La Maddalena penitente è un dipinto (olio su tela) realizzato intorno al 1530 – 1560 circa dal pittore veneziano Tiziano Vecellio, e attualmente conservato presso la Galleria Doria Pamphilj a Roma. Tiziano Vecellio (Pieve di Cadore, in provincia di Belluno, 1488/1490 – Venezia, 27 Agosto 1576), è stato un celebre… Read more“La Maddalena penitente. Opera di Tiziano Vecellio”
Autore: Maestro Mario Salvo
Madonna in preghiera. Opera di Giovan Battista Salvi detto il Sassoferrato
La Madonna in preghiera è un dipinto (olio su tela, cm 37 x 46) realizzato intorno alla prima metà del Seicento (1600 – 1650) dal pittore marchigiano Giovan Battista Salvi detto il Sassoferrato ed attualmente conservato presso la Galleria Doria Pamphilj di Roma. Giovanni Battista Salvi, detto il Sassoferrato (Sassoferrato,… Read more“Madonna in preghiera. Opera di Giovan Battista Salvi detto il Sassoferrato”
Sacra Famiglia. Opera di Giovan Battista Salvi detto il Sassoferrato
La Sacra Famiglia è un dipinto (olio su tela, cm 102×92) realizzato intorno alla prima metà del Seicento (1600 – 1650) dal pittore marchigiano Giovan Battista Salvi detto il Sassoferrato ed attualmente conservato presso la Galleria Doria Pamphilj di Roma. Giovanni Battista Salvi, detto il Sassoferrato (Sassoferrato, Ancona, 25 Agosto… Read more“Sacra Famiglia. Opera di Giovan Battista Salvi detto il Sassoferrato”
La partita di calcio. Opera di Carlo Carrà
La partita di calcio è un dipinto (olio su tela) realizzato nel 1934 circa dal celebre pittore italiano Carlo Carrà, annoverato tra i più importanti esponenti della Pittura futurista e metafisica, ed attualmente conservato presso la Galleria d’Arte Moderna di Roma. Carlo Carrà (Quargnento, Alessandria, 11 Febbraio 1881 – Milano,… Read more“La partita di calcio. Opera di Carlo Carrà”
Cancello rosso. Opera di Carlo Carrà
Cancello rosso (Pilastri rossi) è un dipinto (olio su tela, cm 55 x 60) realizzato nel 1930 circa dal celebre pittore italiano Carlo Carrà, annoverato tra i più importanti esponenti della Pittura futurista e metafisica, ed attualmente conservato presso la Galleria d’Arte Moderna di Roma. Carlo Carrà (Quargnento, Alessandria, 11… Read more“Cancello rosso. Opera di Carlo Carrà”
The Days of Art
The Days of Art Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese L’attività progettuale “The Days of Art”, che ha avuto inizio nel mese di Novembre 2021 con la partecipazione attiva delle persone disabili adulte e le persone (minori e adulti) sottoposti all’istituto della messa alla prova,… Read more“The Days of Art”
Il Crocifisso. Opera di Salvador Dalí
Il Crocifisso è un dipinto (olio su tela, cm 40×30) realizzato nel 1954 dal pittore surrealista spagnolo Salvador Dalí ed attualmente conservato all’interno dei Musei Vaticani, Città del Vaticano, Roma. L’opera è uno studio preparatorio per il dipinto Corpus Hypercubus, del 1954 conservato presso il Metropolitan Museum of Art di… Read more“Il Crocifisso. Opera di Salvador Dalí”
Le figlie di Loth III. Opera di Carlo Carrà
Le figlie di Loth III è un dipinto (olio su tela, cm 60 x 80) realizzato nel 1940 circa dal celebre pittore italiano Carlo Carrà, annoverato tra i più importanti esponenti della Pittura futurista e metafisica, ed attualmente conservato all’interno dei Musei Vaticani, Città del Vaticano, Roma. L’opera è la… Read more“Le figlie di Loth III. Opera di Carlo Carrà”
San Francesco d’Assisi riceve le stimmate
San Francesco d’Assisi riceve le stimmate è un dipinto (tempera su tavola, cm 122 × 122) realizzato nel 1490 circa dal pittore umbro Nicolò di Liberatore, detto l’Alunno ed attualmente conservato conservato nella Pinacoteca Comunale di Foligno, (Umbria). L’opera proviene dal Monastero di Santa Lucia, a Foligno. Nicolò di Liberatore,… Read more“San Francesco d’Assisi riceve le stimmate”
L’Innocenza. Opera di Giovanni Francesco Romanelli
L’Innocenza è un dipinto (olio su tela, cm 68X50) realizzato intorno al 1650 circa dal pittore italiano Giovanni Francesco Romanelli, detto il il Viterbese, ed attualmente conservato nei Musei Capitolini, Pinacoteca Capitolina di Roma. Giovanni Francesco Romanelli, conosciuto anche come il Viterbese (Viterbo, 1610 circa – Viterbo, 1662), è stato… Read more“L’Innocenza. Opera di Giovanni Francesco Romanelli”