazione della fontana (gli Albertoni, i Capizucchi, i Muti e i Ricci).

p1220273

Roma Point of View: la Fontana di Piazza dell’Aracoeli si trova a Roma in Piazza dell’Aracoeli, di fronte la Chiesa di Santa Maria in Aracoeli. La fontana viene commissinata da Papa Sisto V e realizzata nel 1589 dagli scultori Andrea Brasca, Pietro Gucci e Pace Naldini su progetto dell’ architetto e scultore italiano Giacomo Della Porta. E’ costituita da un ampio bacino ovale di marmo decorato con quattro mascheroni esterni e un catino superiore sulla cui sommità si trovano quattro putti.

p1210451

Roma Point of View: la Fontana di Piazza Mastai si trova a Roma nel quartiere di Trastevere, precisamente in Piazza Mastai, e venne realizzata nel 1865 dall’architetto Andrea Busiri Vici su commissione di Pio IX (nato Giovanni Maria Mastai Ferretti), il quale aveva precedentemente commissionato all’architetto Antonio Sarti il  palazzo per la Manifattura dei Tabacchi: la fontana doveva essere un ornamento della piazza. La fontana alimentata dall’Acqua Paola venne realizzata in travertino su un basamento ottagonale a tre scalini. Procedendo dalla basso verso l’alto troviamo tre vasche circolari con forme man mano più piccole, alla base quattro leoni, lo stemma del Papa Pio IX e quattro delfini che con le code sostengono una vasca superiore e, infine, quattro putti che sorreggono l’ultimo catino dal quale zampilla l’acqua.

roma point of view

Roma Point of View: la Fontana di Piazza Nicosia o anche conosciuta con il nome di Fontana del Trullo si trova a Roma in Piazza Nicosia nel rione Campo Marzio e venne realizzata nel 1572 dallo scultore francese Giovanni Leminard su progetto di Giacomo Della Porta e commissionata da papa Gregorio XIII. Originariamente si trovava a Piazza del Popolo, ma ritenuta troppo piccola per la grandezza della piazza romana, venne sostituita nel 1823 con la Fontana dei leoni realizzati in marmo da Giuseppe Valadier.

roma point of view

Roma Point of View: la Fontana di Piazza San Simeone si trova a Roma in Piazza San Simeone, davanti Palazzo Lancellotti, e venne realizzata in travertino tra il 1587 e il 1589 da Pietro Gucci su progetto di Giacomo Della Porta.

roma point of view

Roma Point of View: la Fontana di Piazza Santa Maria in Trastevere si trova a Roma, nel noto quartiere di Trastevere, al centro della piazza di fronte la Basilica di Santa Maria in Trastevere. Considerata la fontana più antica di Roma, dovrebbe risalire all’epoca dell’imperatore romano Augusto (27 a.C. – 14 d.C.) ed è stata oggetto, nel corso dei secoli,  di diversi restauri. Procedendo con ordine  il primo restauro venne eseguito tra il 1496 ed il 1501 da Donato Bramante, quando la fontana era collocata su un lato della Piazza. Nel 1658 venne restaurata da Gian Lorenzo Bernini e collocata al centro della piazza. Un successivo intervento avvenne ad opera di Giovanni Fontana, mentre nel 1694 l’ulteriore restauro fu affidato a Carlo Fontana che introdusse le quattro grosse conchiglie, in sostituzione delle precedenti.

roma point of view

Roma Point of View: la “Fontana di Ponte Sisto“, anche nota come “Fontana dell’Acqua Paola“, o “Fontanone dei Cento Preti” si trova a Roma, in Piazza Trilussa. Originariamente si trovava in via Giulia su un lato dell’edificio dei Centopreti e venne realizzata nel 1613 da Giovanni Vasanzio, con la collaborazione di Giovanni Fontana per la parte idraulica, su incarico di Papa Paolo V Borghese (come si ricava dallo stemma identificativo della famiglia Borghese, ovvero l’aquila e il drago). A seguito dell’inondazione del 1870 e dei successivi lavori per la costruzione dei muraglioni del Tevere, la fontana venne smontata e nel 1898 venne ricostruita dall’architetto Angelo Vescovali sulla estremità opposta del Tevere, in Piazza Trilussa, in cima ad una piccola scalinata.  

roma point of view

Roma Point of View: Fonte Gaia (o Fonte dei Satiri o Fonte dei Conigli) si trova a Roma, all’interno del Giardino del Lago di Villa Borghese. La fontana venne realizzata dallo scultore Giovanni Nicolini nel 1929 su incarico del Governatorato di Roma. La scultura in bronzo raffigura una coppia di satiri che si divertono a giocare con un piccolo satiro. Le figure sono collocate su un basamento in travertino dal quale quattro conigli gettano l’acqua all’interno di una vasca circolare.roma point of view

Roma Point of View: Fontana di Trevi, splendida e maestosa, adagiata su un lato di Palazzo Poli, è uno dei simboli della città di Roma. La sua progettazione si deve all’architetto Nicola Salvi nel 1732, mentre venne poi completata nel 1762 da Giuseppe Pannini. Nella fontana confluisce l’acqua di uno dei piu’ antichi e importanti acquedotti romani, l’unico ancora in funzione: l’Acquedotto dell’Acqua Vergine.

roma point of view

Roma Point of View: Fontana del Tritone posta al centro di Piazza Barberini venne realizzata da Gian Lorenzo Bernini tra il 1642 e il 1643 su incarico di  papa Urbano VIII Barberini, quale ornamento al Palazzo della famiglia Barberini.

fontana del tritone

Roma Point of View: Fontana delle Api si trova a Roma all’angolo tra Piazza Barberini e la celebre Via Veneto. Venne realizzata nel 1644 da Gian Lorenzo Bernini su incarico di Papa Urbano VIII Barberini dopo la realizzazione della Fontana del Tritone con la funzione di costituire da beveratore per i cavalli.

fontana delle api

Roma Point of View: Fontana delle Arti si trova a Roma in Via Margutta e venne realizzata nel 1927 su progetto dell’architetto Pietro Lombardi, in onore di quegli artisti, pittori e fotografi che un tempo abitavano Via Margutta.

via margutta roma point of view

Roma Point of View: Fontana del Fiocco o anche detta di Esculapio (chiamata così perchè all’interno della fontana era contenuta la statua di Esculapio, dio della medicina poi distrutta nel 2006) si trova a Villa Borghese e venne realizzata sul progetto dell’architetto Luigi Canina intorno al 1830.

roma point of view

Roma Point of View: la Fontana del Pianto o anche conosciuta come la Fontana di Piazza delle Cinque Scole si trova a Roma in Piazza delle Cinque Scole. La Fontana risale all’anno 1593 realizzata da Pietro Gucci su disegno di Giacomo Della Porta, e collocata originariamente in Piazza Giudea presso la Chiesa di S.Maria del Pianto. Solo nel 1930, con la demolizione della parte antica del ghetto la fontana venne spostata nella attuale Piazza delle Cinque Scole.

