Cappella Torrigiani nella Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini

Cappella TorrigianiLa Cappella Torrigiani si trova all’interno della Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini, sita a Roma al confine tra Via Giulia e Piazza dell’Oro, nel rione Ponte.

La Cappella sin dal 1672 appartiene alla famiglia Baldinotti, di origine pistoiese, in particolare a Zanobi Baldinotti, che si stabilisce a Roma e ottiene la qualifica di appaltato­re delle dogane pontificie. La Cappella viene dedicata a San Zanobi (26 Gennaio IV secolo – 417-429), arcivescovo di Firenze.

Nel 1770 la cappella passa alla famiglia del Cardinale Luigi Torrigiani (Firenze, 18 Ottobre 1697 – Roma, 6 Gennaio 1777) e dove lo stesso giace sepolto. In tale periodo la cappella viene completamente restaurata dall’architetto di origine fiorentina, Ferdinando Fuga.

La Cappella Torrigiani è dedicata a San Filippo Neri (Firenze, 21 Luglio 1515 – Roma, 26 Maggio 1595) presbitero italiano, proclamato santo il 12 Marzo del 1622 e fondatore dell’ordine dei filippini .

La Cappella Torrigiani custodisce al suo interno la pala d’altare “La Madonna appare a San Filippo Neri” (olio su tela copia di originale) attribuita al pittore marchigiano Carlo Maratta (Camerano, 15 Maggio 1625 – Roma, 15 Dicembre 1713). L’opera raffigura nella parte alta la Madonna seduta su una nuvola, avvolta da una veste azzurra con il Bambino accanto in piedi, circondata da angeli e cherubini, uno dei quali le porge il ramo di gigli. Nella parte bassa si trova San Filippo Neri, inginocchiato con le braccia aperte e con lo sguardo rivolto verso l’alto, in palese adorazione della Vergine Maria. La luce, di forte intensità, attraversa il quadro da sinistra verso destra, dall’alto verso il basso, e si infrange sulla tunica bianca e gialla del Santo.

L’originale dell’opera dal titolo “La Vergine appare a San Filippo Neri” è attualmente conservata a Palazzo Pitti di Firenze.

Sull’altare della Cappella Torrigiani si trova la statua in bronzo di San Filippo Neri (con la croce in legno posseduta dal santo) realizzata nel 1999 dallo scultore romano Giuseppe Ducrot. Ai lati dell’altare si trovano due rilievi sulla vita di San Filippo Neri. Al centro della cappella sul pavimento è visibile lo stemma del Cardinale Luigi Torrigiani .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *