Spesso il male di vivere ho incontrato Spesso il male di vivere ho incontrato: era il rivo strozzato che gorgoglia, era l’incartocciarsi della foglia riarsa, era il cavallo stramazzato. Bene non seppi, fuori del prodigio che schiude la divina Indifferenza: era la statua nella sonnolenza del meriggio, e la nuvola,… Read more“Spesso il male di vivere ho incontrato”
Legge 31 maggio 1995, n. 218
Legge 31 maggio 1995, n. 218 Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1. Oggetto della legge 1. La presente legge determina l’ambito della giurisdizione italiana, pone i criteri per l’individuazione del diritto applicabile e disciplina l’efficacia delle sentenze e degli atti stranieri. Art…. Read more“Legge 31 maggio 1995, n. 218”
Offerta non formale
Offerta non formale Dispositivo dell’art. 1220 Codice Civile Il debitore non può essere considerato in mora, se tempestivamente ha fatto offerta della prestazione dovuta anche senza osservare le forme indicate nella sezione III del precedente capo, a meno che il creditore l’abbia rifiutata per un motivo legittimo. L’offerta informale (o… Read more“Offerta non formale”
Verbale di conciliazione giudiziale quale titolo esecutivo
Verbale di conciliazione giudiziale quale titolo esecutivo idoneo alla esecuzione forzata degli obblighi di fare e di non fare Dispositivo ex art. 612 del codice di procedura civile Chi intende ottenere l’esecuzione forzata di una sentenza di condanna per violazione di un obbligo di fare o di non fare, dopo… Read more“Verbale di conciliazione giudiziale quale titolo esecutivo”
Legge 24 marzo 2001, n. 89
Legge 24 marzo 2001, n. 89 “Previsione di equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo e modifica dell’articolo 375 del codice di procedura civile” pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 78 del 3 aprile 2001 Capo I DEFINIZIONE IMMEDIATA DEL PROCESSO CIVILE Art. 1. (Pronuncia in camera… Read more“Legge 24 marzo 2001, n. 89”
Circolazione della prova in processi diversi
Circolazione della prova in processi diversi La circolazione della prova può avvenire in processi diversi, civili, penali e viceversa. Le prove e gli elementi di prova raccolti in un giudizio penale sono utilizzabili dal giudice civile per la formazione del proprio convincimento. Gli stessi possono essere utilizzati secondo il grado… Read more“Circolazione della prova in processi diversi”
Le Moulin de la Galette. Opera di Raoul Dufy
Le Moulin de la Galette è dipinto (acquerello a gouache su carta Velin d’Arches) realizzato intorno al 1939 circa dal pittore francese Raoul Dufy, ed attualmente conservato al Musée d’Art moderne de Paris, Parigi. Raoul Dufy, detto il pittore della gioia, (Le Havre, 3 Giugno 1877 – Forcalquier, 23 Marzo 1953)… Read more“Le Moulin de la Galette. Opera di Raoul Dufy”
Mia vita, a te non chiedo lineamenti
Mia vita, a te non chiedo lineamenti Mia vita, a te non chiedo lineamenti fissi, volti plausibili o possessi. Nel tuo giro inquieto ormai lo stesso sapore han miele e assenzio. il cuore che ogni moto tiene a vile raro è squassato da trasalimenti. Così suona talvolta nel silenzio della… Read more“Mia vita, a te non chiedo lineamenti”
Verbale di accertamento di un incidente stradale. Efficacia probatoria
Verbale di accertamento di un incidente stradale. Efficacia probatoria Dispositivo dell’art. 2699 Codice Civile L’atto pubblico è il documento redatto, con le richieste formalità, da un notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo dove l’atto è formato. Ai sensi dell’art. 2700 C.c.: L’atto pubblico… Read more“Verbale di accertamento di un incidente stradale. Efficacia probatoria”
Diritto del possessore al rimborso delle spese per riparazioni straordinarie della cosa
Diritto del possessore al rimborso delle spese per riparazioni straordinarie della cosa Dispositivo dell’art. 1150 Codice Civile Il possessore, anche se di mala fede, ha diritto al rimborso delle spese fatte per le riparazioni straordinarie. Ha anche diritto a indennità per i miglioramenti recati alla cosa, purché sussistano al tempo… Read more“Diritto del possessore al rimborso delle spese per riparazioni straordinarie della cosa”