roma point of view

Roma Point of View: La Fontana del Timone si trova a Roma nell’antico Porto di Ripa Grande, e ricade nel rione Trastevere. La fontana venne realizzata in travertino dall’architetto Pietro Lombardi intorno al 1930 su commissione dell’Ufficio Antichità e Belle Arti del Governatorato di Roma, unitamente ad una serie di altre fontane che avevano il compito di rappresentare i diversi rioni del centro storico di Roma. La fontana si trova addossata all’ ex Ospizio Apostolico di San Michele. Il nome deriva dalla presenza di un timone con lo stemma del rione Ripa, antico centro commerciale e marittimo.

roma point of view

Roma Point of View: La Fontana delle Anfore si trova a Roma a al centro di Piazza Testaccio e venne realizzata in travertino dall’architetto Pietro Lombardi nel 1927. La fontana prende il nome dalle anfore, elementi fortemente identificativi del quartiere romano di Testaccio nel quale, in antichità, vi erano i depositi delle anfore di terracotta usati per il trasoprto del vino e dell’olio. In particolare i recipienti dell’olio una volta svuotati non potevano essere nuovamente riutilizzati e andavano quindi distrutti, Ciò creò nei secoli una collina (Monte dei Cocci) che serviva da discarica per smaltire i cocci delle anfore. I cocci, in latino “testae” dette vita  al nome del quartiere di “Testaccio“.

roma point of view

Roma Point of View: La Fontana delle Tiare venne realizzata dall’architetto Pietro Lombardi nel 1927 su commissione dell’Ufficio Antichità e Belle Arti del Governatorato di Roma, unitamente ad una serie di altre fontane che avevano il compito di rappresentare i diversi rioni del centro storico di Roma. La fontana in travertino è situata lungo largo del Colonnato, a pochi passi dalla Basilica di San Pietro. In particolare la fontana delle Tiare rappresenta il rione Borgo: da tre tiare (simboli del copricapo del pontefice) sgorga l’acqua raccolta in tre vaschette a forma di conchiglia. Tra le tre tiare sono impresse una serie di grosse chiavi, simbolo di San Pietro.roma point of view

Roma Point of View: la Fontana delle Vittorie Alate si trova a Roma, all’interno di Villa Borghese. Il nome deriva dal fatto che la vasca è costituita da un sarcofago di epoca romana sul quale sono raffigurate le Vittorie alate; al di sopra del sarcofago vi è un mascherone tra due delfini.

roma point of view

Roma Point of View: Fontana situata all’interno del Giardino di Sant’Alessio a Roma, sul colle Aventino, a pochi passi del più conosciuto Giardino degli Aranci o Parco Savello.

roma point of view

Roma Point of View: La Fontana dei Leoni, ad opera di Giuseppe Valadier, è collocata ai quattro angoli dell’Obelisco Flaminio, a Piazza del Popolo, e raffigura quattro leoni in marmo bianco in stile egizio e altrettante quattro vasche rotonde di travertino.

roma point of view

Roma Point of View: La Fontana del Babuino si trova a Roma in Via del Babuino, e raffigura un sileno disteso su una scogliera quale ornamento di una vasca quadrangolare. La bruttezza della statua incitò il popolo romano ad attribuirle il nome di Babuino (lo stesso nome con cui poi venne nominata la via dove si trova la statua).  La Fontana del Babuino appartiene al gruppo delle c.d. “statue parlanti” unitamente a Pasquino, Marforio, Madama Lucrezia, la Statua del Facchino e l’Abate Luigi dove i romani lasciavano messaggi anonimi dal contenuto satirico contro il potere pubblico.

roma point of view

Roma Point of View: La Fontana dell’Acqua Paola o meglio “Il Fontanone” o, ancora, ricordata come la fontana di apertura del film, Premio Oscar “La Grande Bellezza” di Paolo Sorrentino si trova a Roma sulla sommità del colle Gianicolo. La Fontana dell’Acqua Paola venne realizzata da Giovanni Fontana e Flaminio Ponzio tra il 1611 e il 1612 per espressa volontà del Papa Paolo V Borghese per rifornire a livello idrico le zone di Trastevere, del Vaticano e di Borgo.

p1080945

roma point of viewroma point of viewroma point of viewp1230419Roma Point of View: la Fontana del Facchino  con la statua del Facchino annoverata tra le sei statue parlanti di Roma, si trova in Via Lata sulla facciata laterale di Palazzo De Carolis, nel rione Pigna, e simboleggia i portatori d’acqua.

roma point of view

Roma Point of View: La Fontana del Mosè a Villa Borghese, Passeggiata del Pincio è una delle fontana più storiche di Roma che raffigura la leggenda del piccolo Mosè salvato dalle acque dalla figlia del Faraone.

p1210817

Roma Point of View: La Fontana del Mascherone di Santa Sabina è stata realizzata nel 1936 su progetto di Antonio Munõz. La Fontana di trova a Piazza San Pietro d’Illiria, sul colle Aventino proprio all’ingresso del Giardino degli Aranci.

roma point of view

Roma Point of View: Fontanella si trova a Roma, in Via della Posta Vecchia, nel rione Parione. La fontanella si presenta con struttura rettangolare a parete che culmina con un arco e una vaschetta a forma ovale, rialzata dal terreno da due piccoli gradini e una pavimentazione a sampietrini. In alto si legge la scritta “SPQR 1872″.

p1210072

Roma Point of View: la Fontanella situata all’interno del Giardino Storico di Sant’Alessio, a pochi passi dal più noto Giardino degli Aranci, sul Colle Aventino, posizionata sul lato della chiesa di Sant’Alessio risale all’anno 1937, e proviene dal cortile del secentesco palazzo Rusticucci demolito in quello stesso anno per la realizzazione di via della Conciliazione. 

roma point of view

Roma Point of View: Fontanella dei Tritoni, nella specie si tratta di quattro distinte fontanelle che si trovano a Roma all’interno di Villa Borghese, vicino al Giardino del Lago. Le quattro fontanelle sono semi interrrate con forma circolare e presentano la valva di una conchiglia. In origine su ogni fontanella era situata una statua di un tritone, successivamente scomparsi.

roma point of view

Roma Point of View: Fontanella tra Via Garibaldi, n. 40 angolo Via di Porta San Pancrazio.

roma point of view

Roma Point of View: Il Galata suicida è una copia marmorea romana che risale al I secolo a.C. attualmente conservata presso il Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps di Roma. L’originale dell’opera era una statua in bronzo attribuita ad Epìgono, scultore ellenistico e risalente al 230-220 a.C., che unitamente al Galata morente faceva parte del Donario di Attalo un monumento della città di Pergamo.

