Làgani e cìciari
Piatto realizzato nell’ambito dell’attività Cooking Together for Love, nuovo percorso progettuale portato avanti dall’Associazione Aletes a partire dal mese di Settembre 2023, che vede coinvolte, in primis, le persone diversamente abili adulti (alcuni con sindrome di Down).
Il progetto Cooking Together for Love è nato per gioco, qualche mese prima, durante una cena di socializzazione con persone diversamente abili, e l’idea è diventata, nel corso del tempo, un vero e proprio percorso sociale di gruppo, sempre replicabile in occasioni particolari come festività e compleanni.
Occorre tenere conto che si tratta di persone diversamente abili adulti che hanno genitori molto anziani o in molti casi non hanno più i genitori e spesso non festeggiavano i compleanni o altre festività con pranzi o cene, e, in tale ottica, il progetto ha fornito l’occasione di ripristinare tali eventi e ricorrenze, nell’ottica dell’inclusione e della condivisione.
Ingredienti per 4 – 6 persone: 175 grammi di farina di semola di grano duro, 75 grammi di farina 00, 125 grammi di acqua, sale; 400 grammi di ceci secchi, pomodorini, prezzemolo, olio extravergine, sale e pepe a piacimento.
Mettete a bagno i ceci con abbondante acqua per 18 – 24 ore. Nel frattempo impastate le làgani, mescolando insieme la farina di semola di grano duro e la farina 00 con il sale, aggiungete acqua, fino a formare una palla. Stendete l’impasto con l’aiuto di matterello in modo che la sfoglia risulti sottile. Tagliatele a mano, arrotolando una estremità della sfoglia fino alla metà e poi procedete con l’altra estremità per poi tagliare striscioline di 6-7 mm con un coltello. Ponete ad asciugare cosparse di farina ’00 per circa 1 ora. Nel frattempo preparate i ceci. In un tegame fate rosolare i pomodorini tagliati a metà con 2 – 3 cucchiai di olio per pochi minuti, aggiungete quindi i ceci con 2 bicchieri d’acqua e lasciate cuocere per circa 20 minuti. Alla fine aggiungete il prezzemolo, aggiustate di sale e di pepe a piacimento, e continuate la cottura per altri 10 minuti. Cuocete in una pentola con abbondante acqua salate le làgani, (essendo pasta fresca basteranno pochi minuti); scolatele e conditele con il ceci, continuando la cottura per circa 1 minuto ancora. Aggiungete un filo d’olio e servite le làgani e ceci calda.
Làgani e cìciari è una ricetta tipica della tradizione culinaria calabrese.