Espressionismo: l’Arte urla e invoca lo spirito

L’ Espressionismo è un movimento che sorge intorno 1905 quasi contemporaneamente in Germania e in Francia.

In particolare l’Espressionismo è fortemente caratterizzato da diverse caratteristiche.  In tal senso, 

– la Pittura tende a rappresentare una realtà interiore.

– L’occhio è solo un mezzo per raggiungere la profondità dell’animo umano.

– L’ Espressionismo muove da tendenze antinaturalistiche.

In senso lato il termine deriva dal latino “ex-premere” che vuol dire  “spinger fuori”.

Ma cosa si vuole tirar fuori e soprattutto perché?

Le emozioni e i sentimenti più profondi dell’indole umana e per poter rendere partecipe, direttamente ed esplicitamente, l’interlocutore al travaglio dell’opera dell’artista.

Già pre-espressionisti sono stati Van Gogh, Gauguin, Munch, Ensor, Toulouse-Lautrec, per il forte cromatismo, il segno molto incisivo e la drammaticità dei contenuti; le loro immagini sono spesso appiattite e deformate alla propria soggettività, alla propria “espressione”.

Politicamente gli Espressionisti contestano una borghesia ipocrita e anticreativa auspicando la caduta di barriere sociali e razionali; si pongono, per questo, in netta contrapposizione con l’Impressionismo legato invece alla realtà esteriore delle cose e alla spensieratezza.

L’ Espressionismo ha una matrice di fondo altamente drammatica.

L’ interiorità viene riprodotta nelle opere con toni foschi e cupi. 

All’ interno dell’artista  pervaso dall’angoscia si contrappone  l’interno degli altri pervaso dal senso dell’ipocrisia borghese. Per tale motivo nelle opere appartenenti a tale corrente pittorica  le immagini sono spesso e sovente “brutte” e deformi.

Le due opposte e fondamentali polarità dell’Espressionismo sono il gruppo Die Bruke  in Germania e il Fauvisme in Francia, ma non si possono dimenticare il Der Bauer Reiter di Monaco, che evolverà in astrattismo, e l’Espressionismo austriaco, spiccatamente introspettivo.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *