Transito e Assunzione della Vergine è un dipinto (olio su tavola) realizzato intorno al 1515 circa dal pittore laziale Nicola Filotesio, detto Cola dell’Amatrice, ed attualmente conservato nei Musei Capitolini, Pinacoteca Capitolina di Roma. La grande pala era destinata ad un altare del convento domenicano di Ascoli Piceno e raffigura… Read more“Transito e Assunzione della Vergine”
Autore: Maestro Mario Salvo
Madonna col Bambino. Opera di Giovan Battista Salvi detto il Sassoferrato
La Madonna col Bambino è un dipinto (olio su tela, cm 72×60) realizzato nel 1638 circa dal pittore marchigiano Giovan Battista Salvi detto il Sassoferrato ed attualmente conservato nella Galleria Nazionale delle Marche, Palazzo Ducale di Urbino. La Madonna col Bambino è un soggetto molto replicato dal pittore marchigiano in… Read more“Madonna col Bambino. Opera di Giovan Battista Salvi detto il Sassoferrato”
Cristo in pietà e due angeli reggitorcia piangenti
Cristo in pietà e due angeli reggitorcia piangenti. Opera di Nicolò di Liberatore, detto l’Alunno Cristo in pietà e due angeli reggitorcia piangenti è un dipinto (tempera su tela) realizzato verso la fine del XV secolo (1490 – 1500 circa) dal celebre pittore umbro Nicolò di Liberatore, detto l’Alunno ed… Read more“Cristo in pietà e due angeli reggitorcia piangenti”
L’ Annunciazione. Opera di Nicolò di Liberatore, detto l’Alunno
L’ Annunciazione. Opera di Nicolò di Liberatore, detto l’Alunno L’ Annunciazione è un dipinto realizzato nel 1460 circa dal pittore umbro Nicolò di Liberatore, detto l’Alunno ed attualmente conservato nella Pinacoteca Comunale di Foligno, (Umbria). Opera tipica dell’artista umbro, si tratta di un affresco scaccato da una abitazione privata sita… Read more“L’ Annunciazione. Opera di Nicolò di Liberatore, detto l’Alunno”
Flagellazione. Opera di Piero della Francesca
Flagellazione è un dipinto (tempera e olio su tavola, cm 58,4×81,5) realizzato nel 1450 -1460 circa dal pittore toscano Piero della Francesca, e attualmente conservato nella Galleria Nazionale delle Marche, Palazzo Ducale di Urbino. Piero di Benedetto de’ Franceschi, noto come Piero della Francesca (Borgo Sansepolcro, 12 Settembre 1416/1417 –… Read more“Flagellazione. Opera di Piero della Francesca”
Resurrezione di Cristo. Opera di Tiziano Vecellio
Resurrezione di Cristo è un dipinto (olio su tela) realizzato intorno al 1542 – 1544 circa dal pittore veneziano Tiziano Vecellio, e attualmente conservato presso nella Galleria Nazionale delle Marche, Palazzo Ducale di Urbino. La Resurrezione di Cristo unitamente all’altra opera del Tiziano, l’Ultima Cena conservata nel Palazzo Ducale di… Read more“Resurrezione di Cristo. Opera di Tiziano Vecellio”
Madonna col Bambino e i Santi Giovanni Battista ed Elisabetta
Madonna col Bambino e i Santi Giovanni Battista ed Elisabetta è un dipinto (tempera su tavola, cm 70 x 90) realizzato intorno al 1480 – 1500 circa dal pittore veneziano Giovanni Bellini, detto il Giambellino, ed attualmente conservato nella Galleria Nazionale delle Marche, Palazzo Ducale di Urbino. Giovanni Bellini, noto… Read more“Madonna col Bambino e i Santi Giovanni Battista ed Elisabetta”
Discesa dello Spirito Santo. Opera di Luca Signorelli
Discesa dello Spirito Santo è un dipinto (olio su tela) realizzato nel 1494 circa dal pittore toscano Luca Signorelli, ed attualmente conservato presso la Galleria Nazionale delle Marche, Palazzo Ducale di Urbino. Luca Signorelli, (Cortona, 1450 circa – Cortona, 16 Ottobre 1523), è stato un rinomato pittore di origine toscana,… Read more“Discesa dello Spirito Santo. Opera di Luca Signorelli”
Ritratto di Battista Morosini. Opera di Jacopo Robusti, detto il Tintoretto
Ritratto di Battista Morosini è un dipinto (olio su tela, cm 96 x 57) databile poco prima del 1573 circa, opera del pittore veneziano Jacopo Robusti, detto il Tintoretto (Venezia,1518 – Venezia, 31 Maggio 1594), ed attualmente conservato nelle Gallerie dell’Accademia di Venezia. L’opera appartiene alla fase matura del pittore… Read more“Ritratto di Battista Morosini. Opera di Jacopo Robusti, detto il Tintoretto”
Natura morta. Opera di Filippo de Pisis
Natura morta è un dipinto (olio su tela, cm 50×70), realizzato intorno al 1951 dall’artista ferrarese Filippo de Pisis, ed attualmente conservato all’interno dei Musei Vaticani, Città del Vaticano, Roma. Luigi Filippo Tibertelli de Pisis, meglio conosciuto come Filippo de Pisis (Ferrara, 11 maggio 1896 – Milano, 2 aprile 1956),… Read more“Natura morta. Opera di Filippo de Pisis”