“La Bella Angèle” (olio su tela, cm 92 x 73, anno 1899) è un famoso dipinto del pittore francese Paul Gauguin, attualmente conservato presso il Museo d’Orsay di Parigi.
L’opera, considerata un vero e proprio capolavoro dell’arte in generale, viene realizzata dal pittore post impressionista Paul Gauguin nell’anno 1899 quando si trova a Pont-Aven, in Bretagna, nel nord ovest della Francia alla continua ricerca di nuove prospettive artistiche. In effetti in Bretagna Paul Gauguin si rifugia alla ricerca di una maggiore spiritualità, allontanandosi da una Parigi troppo all’avanguardia .
Sebbene Paul Gauguin è molto attratto dal movimento impressionista e dalla tecnica dell’en plein air, anche per la ferma opposizione allo stile accademico tradizionale, tenta di riprodurre nelle sue opere quell’essenza emotiva ed espressiva legata all’animo. Il suo stile, all’epoca carico di una forte dose innovativa, appartiene al Sintetismo ed è chiaramente antinaturalistico e simbolista.
Il dipinto “La Bella Angèle” raffigura la Signora Marie Angélique Satre, considerata una delle donne più belle e affascinanti di Pont-Aven. L’immagine ferma e austera della donna vestita con il tradizionale costume bretone e con le mani giunte, opportunamente evidenziata in un cerchio, porta con sè un qualcosa di spirituale, quasi religioso, che a sua volta richiama le stampe giapponesi, contrassegnata anche dalla raffigurazione sulla sinistra di una statua d’ispirazione peruviana. Mentre in basso sulla sinistra del quadro è posta la scritta in lettere maiuscole “La Belle Angele / P. Gauguin 89“.
Il quadro non ottiene un grande apprezzamento da parte della Signora Satre che lo rifiuta considerando l’immagine brutta e disarmonica.
In seguito la tela viene acquistata nel 1891 dal pittore Edgar Degas che, al contrario, considera il dipinto “La Bella Angèle” un’opera eccellente. Il dipinto è conservato presso il Museo d’Orsay di Parigi, ed è considerata una delle opere di Paul Gauguin più importanti del post impressionismo.