Fontana delle Tiare. Opera di Pietro Lombardi

Fontana delle Tiare roma point of view

Fontana delle Tiare. Opera di Pietro Lombardi

La Fontana delle Tiare si trova a Roma, lungo Largo del Colonnato, in Piazza San Pietro e a pochi passi dalla Basilica di San Pietro, subito dopo l’ingresso di Porta Angelica e al di sotto delle mura del Passetto di Borgo, che collega il Vaticano con Castel Sant’Angelo, nel rione Borgo.

La Fontana delle Tiare viene realizzata in travertino nel 1927 su disegno dell’architetto e scultore italiano Pietro Lombardi, ed è alimentata dall’ Acquedotto dell’ Acqua Vergine.

Commissionario dell’opera è l’ Ufficio Antichità e Belle Arti del Comune di Roma, unitamente ad una serie di altre fontane pubbliche, tutte realizzate su disegno dell’architetto Pietro Lombardi, con il compito di rappresentare i diversi rioni del centro storico di Roma (invero, si tratta di un complesso di nove fontane, o meglio fontanelle, simboli degli antichi rioni romani: oltre alla Fontana delle Tiare, vi sono la Fontana delle Anfore, la Fontana delle Palle di Cannone, la Fontana delle Arti, la Fontana dei Libri, la Fontana della Botte, la Fontana dei Monti, la Fontana della Pigna, e la Fontana del Timone).

La Fontana delle Tiare in travertino rappresenta, per l’appunto, il rione Borgo: partendo dalla parte superiore, la fontana si compone di tre tiare papali (simboli del tipico copricapo del pontefice) disposte a triangolo, e una quarta tiara situata sulla sommità, a formare un monte, dalle quali, attraverso alcune cannelle, sgorga l’acqua che viene raccolta in tre vaschette sottostanti, sospese e a forma di conchiglia. Tra le tre tiare sono impresse una serie di grosse chiavi, simbolo di San Pietro e, a sua volta, nello spazio tra le chiavi sono inseriti lo stemma della città di Roma (S.P.Q.R.) e lo stemma del rione borgo.

La Fontana delle Tiare, nella sua bellezza e semplicità architettonica, è situata sul marciapiedi, rialzata su un gradino col pavimento in porfido romano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *