La Gioconda. Opera di Gabriele D’Annunzio

La Gioconda. Opera di Gabriele D’Annunzio La Gioconda è una tragedia in quattro atti del 1898, opera di Gabriele D’Annunzio. La prima rappresentazione avviene al teatro Bellini di Palermo il 15 aprile del 1899 con la collaborazione lavorativa tra Eleonora Duse ed Ermete Zacconi (rispettivamente nei protagonisti principali di Silvia… Read more“La Gioconda. Opera di Gabriele D’Annunzio”

Scendendo qualche volta

Scendendo qualche volta Scendendo qualche volta gli aridi greppi ormai divisi dall’umoroso Autunno che li gonfiava, non m’era più in cuore la ruota delle stagioni e il gocciare del tempo inesorabile; ma bene il presentimento di te m’empiva l’anima, sorpreso nell’ansimare dell’aria, prima immota, sulle rocce che orlavano il cammino…. Read more“Scendendo qualche volta”

La cena triste. Poesie di Cesare Pavese

La cena triste Proprio sotto la pergola, mangiata la cena. C’è lì sotto dell’acqua che scorre sommessa. Stiamo zitti, ascoltando e guardando il rumore che fa l’acqua a passare nel solco di luna. Quest’indugio è il più dolce. La compagna, che indugia, pare ancora che morda nel grappolo d’uva tanto… Read more“La cena triste. Poesie di Cesare Pavese”

L’ordinamento dei beni e la morale

L’ordinamento dei beni e la morale La gerarchia dei beni accettata in passato, a seconda che un egoismo inferiore, superiore o supremo voglia l’una oppure l’altra cosa, decide ora sull’essere morale o sull’essere immorale. Preferire un bene inferiore (per esempio il godimento sensuale) a un bene stimato superiore (la salute,… Read more“L’ordinamento dei beni e la morale”