roma point of view

Roma Point of View: Il Giardino degli Aranci o Parco Savello è chiamato così a seguito della presenza di numerosi alberi di aranci. E’ stato realizzato nel 1932 dall’architetto Raffaele De Vico e si trova a Roma sul Colle Aventino nei pressi della Chiesa di Santa Sabina. Percorrendo il Giardino degli Aranci si giunge ad un meraviglioso quanto suggestivo belvedere, dove si scorge in lontananza la Basilica di San Pietro.

roma point of view

roma point of viewroma point of view

 

giardino degli aranciRoma Point of View: la “Gloria di san Crisogono” è la copia di un dipinto del Guercino, che si trova sul soffitto della Basilica di San Crisogono. L’originale si trova a Londra, a Lancaster House.

roma point of view

Roma Point of View: l’ Ingresso monumentale su piazzale Flaminio a Villa Borghese si trova a Roma, provenendo da Piazzale Flaminio e risale al 1827. In stile neoclassico venne progettato dall’architetto Luigi Canina (Casale Monferrato, 23 Ottobre 1795 – Firenze, 17 Ottobre 1856).

roma point of view

Roma Point of View: il Laocoonte e i suoi figli, o anche conosciuto come “Gruppo del Laocoonte, è una scultura in marmo che si trova presso il Museo Pio-Clementino all’interno dei Musei Vaticani. Si tramanda che la statua sia stata realizzata da tre scultori di origine greca: Agesandro, Atanodoro e Polidoro tra la metà del II secolo a.C. e la metà del I secolo d.C. La statua  raffigura il sacerdote troiano Laocoonte ed i suoi figli, Antifante e Timbreo, attaccati da due serpenti marini, secondo la leggenda narrata nell’Eneide di Virgilio. roma point of view

Roma Point of View: la statua della “Madonna del parto” è una famosa opera di Jacopo Sansovino che si trova a Roma presso la Basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio, nel rione Sant’Eustachio, a pochi passi da Piazza Navona. La tradizione popolare narra che la maestosa statua sarebbe miracolosa e protettrice delle donne in procinto di partorire.

roma point of view

Roma Point of View:  Madonna con Bambino e Sant’Anna, statua di Andrea Sansovino che si trova a Roma presso la Basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio, nel rione Sant’Eustachio, a pochi passi da Piazza Navona.

roma point of view

Roma Point of View: La Madonna della Vallicella, è un dipinto a olio su tavola di ardesia (425×250 cm) realizzato dal pittore Pieter Paul Rubens tra il 1606 ed il 1608 e fa parte della pala dell’altare maggiore della Chiesa di Santa Maria in Vallicella, anche detta Chiesa Nuova, situata a Roma in Piazza della Chiesa Nuova, nel rione Parione. La pala d’altare del Rubens custodisce all’interno, proprio dietro l’immagine della “Madonna e con il bambino benedicente” tra Angeli e Cherubini, un antico affresco della Vergine, la “Madonna vallicelliana“, considerato miracoloso, ed è concepita in modo talmente ingegnoso che viene definita come quadro motorizzato, in quanto attraverso un meccanismo azionabile con un telecomando è possibile far scendere o salire l’antico dipinto della Vergine. Un meccanismo che viene azionato il sabato sera dopo la celebrazione della messa.

roma point of view

roma point of viewP1240686

Roma Point of View: La Meridiana tracciata sul pavimento all’interno della Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri venne realizzata sul modello della meridiana di San Petronio a Bologna, dall’ astronomo e storico Francesco Bianchini per il Giubileo del 1700 su incarico di Papa Clemente XI e doveva servire come strumento per misurare in modo preciso il tempo e per la conseguente regolazione degli orologi oltre alla determinazione della data della Pasqua. La luce del Sole derivante da un foro nella parete si riflette sulla meridiana creando una piccola ombra.

roma point of view

Roma Point of View: Il Monumento funebre a Giovanni Battista Santoni è conservato all’interno della Basilica di Santa Prassede: il busto è la prima scultura realizzata dallo scultore e architetto Gian Lorenzo Bernini, all’età di circa sedici anni.

P1250240

Roma Point of View: Il Monumento a Giuseppe Garibaldi è una statua in bronzo situata sul colle del Gianicolo, realizzata dallo scultore Emilio Gallori ed inaugurato il 20 settembre 1895. L’Eroe a cavallo volge lo sguardo verso il Vaticano.

roma point of view

Roma Point of View: Il Monumento ad Anita Garibaldi si trova a Roma lungo la Passeggiata del Gianicolo. La statua equestre in bronzo raffigura l’eroina a cavallo ed è stata realizzata dallo scultore Mario Rutelli ed inaugurata il 4 giugno 1932. Anita Garibaldi era la moglie di Giuseppe Garibaldi, ed è conosciuta come l’Eroina dei Due Mondi. Alla base della statua vi sono sepolti i resti di Anita Garibaldi.

roma point of view

Roma Point of View: la Mostra dell’Acqua Felice (o Mostra dell’Acqua Felix), si trova a Roma all’interno di Villa Borghese, precisamente in Viale Pietro Canonica. La struttura (della quale attualmente rimane solo una parte) venne costruita nel XVIII secolo da Antonio Asprucci: al centro del muro è collocato un frammento di un sarcofago, con una scena di caccia al leone, mentre sulla sommità si trova un leone in mezzo a due piccole fontanelle a forma di conchiglia.

roma point of view

Roma Point of View: I Modelli degli Angeli della Cattedra di San Pietro di Gian Lorenzo Bernini in terra cruda e paglia sono esposti, per un periodo temporaneo, presso la Pinacoteca Vaticana all’interno dei Musei Vaticani. roma point of viewroma point of viewroma point of viewroma point of view

Roma Point of View: il Monumento ad Antonio Cotogni, celebre baritono italiano è sito a Roma,  in Via dei Genovesi, nel quartiere di Trastevere.

roma point of view

Roma Point of View: Il mosaico su fondo oro raffigurante la “Madonna con il Bambino” posto sulla sommità del campanile della Basilica di Santa Maria in Trastevere, nel quartiere Trastevere di Roma.

roma point of view

Roma Point of View: Il Mosè è una imponente scultura in marno realizzata da Michelangelo Buonarroti tra il 1513-1515 circa e completata nel 1545 con un lavoro di circa quarant’anni, conservata nella Basilica di San Pietro in Vincoli a Roma, nell’ambito del progetto architettonico e scultoreo  per la Tomba di Giulio II. Sulla parte destra del Mosè vi è la “Rachele” mentre sulla parte sinistra troviamo la “Lia“.roma point of view

Roma Point of View: la “Natività di Cristo” di Pietro da Cortona conservato nella Chiesa di San Salvatore in Lauro, situata a Roma, nell’omonima Piazza, nel rione Ponte.

p1230722

Roma Point of View: il Ninfeo di Alessandro anche noto con il nome di  “Trofei di Mario” è una antica fontana monumentale di Roma che risale al  226 d.C. e si trova nei giardini di Piazza Vittorio Emanuele II. L’opera venne fatta costruire dall’imperatore Alessandro Severo e doveva essere una diramazione dell’acquedotto Claudio.

roma point of view

Roma Point of View: L’ Obelisco della Minerva o anche conosciuto come il “Pulcino della Minerva” si trova a Roma a Piazza della Minerva, proprio di fronte la Chiesa di Santa Maria sopra Minerva. La statua, raffigurante un elefante di marmo, dal quale si snoda un obelisco venne realizzata nel 1667 da Gian Lorenzo Bernini e commissionata dal Papa Alessandro VII.

roma point of view

Roma Point of View: Obelisco Agonale, risalente all’epoca dell’imperatore Domiziano si trova in Piazza Navona, al centro della Fontana dei Quattro Fiumi dello scultore e architetto  Gian Lorenzo Bernini. Con la sua altezza di oltre sedici metri domina una delle Piazze più affascinanti e suggestive di Roma, mentre sulla cima è stata posta una colomba. 

roma point of view

Roma Point of View: Obelisco del Pantheon o anche conosciuto con il nome di “obelisco Macuteo” si trova a Roma a piazza della Rotonda, posto al centro della Fontana di Piazza della Rotonda, opera di Giacomo Della Porta. L’obelisco è alto 6,34 metri, e con il basamento raggiunge una altezza complessiva di 14,52 metri e venne collocato nel 1711 di fronte al Pantheon per espressa volontà di papa Clemente XI che incaricò l’architetto Filippo Barigioni.

roma point of view

Roma Point of View: Obelisco del Pincio anche conosciuto come l’obelisco di Antinoo, un giovane greco del quale si invaghì l’imperatore Publio Elio Traiano Adriano, che dall’Egitto fece trasportare l’obelisco a Roma. L’obelisco con la sua altezza di oltre nove metri è situato su viale dell’Obelisco, al Pincio.

roma point of view

Roma Point of View: Obelisco Flaminio si trova a Roma ai piedi del Pincio e con la sua altezza di ben ventiquattro metri e una base di trentaquattro domina la celebre Piazza del Popolo. E’ uno degli obelischi più antichi di Roma, di origine egiziana risale al XIII secolo a.C. e venne portato a Roma da Augusto. Fu il papa Sisto V nel 1589 a collocarlo a Piazza del Popolo e nel 1823 Giuseppe Valadier ornò la base con quattro fontane con leoni in pietra, di stile egizio.

roma point of view

Roma Point of View: Obelisco in memoria di Giovanni Torlonia si trova a Roma all’interno di Villa Torlonia; è alto più di dieci metri, in granito di Baveno, viene commissionato da Alessandro Torlonia in memoria del padre Giovanni Torlonia.

roma point of view

Roma Point of View: Obelisco dedicato ad Anna Maria Schulteiss si trova a Roma all’interno di Villa Torlonia e fu commissionato da Alessandro Torlonia in memoria della madre, Anna Maria Schulteiss. L’obelisco, in granito di Baveno, è alto più di dieci metri .

roma point of view

Roma Point of View: Obelisco Lateranense, si trova a Roma, in piazza San Giovanni in Laterano ed è classificato come l’obelisco più alto del mondo; l’obelisco raggiunge, infatti una altezza di metri 32,18. Di origine egiziana, l’obelisco risale XV secolo a.C. ai tempi dei faraoni Tutmosis III e Tutmosis IV, e venne portato a Roma dall’imperatore Costanzo II nel 357 ed eretto nel Circo Massimo. Viene classificato, pertanto, come l’obelisco più antico di Roma. Successivamente, nel 1588 venne collocato vicino alla Basilica di San Giovanni in Laterano, dove si trova tutt’ora, dall’architetto Domenico Fontana su commissione di papa Sisto V.

roma point of view

 

Roma Point of View: Obelisco Vaticano è situato a Roma nella magica cornice di Piazza San Pietro, all’interno del colonnato di Gian Lorenzo Bernini. Di provenienza egiziana venne collocato al centro di Piazza San Pietro nel 1586 per volere di Papa Sisto V e con il contributo dell’architetto Domenico Fontana. L’obelisco, in granito rosso e privo di geroglifici, raggiunge una altezza di circa quaranta metri.roma point of view

Roma Point of View: L’ Orologio ad Acqua o Idrocronometro del Pincio è situato a Roma in Viale dell’Orologio nella magnifica scenografia di Villa Borghese. La realizzazione risale al 1867 sul progetto di padre Giovanni Battista Embriaco mentre l’ambientazione venne decisa da Gioacchino Ersoch.

roma point of view

Roma Point of View: Il Palazzo del Banco di Santo Spirito, o della Zecca Vecchia, è un antico istituto di credito che si trova a Roma, in Via del Banco di Santo Spirito,  nel rione Ponte. Gli architetti che lavorarono alla sistemazione dell’edificio furono due: inizialmente, nel 1504 il Bramante su incarico del pontefice Giulio II  e successivamente Antonio da Sangallo il Giovane su incarico di Leone X con termine dei lavori nel 1524. La facciata esterna del Palazzo del Banco di Santo Spirito si presenta leggermente concava e sulla sommità vi sono le statue della Carità e dell’Abbondanza.

p1150501

Roma Point of View:  Palazzo situato a Roma in Via Lucio Manara n. 60, nel quartiere di Trastevere e decorazione architettonica “Madonna col Bambino e Santo“.

roma point of view

Roma Point of View:  Palazzo situato a Roma in Viale Giulio Cesare n. 78, nel rione prati e decorazione architettonica.p1200978

Roma Point of View: il Palazzetto di Tizio di Spoleto si trova all’angolo tra Piazza di Sant’Eustachio e Via della Palombella, nel rione Sant’Eustachio e risale al Cinquecento. Il palazzetto è stato costruito per Tizio da Spoleto il maestro di camera del cardinale Alessandro Farnese, poi Papa Paolo III ed esternamente è decorato con affreschi di Federico Zuccari che raffigurano la vita di Sant’Eustachio, un soldato romano che durante una battuta di caccia si rifiutò di uccidere un cervo quando vide una croce sulla sua testa.

p1190846

Roma Point of View: Palazzo Milesi, edificato dalla famiglia Milesi di origine bergamasca, si trova a Roma in via della Maschera d’Oro, nel rione Ponte e risale al XVI secolo. La facciata esterna presenta una serie di affreschi a grisaille raffiguranti scene mitologiche realizzate da Polidoro da Caravaggio e da Maturino da Firenze. In origine nella parte centrale della facciata era raffigurata una maschera d’oro realizzata nel 1576 dal pittore Cherubino Alberti, che oggi non è più visibile. Da tale immagine la Via ha preso il suo nome.

