PABLO PICASSO: “I MEDIOCRI IMITANO,I GRANDI COPIANO”

Pablo Picasso, pittore, scultore, litografo (1881-1973), al contrario di altri artisti del Novecento, condusse una vita agiata, grazie alle sue geniali capacità artistiche ampiamente riconosciute già all’ epoca.

Dopo una prima fase parigina di ristrettezze economiche, in cui divide la stanza con il pittore, poeta e soprattutto caro amico Max Jacob, è dal 1919 che Pablo Picasso diventa uno degli artisti più ricchi del suo tempo.

I suoi quadri sono i più costosi al mondo secondo solo al grande Cezanne.

Pablo Picasso è famoso anche per le sue numerose avventure sentimentali, sia per le relazioni stabili tra cui ricordiamo Olga Chochlova e Dora Maar che ovviamente sono anche presenti in molti dei suoi quadri, sia per le molte amanti.

Nel 1936, in un momento di vita personale difficile, Pablo Picasso non dipingeva più da circa due anni, in Spagna scoppia la guerra civile; i repubblicani contro i fascisti del generale Franco.

Pablo Picasso, per il suo amore per la libertà, si schiera con i repubblicani e nel 1937 l’anno dell’Esposizione Universale di Parigi, crea GUERNICA, dalla città basca appena bombardata dai tedeschi, opera simbolo della lotta al Fascismo e poi simbolo della lotta contro tutte le guerre e le sofferenze  che ne derivano.

pablo picassoGuernica, opera monumentale di protesta contro la violenza e la distruzione, si legge da destra a sinistra.

La caratteristica è la presenza di più figure allegoriche: la madre con il neonato in braccio; un toro simbolo dell’irrompere della brutalità e della Spagna offesa; un cavallo, che somiglia ad un asino, simbolo del sacrificio e della follia della guerra; una lampada al centro dell’impianto, in mano ad una donna, simbolo dell’involuzione tecnologica e della distruzione che porta la guerra; la colomba simbolo della pace e di speranza.

Pablo Picasso il Genio del Novecento: Gertrude Stein diceva:

Per lo spagnolo Picasso le cose stavano in altra maniera. Don Chisciotte era spagnolo, non immaginava cose, vedeva cose, e non era sogno, non era follia, le vedeva realmente. Picasso è spagnolo.”

Pablo Picasso muore l’ 8 Aprile del 1973 a Mougins.

 

5 thoughts on “PABLO PICASSO: “I MEDIOCRI IMITANO,I GRANDI COPIANO”

  1. simone ha detto:

    Avvicinare i ragazzi all’arte,una bella iniziativa

    1. Dott.ssa Silvia Bizzarri ha detto:

      E’ il nostro principale intento!

    2. Dott.ssa Silvia Bizzarri ha detto:

      Speriamo che questa sia una strada giusta. Confidiamo nei vostri suggerimenti

  2. Federica ha detto:

    Bell’articolo!!

    1. Dott.ssa Silvia Bizzarri ha detto:

      Grazie del tuo apprezzamento! Spero che leggerai anche i prossimi articoli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *