Carciofi alla villanella
Piatto realizzato nell’ambito dell’attività Cooking Together for Love, nuovo percorso progettuale portato avanti dall’Associazione Aletes a partire dal mese di Settembre 2023, che vede coinvolte, in primis, le persone diversamente abili adulti (alcuni con sindrome di Down).
Il progetto Cooking Together for Love è nato per gioco, qualche mese prima, durante una cena di socializzazione con persone diversamente abili, e l’idea è diventata, nel corso del tempo, un vero e proprio percorso sociale di gruppo, sempre replicabile in occasioni particolari come festività e compleanni.
Occorre tenere conto che si tratta di persone diversamente abili adulti che hanno genitori molto anziani o in molti casi non hanno più i genitori e spesso non festeggiavano i compleanni o altre festività con pranzi o cene, e, in tale ottica, il progetto ha fornito l’occasione di ripristinare tali eventi e ricorrenze, nell’ottica dell’inclusione e della condivisione.
Ingredienti per 4 – 6 persone: 8 carciofi, 3 acciughe sott’olio, prezzemolo, olio extravergine d’oliva, sale e pepe, mezzo limone.
Pulite i carciofi eliminando le foglie esterne più dure, lasciando solo quelle più tenere, e togliete anche le punte. Pulite anche il gambo e lasciatelo lungo pochi centimetri a piacimento. Cercate di pulire il più possibile con un coltellino anche la parte interna. Versate i carciofi in una ciotola con acqua e fettine di limone in modo che non si anneriscano. Dopo qualche minuti togliamo dall’acqua i carciofi e asciughiamoli. In una ciotola versate il prezzemolo tritato finemente, tre filetti di acciughe tritate grossolanamente, l’olio extravergine d’oliva, sale e pepe, e inserite il condimento al centro del carciofo. Dopo averli conditi con sana pazienza inserite tutti i carciofi capovolti in una casseruola e versate abbondante olio extravergine d’oliva e dell’acqua. Cuocete a fuoco medio fino a quando i carciofi non saranno morbidi e l’acqua si sarà asciugata lasciando il posto ad un sugo ristretto.
I Carciofi alla villanella sono un piatto tipico della tradizione siciliana, in particolare palermitana.