La Chiesa della Madonna Addolorata a Pedace presso ex convento dei Cappuccini
La Chiesa della Madonna Addolorata si trova in Contrada Veterale (zona del cimitero) a Pedace, (oggi confluito nel nuovo comune di Casali del Manco), in provincia di Cosenza in Calabria.
La Chiesa della Madonna Addolorata viene edificata nel 1580 dai Padri Cappuccini, con molta probabilità su una preesistente Chiesa di origine romana, o Chiesa di Santa Vetere che sorgeva in quel luogo e inglobava anche l’attuale cimitero.
In origine, infatti, la chiesa era annessa al convento dei cappuccini adiacente alla stessa, che successivamente venne chiuso dopo il terremoto del 1783 e definitivamente abbandonato dai Padri Cappuccini nel 1866 dopo l’incameramento dei beni ecclesiastici da parte del Regno d’Italia. Al posto del convento venne, in seguito, costruito l’attuale cimitero comunale, una parte del quale costituiva l’orto dei Padri Cappuccini.
L’interno della Chiesa è a due navate con il soffitto ligneo, risalente all’Ottocento. L’interno è stato oggetto di successivi restauri nel corso dei secoli.

La Chiesa della Madonna Addolorata a Pedace presso ex convento dei Cappuccini – interno della navata principale con a sinistra dell’altare la statua lignea della Vergine Addolorata, detta “La Pecorella”
Nella Chiesa della Madonna Addolorata viene conservata la statua lignea della Vergine Addolorata, detta “La Pecorella“, protettrice del paese di Pedace, che simboleggia la mansuetudine e la rassegnazione della Vergine Maria che ha manifestato con il suo sacrificio presso la Croce.

tela dell’altare maggiore raffigurante il Cristo seduto alla destra di Dio Padre e in alto la colomba dello spirito santo, datata 1841
Ogni anno, la quarta domenica del mese di Settembre si festeggia la festa patronale, o “Festa della Pecorella” e in quella occasione la statua viene portata in processione nella Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo al centro di Pedace. La settimana successiva alla “Festa della Pecorella“, la statua della Madonna viene riportata nuovamente nella sua collocazione originaria, dove rimane per tutto il resto dell’anno.