p1230679p1230682

Roma Point of View: Piazza de’ Massimi è una piccola e tranquilla piazzetta che si trova dietro la ben più celebre Piazza Navona, nel rione Parione e si caratterizza per la presenza del Palazzo Massimo Istoriato e della Colonna monolitica dell’Odeon di Domiziano, rinvenuta nel 1938 e collocata al centro della Piazza. Palazzo Massimo Istoriato è un edificio quattrocentesco accorpato con il Palazzo Massimo alle Colonne ed il Palazzo Massimo di Pirro  (derivanti dalla nobile famiglia romana dei Massimo) ed è esternamente decorato con una serie di affreschi con storie del Vecchio e Nuovo Testamento realizzate presumibilmente da Daniele da Volterra nel XVI secolo, per celebrare le nozze di Angelo Massimo con Antonietta Planca Incoronati.

p1210079

p1210083p1210084p1210085p1210086p1210087Roma Point of View: il Piede di marmo, con un sandalo, derivante da una colossale statua del santuario egiziano dedicato alle divinità Iside e Serapide era in origine collocato in Via Piè di marmo, un vicoletto il cui nome derivava dalla presenza della statua. Successivamente la statua del piede di marmo venne spostata all’incrocio con Via di Santo Stefano del Cacco. 

roma point of view

Roma Point of View: Pasquino si trova a Piazza di Pasquino ed è una delle famose statue parlanti dislocate nel centro di Roma, unitamente a Marforio, Madama Lucrezia, l’Abate Luigi, il Facchino e il Babuino. Dalla statua derivano le c.d. pasquinate che in epoca papale consistevano in messaggi satirici e ironici diretti a contestare il potere pontificio.

p1210100

Roma Point of View: Piazza Fiammetta si trova nel centro di Roma tra Via degli Acquasparta e Via Giuseppe Zanardelli, unica piazza romana che prende il nome da una cortigiana, tale Fiammetta Michaelis, di origine fiorentina. Al civico numero 16 sorge l’antica abitazione che la cortigiana ereditò da Giacomo Ammannati Piccolomini, cardinale e umanista italiano, nonchè presumibilmente suo amante, morto nel 1479. 

roma point of view

Roma Point of View: La Pietà vaticana , scultura in marmo di Carrara, realizzata intorno al 1497-1499 da Michelangelo Buonarroti è situata nella Basilica di San Pietro a Roma e raffigura la Vergine con in braccio il Cristo morente. Venne realizzata da Michelangelo in gioventù, infatti si tramanda che il celebre scultore e pittore del Rinascimento italiano avesse solo ventiquattro anni, su commissione del cardinale francese Jean de Bilhères de La Groslaye, ambasciatore di Carlo VIII presso papa Alessandro VI. Inoltre è anche  l’unica opera da lui firmata.roma point of view

Roma Point of View: La Piramide Cestia è una enorme piramide che si trova a Roma a pochi passi dalle Mura aureliane e da Porta San Paolo. La Piramide di stile Egizio venne costruita verso il 12 a.C. nell’arco di circa 330 giorni per la tomba per Gaio Cestio Epulone pretore e membro del Collegio sacerdotale degli Epuloni. La stessa è in calcestruzzo rivestita da grossi blocchi di marmo di Carrara, ha una altezza di 36,40 metri e una base quadrata di 29,50 m.

roma point of view

Roma Point of View: il Polifemo, affresco (cm 295×225) realizzato intorno al 1512 dal pittore veneziano Sebastiano del Piombo, (Venezia, 1485 – Roma, 21 Giugno 1547), e attualmente conservato presso la Villa Farnesina a Roma, sita in Via della Lungara, nel rione Trastevere.

Polifemo

Roma Point of View: Ponte Fabricio, uno dei più antichi ponti di Roma collega l’Isola Tiberina con il rione Sant’Angelo. La costruzione si deve a Lucio Fabricio, un curatore delle strade, nel 62 a.C., e, successivamente, a seguito di una piena del fiume, fu restaurato dai consoli Marco Lollio e Quinto Lepido. Su uno dei lati del Ponte Fabricio sono situate due sculture di marmo dette anche comunemente sculture dei “Quattro Capi”: in tale senso si tramanda che intorno al 1500 Papa Sisto V affidò i lavori di restauro del Ponte a quattro architetti dell’epoca, i quali durante l’esecuzione del mandato dettero vita ad una serie di litigi, sovente per futili motivi. Terminati i lavori, il Papa, esasperato dalla accesa litigiosità, condannò i quattro architetti alla decapitazione e fece erigere sul Ponte le statue di marmo raffigurante i volti dei quattro architetti in modo circolare, le cui nuche risultano adiacenti, quale simbolo della feroce animosità che li aveva caratterizzati durante il corso dei lavori. All’estremità di Ponte Fabricio si trova la “Torre Caetani”, di epoca medioevale, appartenuta alla famiglia nobiliare dei Caetani .

roma point of view

p1210351p1210353Roma Point of View: Ponte Flaminio si trova a Roma, nei quartieri Parioli e Tor di Quinto e venne progettato dall’architetto italiano Armando Brasini con ausilio dell’ing. Aristide Giannelli e realizzato tra il 1938 e il 1951 (con un periodo di sospensione a seguito dello scoppio della seconda guerra mondiale). Il ponte suddiviso in cinque arcate si estende per una lunghezza di 254,94 metri, ornato con cippi e fusti cilindrici con aquile e lampioni.

roma point of view

Roma Point of View: Ponte Giacomo Matteotti, si trova a Roma, tra il rione Prati e il quartiere Flaminio. A tre arcate in muratura fu progettato dall’architetto Augusto Antonelli e la costruzione avvenne tra il 1924 e il 1929. Anticamente era noto col nome di ponte del Littorio in onore al regime, ma successivamente, con la caduta del fascismo prese il nome di Ponte Giacomo Matteotti per ricordare la figura del deputato socialista che venne rapito nei pressi del ponte.

roma point of view

Roma Point of View: Ponte Milvio, situato sul fiume Tevere a cavallo tra i quartieri Parioli e Tor di Quinto, è considerato uno dei Ponti di Roma più antichi, le cui origini dovrebbero risalire intorno al III sec. a.C. Il ponte è stato luogo della famosa battaglia tra Costantino I e Massenzio, passata alla storia come la Battaglia di Ponte Milvio. Si tramanda che Costantino I, prima della Battaglia, ebbe una visione della Croce recante una frase in greco “In questo segno vincerai”. A seguito della Battaglia vi fu una diffusione del Cristianesimo.roma point of view

Roma Point of View: Ponte Rotto, anticamente conosciuto con il nome di Ponte Emilio, viene considerato il primo ponte in muratura di Roma. Il Ponte ha subito diversi mutamenti nel corso dei secoli che portarono a diversi interventi e restauri fino alle alluvioni del 1557 lo distrusse in parte e del 1598 che fece sparire sei arcate e il ponte rimase così, assumendo poi la denominazione di Ponte Rotto. Solo nel 1887 si procedette alla creazione di un nuovo ponte adiacente, Ponte Palatino.ponte rotto

