Bocconcini di carne in crosta
Piatto realizzato nell’ambito dell’attività Cooking Together for Love, nuovo percorso progettuale portato avanti dall’Associazione Aletes a partire dal mese di Settembre 2023, che vede coinvolte, in primis, le persone diversamente abili adulti (alcuni con sindrome di Down).
Il progetto Cooking Together for Love è nato per gioco, qualche mese prima, durante una cena di socializzazione con persone diversamente abili, e l’idea è diventata, nel corso del tempo, un vero e proprio percorso sociale di gruppo, sempre replicabile in occasioni particolari come festività e compleanni.
Occorre tenere conto che si tratta di persone diversamente abili adulti che hanno genitori molto anziani o in molti casi non hanno più i genitori e spesso non festeggiavano i compleanni o altre festività con pranzi o cene, e, in tale ottica, il progetto ha fornito l’occasione di ripristinare tali eventi e ricorrenze, nell’ottica dell’inclusione e della condivisione.
Ingredienti per 4 – 6 persone: 1 confezione di pasta sfoglia surgelata, 200 grammi di carne di manzo tritata, 50 grammi di salsiccia di maiale, una cipolla, un uovo, un cucchiaio di paprika dolce, un cucchiaio di conserva di pomodoro, sale a piacimento.
Stendete la sfoglia e con l’aiuto di un mattarello cercate di renderla il più sottile possibile, poi ritagliate dei piccoli quadrati di circa 10×10 cm. Amalgamate la carne con la salsiccia sminuzzata, unite la cipolla tritata un tuorlo d’uovo, la paprika e il pomodoro. Impastate bene e salate. Spalmare un cucchiaio del composto su ogni quadrato di sfoglia. Spennellate i bordi della pasta sfoglia con l’albume, arrotolateli premendo i bordi in modo che non si aprono, e spennellateli con il tuorlo d’uovo. Adagiateli su una teglia da forno con carta forno ed infornateli a 180 gradi per circa venti minuti. Servite i bocconcini di carne caldi ed impiattateli con una insalata verde a piacimento.
Ps. può essere aggiunto anche l’aglio ma nella nostra ricetta non è previsto in quanto all’interno del gruppo vi sono alcune persone intolleranti. Ne consegue che l’aglio, pur essendo rinomato per le sue proprietà salutari, è stato (purtroppo) bandito da tutte le ricette.