Via del Pellegrino è una antica strada che si trova a Roma a pochi passi dalla famosa Piazza Campo de’ Fiori, con il suo celebre mercato, nel rione Parione.
Secondo le antiche fonti il nome Via del Pellegrino dovrebbe derivare dalla continua percorrenza della strada da parte dei pellegrini diretti verso la Basilica di San Pietro e/o dalla presenza di una antica locanda chiamata “del Pellegrino“.
Partendo da Piazza Campo de’ Fiori e percorrendo Via del Pellegrino ci si imbatte al numero civico 19 nell’ Arco degli Acetari, il cui nome deriva dai venditori di acqua acetosa (così chiamata per il retrogusto di aceto) che trasportavano l’acqua agli abitanti, residenti nella zona e dove gli acetari avevavno i loro depositi a seguito anche della vicinanza al mercato di Piazza Campo de’ Fiori.
Oltrepassando il piccolo arco si entra, quasi con sorpresa, in un cortile chiuso circondato da casette variopinte con scale esterne, fiori e piante che ornano balconi e finestre, le quali, per le caratteristiche, le disposizioni e i colori, sembrano rievocare un antico borgo di epoca medievale. Una vera e propria immagine da immortalare e un luogo pittoresco, insolito e originale nel cuore di Roma, lontano dal caos della metropoli, dove il tempo sembra essersi fermato.
Poco più avanti, all’angolo con l’Arco di Santa Margherita, è possibile ammirare una antica Edicola Sacra risalente al Settecento e raffigurante la “Madonna della Concezione” che tiene in braccio il bambino benedicente e, nella parte bassa, è rappresentato San Filippo Neri (il busto racchiuso all’interno di un medaglione). L’edicola sacra, impreziosita con un altorilievo in stucco ornato di angeli e putti, è stata realizzata dallo scultore di origine milanese Francesco Moderati nell’anno 1716, a seguito di commissione del cardinale Pietro Ottoboni (come confermano la presenza delle due aquile a due teste, il simbolo della famiglia Ottoboni).
Sempre lungo Via del Pellegrino, è possibile ammirare all’angolo con Vicolo del bollo un antico affresco, risalente al Settecento e raffigurante la “Madonna col Bambino e San Filippo Neri“, mentre al numero civico 58 si trova il palazzo del XV secolo di Vannozza Cattanei, amante del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, eletto Papa con il nome di Alessandro VI e madre di Lucrezia Borgia, al civico 64-65 si trova la Locanda dei Tre Re, e al civico 66 -67 un palazzo rinascimentale istoriato risalente al XVI secolo.
All’angolo tra Via del Pellegrino e Via Larga è altresì presente l’edicola sacra “Madonna col Bambino” risalente al XVII secolo, mentre al numero civico 149 si trova una altra edicola sacra raffigurante “San Lorenzo“, risalente al Settecento e ricadente nel rione Regola.