Roma Point of View: Ponte Sant’Angelo chiamato anche Ponte Elio, posto proprio davanti l’entrata di Castel Sant’Angelo, è certamente uno dei ponti più belli e più antichi della città di Roma. Il nome Ponte Sant’Angelo risale al 590 d.C. quando papa Gregorio Magno attraversandolo, durante una processione, ebbe la visione dell’Arcangelo Michele, che sulla sommità della Mole Adriana, riponeva nel fodero la spada, come segno della fine della pestilenza che affliggeva Roma.

roma point of view

Sul ponte troviamo collocate le dieci statue degli Angeli, realizzate dagli allievi del Bernini sotto la sua rigida guida e direzione. In particolare:

Angelo con il sudario o Angelo con il Volto Santo di Cosimo Fancelli;roma point of view

Angelo con la colonna di Antonio Raggi;roma point of view

Angelo con i flagelli di Lazzaro Morelli;roma point of view

Angelo con la corona di spine, copia di Paolo Naldini, la scultura originaria di Bernini si trova nella chiesa di Sant’Andrea delle Fratte;

roma point of viewAngelo con la veste e i dadi di Paolo Naldini;

roma point of viewAngelo con i chiodi di Girolamo Lucenti;

roma point of viewAngelo con la croce di Ercole Ferrata;

roma point of viewAngelo con il cartiglio copia di Giulio Cartari, la scultura originaria di Bernini si trova nella chiesa di Sant’Andrea delle Fratte;

roma point of view

  • Angelo con la spugna di Antonio Giorgetti;
  • Angelo con la lancia di Domenico Guidi.

roma point of view

roma point of viewLa leggenda narra che la sera dell’ 11 Settembre sulla piazza di ponte Sant’Angelo si verifica l’apparizione di una giovane fanciulla che vaga con la testa tra le mani: si tratta di Beatrice Cenci che nel 1599 in quel luogo venne decapitata.

Nel cortile dell’Angelo troviamo la statua dell’ Angelo di Raffaello da Montelupo. Si tratta di una scultura in marmo con le ali di bronzo databile intorno al XVI secolo originariamente posta sulla sommità di Castel Sant’Angelo e poi sostituita nel 1753 dalla statua dell’Angelo di Peter Anton von Verschaffelt.

roma point of view

Roma Point of View: la Porta Magica nota anche come Porta Alchemica si trova a Roma, all’interno del giardino di Piazza Vittorio Emanuele, nel Quartiere Esquilino. Si tratta di un monumento che faceva parte di Villa Palombara, costruita tra il 1655 e il 1680 da Massimiliano Palombara, marchese di Pietraforte. Questi era appassionato di alchimia e di scienze esoteriche e secondo una leggenda, un giorno un giovane alchimista Francesco Giuseppe Borri arrivò nella villa alla ricerca della pietra filosofale capace di trasmutare la materia in oro, ma scomparve improvvisamente attraverso la porta lasciando diverse pergamene con varie formule e una serie di simboli che il marchese Massimiliano Palombara fece incidere sulla porta della villa nella speranza che un giorno sarebbero potuti essere decodificati.

roma point of view

Roma Point of View: Porta Settimiana ( o “Porta Septimiana“) è una delle porte delle mura Aureliane, nel quartiere di Trastevere. La porta venne costruita da Settimio Severo e successivamente riedificata nel 1498 da papa Alessandro VI Borgia e ancora oggi si caratterizza per la particolare merlatura, mentre ai lati sono visibili affreschi di carattere sacro.

Roma Point of View

Roma Point of View: il Portico di Ottavia, nel ghetto ebraico di Roma, è una antico edificio romano realizzato tra il 27 ed il 23 a.C. da Augusto e dedicato alla sorella Ottavia. Il monumento così realizzato sostituiva il portico di Metello che inglobava i templi di Giunone Regina e di Giove Statore (di cui oggi si rinvengono solo pochi resti). Il portico venne poi riedificato da Settimio Severo nel 203.

roma point of view

Roma Point of View: Ponte Sisto è uno dei ponti più antichi ed affascinanti di Roma; la sua costruzione avvenne tra il 1473 e il 1479 su volere del Papa Sisto IV. Il ponte, a quattro arcate con al centro un ampio foro, è situato vicino al famoso quartiere romano di Trastere e collega Via del Pettinari con Piazza Trilussa.

roma point of view

Roma Point of View: le Statue di Priapo (copia dell’originale di Gian Lorenzo Bernini conservata  presso il Metropolitan Museum of Art di New York) e Flora si trovano all’interno di Villa Borghese, nel Piazzale Scipione Borghese, collocate nella parte posteriore di Galleria Borghese, all’ingresso dell’ampio giardino dove è presente la Fontana della Venere.

p1150684p1150682

Roma Point of View: Il Profeta Isaia è un affresco (cm 250×155 ) realizzato tra il 1511 e il 1512 da Raffaello Sanzio, e attualmente conservato presso la Basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio a Roma.

roma point of view

Roma Point of View: le Quadrature di Andrea Pozzo si trovano all’interno ovvero sul soffitto della Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola in Campo Marzio. Le quadrature appartengono al genere di pittura illusionistica, una prospettiva scenografica dove è raffigurata la Gloria di sant’Ignazio, Cristo e  i quattro continenti fino a quel momento conosciuti. A seguire si trova una seconda tela realizzata in prospettiva che riproduce l’immagine di una cupola. Un perfetto gioco di illusionismo.

roma point of view

Roma Point of View: Le Quattro Fontane si trovano a Roma ai lati di quattro palazzi confluenti in un incrocio che attualmente collega via del Quirinale- via XX Settembre e via Sistina-via Quattro Fontane, dove si trova altresì la Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane di Francesco Borromini. Il progetto delle Quattro Fontane venne realizzato tra il 1588 e il 1593 sotto il pontificato di Papa Sisto V. Due delle quattro fontane, del Tevere e dell’Arno, simboleggiano Roma e Firenze, mentre quelle di Diana e Giunone simboleggiano la Fedeltà e la Fortezza. Le prime tre fontane, Tevere, Arno e Giunone furono progettate da Domenico Fontana, mentre quella di Diana da Pietro da Cortona. Gli scultori rimangono ancora ignoti. Seguono le foto delle Quattro Fontane:

Fontana del Tevere

roma point of view

Fontana dell’Arno

roma point of view

Fontana di Diana

roma point of view

Fontana di Giunone

roma point of view

Roma Point of View: Il Portico dei Leoni si trova a Roma all’interno di Villa Borghese, precisamente in Viale Fiorello La Guardia e venne progettato da Antonio Asprucci e terminato da Luigi Canina tra la fine del Settecento e gli inizi del Ottocento.

roma point of view

Roma Point of View: Il “Reliquiario delle catene” situato all’interno della Basilica di San Pietro in Vincoli, nel rione Monti a Roma, e posto proprio sotto l’altare maggiore contiene l’Urna delle Catene di San Pietro.roma point of view

Roma Point of View: la “Salita dei Borgia”, nel rione Monti, sul colle Oppio, il cui nome deriva dal fatto che conduce verso le c.d. “Case” dei Borgia è una scalinata che da Via Cavour prosegue verso la famosa Basilica di San Pietro in Vincoli. Dall’ edificio, che risale al XIII secolo, è visibile il balcone di Vannozza Cattanei, amante del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, eletto Papa con il nome di Alessandro VI e madre di Cesare e Lucrezia Borgia.roma point of view

Roma Point of View: la statua di San Sebastiano nella Basilica di San Sebastiano fuori le mura sulla Via Appia Antica è opera dello scultore Giuseppe Giorgetti. La statua si trova nella cappella di San Sebastiano, realizzata dal  pittore e scultore romano Ciro Ferri nel 1672 e conserva al suo interno le reliquie del santo.

roma point of view

Roma Point of View: la statua raffigurante Sant’Agnese  è posta sulla facciata esterna della Chiesa di Sant’Agnese in Agone, in Piazza Navona, realizzata dal Borromini. Secondo la leggenda la acerrima rivalità tra il Bernini e il Borromini, si concentra prevalentemente in Piazza Navona dove la Fontana dei quattro Fiumi del Bernini si contrappone simbolicamente alla Chiesa di Sant’Agnese in Agone del Borromini. Invero il Rio della Plata nella fontana dei Quattro Fiumi innalza il braccio quasi per proteggersi dall’eventuale crollo della Chiesa antistante e la statua del Nilo si copre gli occhi per non vedere la bruttezza della facciata. Per converso, il Borromini posiziona sulla facciata esterna della chiesa la statua raffigurante Sant’Agnese con una mano sul petto, quale forma di rassicurazione che la facciata era stabile e non sarebbe, pertanto, caduta.

roma point of view

Roma Point of View: la Scala a doppia spirale elicoidale con la copertura in vetro si trova all’interno dei Musei Vaticani. Ideata da Giuseppe Momo, ingegnere e architetto italiano, la scala venne inaugurata il 7 Dicembre del 1932.roma point of view

Roma Point of View: La Sfera sovrastante la Cupola della Basilica di San Pietro di bronzo ma laminata in oro rappresenta il punto più alto di Roma ed è sormontata da una croce. Sembra che sia stata installata intorno al 1593 sotto la direzione dell’architetto Giacomo Della Porta. Una volta era accessibile attraverso una piccola scala oggi invece è vietato l’accesso ai visitatori.roma point of viewroma point of view

Roma Point of View: I Sofa di Via Giulia sono delle ampie sedute in pietra che si trovano a Roma in Via Giulia, la famosa strada che prende il nome da Papa Giulio II che contribuì alla sua realizzazione su progetto di Donato Bramante.

roma point of view

Roma Point of View: Il Sonno è una scultura in marmo che si trova presso la celebre Galleria Spada, esposta al centro della Sala III. Si tratta di una copia della scultura originale che si trova presso la Galleria Borhese, realizzata dallo scultore Alessandro Algardi. La culla in legno intagliato è invece attribuita ad Andrea Battaglini.

roma point of view

Roma Point of View: Targa in Via Frattina civico 140 in onore di Sigrid Undset, (Kalundborg, 20 Maggio 1882 – Lillehammer, 10 Giugno 1949), famosa scrittrice di origine norvegese, insignita del Premio Nobel per la Letteratura nell’anno 1928.

roma point of view

Roma Point of View: il Tempietto di San Pietro in Montorio, conosciuto anche come Tempietto del Bramante, si trova a Roma in Piazza di San Pietro in Montorio, sulle pendici del colle Gianicolo, a pochi passi dalla Fontana dell’Acqua Paola, custodito all’interno di uno dei due cortili del convento di San Pietro in Montorio. Simbolo dell’architettura  italiana del Rinascimento, il Tempietto è stato realizzato tra il 1502 e il 1509 da Donato Bramante su commissione del Re di Spagna a seguito di un voto per la nascita del primo figlio, ed inoltre doveva commemorare il martirio di San Pietro che, secondo la tradizione, era avvenuto proprio sul colle Gianicolo. Il Tempietto si presenta a pianta circolare, circondato da sedici colonne doriche di granito grigio, sopraelevate su gradini, e all’interno custodisce quattro statue degli evangelisti, in piccole ma profonde nicchie, e sull’altare la statua di San Pietro, mentre il pavimento è interamente realizzato con tessere marmoree policrome. Di notevole interesse architettonico sono la cupola e la cripta.

roma point of view

Roma Point of View: il Tempio di Adriano si trova a Roma, in Piazza di Pietra (che prende il nome proprio dalla originaria presenza di molte pietre derivanti dal tempio di Adriano), e venne realizzato intorno al 145 dall’imperatore Antonino Pio in onore dell’imperatore Adriano. Oggi sono ancora ben visibile le tredici colonne scanalate in marmo bianco.

roma point of view

Roma Point of View: il Tempio di Antonino e Faustina si trova all’interno di Villa Borghese in Viale di Antonino e Faustina. Venne realizzato nel 1792 su progetto Cristoforo Unterperger a seguito di commissione di Marcantonio Borghese utilizzando i resti di antiche architetture. Lo stile richiama quello tipico dei giardini inglesi elevando su un piedistallo la statua antica di Faustina.

roma point of view

Roma Point of View: il Tempio di Diana è un piccolo tempio a forma circolare che si trova a Roma all’interno di Villa Borghese, in Viale della Casina di Raffaello, realizzato nel 1789 dall’architetto Antonio Asprucci su incarico di Marcantonio IV Borghese. Originariamente era presente al centro del tempio la statua di Diana, dea della caccia.roma point of view

Roma Point of View: Tempio di Ercole Vincitore si trova a Roma in Piazza della Bocca della Verità, nel rione Ripa. Il tempio risale al II secolo a.C. e venne realizzato in marmo, presumibilmente dall’architetto greco Ermodoro di Salamina su commissione del ricco mercante romano, Marco Ottavio Erennio, in onore di Ercole Vincitore, protettore dei commercianti (del vicino Foro Boario); lo stesso si presenta a forma circolare circondato da venti colonne alte oltre dieci metri, con capitelli corinzi, che poggiano su una base di gradini di tufo.

p1210381

Roma Point of View: Tempio di Esculapio di stile ionico dedicato ad Esculapio, dio della medicina  è situato nel Giardino del Lago a Villa Borghese. Il piccolo tempio venne realizzato da Antonio e Mario Asprucci  e da Cristoforo Unterperger tra il 1785 e il 1792.

roma point of view

Roma Point of View: la Torre Caetani si trova a Roma sull’isola Tiberina, all’estremità di Ponte Fabricio, noto anche come ponte dei Quattro Capi, nei rioni Sant’Angelo e Ripa. La torre di proprietà alla famiglia dei Caetani, è altresì conosciuta con il nome di “Torre della Pulzella” per la scultura di marmo raffigurante un volto femminile inserita nei mattoni della facciata esterna, e risalente al I secolo d.C.

p1210361p1210363

Roma Point of View: la Torre dell’Orologio si trova a Roma a Piazza dell’Orologio, nel rione Ponte. Si tratta di una torre costruita dal Borromini tra il 1647 e il 1648 e collocata sopra il convento dei Filippini, gli oratoriani di San Filippo Neri. Il mosaico della Vergine (“Madonna della Vallicella“) posto sotto il grande orologio centrale è invece di Pietro da Cortona.

roma point of view

Roma Point of View: Torre della Scimmia (o Torre dei Frangipane) si trova a Roma in Via Dei Portoghesi, tra via dei Pianellari e Via dell’Orso. Si tratta di una torre medievale inglobata nel Palazzo Scapucci, appartenente alla Famiglia Scapucci ed è conosciuta ai romani come la Torre della Scimmia a seguito di una antica leggenda popolare secondo la quale nel palazzo abitava un nobile con un figlio piccolo e una scimmia, come animale domestico. Un giorno la scimmia, forse per gioco e per dispetto, prese il bambino dalla culla e salì in cima alla torre. Il padre, in preda alla disperazione, fece un voto alla Madonna, nella speranza di salvare il bambino. A quel punto la scimmia scese e il bambino fu salvo. Il nobile mantenne la sua promessa e fece collocare sulla sommità della torre la statua di una Madonna e un lume sempre acceso, ancora oggi visibili. La storia venne poi riportata dal romanziere statunitense Nathaniel Hawthorne in “The Marble Faun“.

roma point of viewroma point of view

Roma Point of View: Il Torso del Belvedere all’interno dei Musei Vaticani è una scultura in marmo, priva degli arti e della testa, realizzata dallo scultore ateniese Apollonio e risalente al I sec. a.C. La scultura influì notevolmente nello sviluppo della  storia dell’arte. Ammirata e studiata da Raffaello e Michelangelo, sembra che quest’ultimo la utilizzò come modello per alcune figure raffigurate nella volta della Cappella Sistina.roma point of view

Roma Point of View: la Transverberazione di Santa Teresa d’Avila, una delle opere più belle del barocco italiano, è una scultura di marmo realizzata tra il 1647 e il 1652 da Gian Lorenzo Bernini. Si trova nella chiesa di Santa Maria della Vittoria, nella cappella Cornaro. I raggi dorati vengono illuminati con luce in modo naturale a seguito di una finestra nascosta dal timpano dell’altare con l’obiettivo di creare un effetto immediato e altamente scenografico.

Transverberazione di Santa Teresa d'Avila

Roma Point of View: Trionfo della Vergine e cacciata dei protestanti all’inferno – affresco sulla volta della Chiesa di Santa Maria della Vittoria situata in Via XX Settembre a Roma, opera del pittore italiano Giovanni Domenico Cerrini detto il Cavalier Perugino (anno 1675).

p1140710

Roma Point of View: il Trionfo di Galatea, affresco (cm 295×225) realizzato tra il 1511 e il 1512 dal pittore urbinate Raffaello Sanzio, grande esponente del Rinascimento italiano, e attualmente conservato presso la Villa Farnesina a Roma, sita in Via della Lungara, nel rione Trastevere.

Trionfo di Galatea

Roma Point of View: Via dei Cappellari è una antica strada romana che si snoda tra il rione Parione e il rione Regola, collegando  Via del Pellegrino a Piazza Campo de’ Fiori. In origine era nota con il nome di “via dei Tebaldeschi” in onore della nobile famiglia che nella strada aveva il suo palazzo e le sue abitazioni e successivamente cambiò il nome in Via dei Cappellari per l’insediamento di fabbricanti di cappelli con le loro botteghe che affacciavano direttamente sulla stretta via. Percorrendo la strada, rigorosamente a piedi, è possibile ammirare diverse testimonianze della sua antica origine come la targa che riportiamo nella foto.

roma point of viewroma point of view

Roma Point of View: in dei Via dei Coronari al numero civico 157 si trova l’antica dimora di Fiammetta Michaelis, famosa cortigiana di origine fiorentina ma operante a Roma durante il florido periodo del Rinascimento italiano. Fiammetta Michaelis eredita l’abitazione da Giacomo Ammannati Piccolomini, cardinale e umanista italiano, nonchè presumibilmente suo amante, che nel 1479 muore nominandola erede dei suoi beni.

roma point of view

Roma Point of View: Via della Gatta si trova a Roma, nel rione Pigna, e prende il nome da una piccola statua in marmo bianco raffigurante una gatta, rinvenuta nell’antico “Tempio di Iside“ e collocata sul cornicione di Palazzo Grazioli.

roma point of viewroma point of view

Roma Point of View: Via di Santa Dorotea a Roma, nel noto quartiere di Trastevere si trova la Casa della Fornarina, all’anagrafe tale Margherita Luti, modella e amante del pittore Raffaello Sanzio, la quale viene soprannominata la “Fornarina” perchè figlia del fornaio Francesco Luti. Si narra che al civico n. 20 di Via di Santa Dorotea si trovi ancora l’antico palazzo dove abitava la Fornarina: mentre al piano terra vi era il forno del padre del quale oggi rimane visibile una antica colonna incastonata nel muro, in alto vi è la finestra incorniciata da un arco a sesto acuto, rimasta identica nel tempo, e dalla quale si affacciò la giovane ragazza e vide per la prima volta Raffaello Sanzio.

roma point of viewroma point of view

Roma Point of View: Via Titta Scarpetta, in origine anche nota come Vicolo della Scarpetta, è una strada si trova a Roma nello storico quartiere di Trastevere. Secondo le fonti il nome della via dovrebbe derivare o da un cittadino che in quel luogo abitava e che divenne noto per aver preso parte nel 1559 all’assedio di Malta da parte dei Turchi e arrivò a sacrificare la sua vita impedendo la conquista dell’isola, ovvero dalla presenza nella via di una antica osteria romana o, ancora, dalla presenza di un frammento marmoreo di un piede calzato, oggi scomparso. Percorrendo la piccole  e stretta via è possibile notare alcuni frammenti marmorei e due Edicole Mariane.

roma point of viewroma point of viewroma point of viewroma point of viewroma point of viewroma point of view

Roma Point of View: Vicolo Cellini si trova a Roma a pochi passi dalla famosa Via Giulia. In origine il vicolo, era denominato “Vicolo Calabraga” dal gergo popolare “calar di brache“, e richiamava la presenza di cortigiane che in quelle zone abitavano e praticavano l’attività di meretricio, tra le quali Angela Greca che abitava propro in Vicolo Cellini numero 31. Successivamente venne denominato “Vicolo Cellini” per Benvenuto Cellini, un orafo che lavorava in quella strada.

angela grecaangela greca

Roma Point of View: