La Gioconda. Opera di Gabriele D’Annunzio La Gioconda è una tragedia in quattro atti del 1898, opera di Gabriele D’Annunzio. La prima rappresentazione avviene al teatro Bellini di Palermo il 15 aprile del 1899 con la collaborazione lavorativa tra Eleonora Duse ed Ermete Zacconi (rispettivamente nei protagonisti principali di Silvia… Read more“La Gioconda. Opera di Gabriele D’Annunzio”
Categoria: ARTE E CULTURA
Ho sostato talvolta nelle grotte
Ho sostato talvolta nelle grotte Ho sostato talvolta nelle grotte che t’assecondano, vaste o anguste, ombrose e amare. Guardati dal fondo gli sbocchi segnavano architetture possenti campite di cielo. Sorgevano dal tuo petto rombante aerei templi, guglie scoccanti luci: una città di vetro dentro l’azzurro netto via via si discopriva… Read more“Ho sostato talvolta nelle grotte”
La Ciociara
La Ciociara “Ogni giorno bisognava alzarsi, tagliare la legna, accendere il fuoco nella capanna, far da mangiare e mangiare e quindi giracchiare per le macerie per ingannare il tempo fino all’ora di cena. Ogni giorno, pure, venivano gli aeroplani a gettare le bombe. Ogni giorno si sentiva dalla mattina alla… Read more“La Ciociara”
Scendendo qualche volta
Scendendo qualche volta Scendendo qualche volta gli aridi greppi ormai divisi dall’umoroso Autunno che li gonfiava, non m’era più in cuore la ruota delle stagioni e il gocciare del tempo inesorabile; ma bene il presentimento di te m’empiva l’anima, sorpreso nell’ansimare dell’aria, prima immota, sulle rocce che orlavano il cammino…. Read more“Scendendo qualche volta”
Alcuni gradini all’indietro
Alcuni gradini all’indietro Un livello, certo molto alto, di cultura è raggiunto quando l’uomo supera le idee e le paure superstiziose e religiose e, ad esempio, non crede più ai cari angioletti o al peccato originale, e ha disimparato anche a parlare di salvezza delle anime: giunto a questo grado… Read more“Alcuni gradini all’indietro”
La cena triste. Poesie di Cesare Pavese
La cena triste Proprio sotto la pergola, mangiata la cena. C’è lì sotto dell’acqua che scorre sommessa. Stiamo zitti, ascoltando e guardando il rumore che fa l’acqua a passare nel solco di luna. Quest’indugio è il più dolce. La compagna, che indugia, pare ancora che morda nel grappolo d’uva tanto… Read more“La cena triste. Poesie di Cesare Pavese”
L’ordinamento dei beni e la morale
L’ordinamento dei beni e la morale La gerarchia dei beni accettata in passato, a seconda che un egoismo inferiore, superiore o supremo voglia l’una oppure l’altra cosa, decide ora sull’essere morale o sull’essere immorale. Preferire un bene inferiore (per esempio il godimento sensuale) a un bene stimato superiore (la salute,… Read more“L’ordinamento dei beni e la morale”
Sulla porta. Poesia di Evelina Cattermole
Sulla porta Il litigio era grave. Egli l’avea Con aspri accenti e con sospetti offesa; E fissava lo sguardo in su la rea, Quasi ne avesse la discolpa attesa. La testina gentil di greca dea Scrollava ella, sdegnando esser compresa; E co’l picciolo piè lieve battea Una levriera su’l tappeto… Read more“Sulla porta. Poesia di Evelina Cattermole”
Atelier con finestra
Atelier con finestra è un dipinto (olio su tela) realizzato nel 1946 circa dal pittore francese Raoul Dufy, ed attualmente conservato al Musée d’Art moderne de Paris, Parigi. Raoul Dufy, detto il pittore della gioia, (Le Havre, 3 Giugno 1877 – Forcalquier, 23 Marzo 1953) è stato un celebre pittore e… Read more“Atelier con finestra”
Atelier con torso
Atelier con torso è un dipinto (olio su tela) realizzato nel 1946 circa dal pittore francese Raoul Dufy, ed attualmente conservato al Musée d’Art moderne de Paris, Parigi. Raoul Dufy, detto il pittore della gioia, (Le Havre, 3 Giugno 1877 – Forcalquier, 23 Marzo 1953) è stato un celebre pittore e… Read more“Atelier con torso”