Grupariata
Piatto realizzato nell’ambito dell’attività Cooking Together for Love, nuovo percorso progettuale portato avanti dall’Associazione Aletes a partire dal mese di Settembre 2023, che vede coinvolte, in primis, le persone diversamente abili adulti (alcuni con sindrome di Down).
Il progetto Cooking Together for Love è nato per gioco, qualche mese prima, durante una cena di socializzazione con persone diversamente abili, e l’idea è diventata, nel corso del tempo, un vero e proprio percorso sociale di gruppo, sempre replicabile in occasioni particolari come festività e compleanni.
Occorre tenere conto che si tratta di persone diversamente abili adulti che hanno genitori molto anziani o in molti casi non hanno più i genitori e spesso non festeggiavano i compleanni o altre festività con pranzi o cene, e, in tale ottica, il progetto ha fornito l’occasione di ripristinare tali eventi e ricorrenze, nell’ottica dell’inclusione e della condivisione.
Ingredienti per 8 persone: 1 kg di farina 0, 5 grammi di lievito di birra secco, 800 grammi di pomodori pelati, acqua (circa 300-400 ml), 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva, 2 – 3 cucchiai di peperoncino macinato, sale, origano, pomodoro e acciughe per la guarnizione.
Preliminarmente fate sciogliere il lievito nell’acqua tiepida, aggiungete i pomodori pelati, l’olio extra vergine di oliva, il peperoncino e mescolate nuovamente. In una ciotola ampia versate la farina 0 e unite il lievito sciolto. Mescolate, aggiungete il sale e impastate bene; il composto dovrà risultare morbido e appiccicoso. Lasciate lievitare nella ciotola coperta dalla pellicola per circa 3 ore fin quando il composto sarà raddoppiato. Versate l’impasto in una teglia oliata e fate qualche buco con le dita. Decorate la superficie con i pomodori, origano, le acciughe e un giro d’olio, e fate riposare per altri 20 minuti. Infornate la Grupariata a 180 gradi per 25 – 30 minuti circa.
Ps. può essere aggiunto anche l’aglio ma nella nostra ricetta non è previsto in quanto all’interno del gruppo vi sono alcune persone intolleranti. Ne consegue che l’aglio, pur essendo rinomato per le sue proprietà salutari, è stato (purtroppo) bandito da tutte le ricette.
Focaccia tipica calabrese.