Cappella Aldobrandini nella Basilica di Santa Maria sopra Minerva

La “Cappella Aldobrandini” si trova a Roma, all’interno della Basilica di Santa Maria sopra Minerva, sita in Piazza della Minerva, nel rione Pigna.

La “Cappella Aldobrandini” conserva al suo interno una serie di opere d’arte ma è soprattutto ricordata per i preziosi lavori effettuati ad opera dei maggiori architetti e scultori tardo rinascimentali come Giacomo Della Porta, Girolamo Rainaldi e Carlo Maderno.

La “Cappella Aldobrandini” viene eretta dal Cardinale Matteo Orsini e dedicata a Santa Caterina d’Alessandria; nel 1587 viene donata alla nobile famiglia Aldobrandini, originaria di Firenze.

Nel 1592 Ippolito Aldobrandini sale al soglio pontificio con il nome di Clemente VIII e commissiona il rifacimento integrale della cappella affidando i lavori al celebre architetto e scultore Giacomo della Porta, con la collaborazione di Girolamo Rainaldi (padre di Carlo Rainaldi). Dopo la morte di Giacomo della Porta, avvenuta a Roma il 3 Settembre del 1602, i lavori della Cappella Aldobrandini nella Basilica di Santa Maria sopra Minerva vengono completati da Carlo Moderno.

Cappella Aldobrandini basilica di santa maria sopra minerva

“Istituzione dell’eucaristia”

La “Cappella Aldobrandini” conserva al suo interno la tela d’altare raffigurante “Istituzione dell’eucaristia” (olio su tela, databile intorno al 1603-1607) del pittore urbinate Federico Barocci detto il Fiori mentre ai lati dell’altare si trovano le statue in marmo di San Pietro e di San Paolo (databili intorno al 1600- 1604) dello scultore vicentino Camillo Mariani.

Sotto l’altare si trova il Busto di Silvestro Aldobrandini di Camillo Mariani (databile intorno al 1600-1604) e il Busto di un esponente della famiglia Aldobrandini attribuito allo scultore lombardo Ippolito Buzzi (1600-1604).

Alle pareti della cappella sono collocati i monumenti funebri con le relative statue dei genitori del papa Clemente VIII (Ippolito Aldobrandini) entrambi realizzati in marmo dallo scultore francese Nicolas Cordier su disegno di Giacomo della Porta; in particolare sulla parete di destra si trova il Monumento funebre di Silvestro Aldobrandini (1600-1604) con ai lati le statue della Forza e della Prudenza di Ippolito Buzi, e nella nicchia la statua di San Sebastiano di Nicolas Cordier, mentre sulla parete sinistra si trova il Monumento funebre di Lesa Deti (anno 1611) con ai lati le statue della Carità e della Religione, opere di Camillo Mariani, e nella nicchia la statua di Clemente VIII di Ippolito Buzi.

Infine la volta conserva i meravigliosi gli affreschi di Cherubino Alberti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *