La Fontana dei Libri si trova a Roma ed è situata lungo Via degli Staderari, anticamente, nel Cinquecento era indicata come Via dell’Università, a pochi passi dall’ Università della Sapienza, nel rione Sant’Eustachio.
Via degli Staderari prende il nome dalle botteghe dei venditori di bilance e stadere, anticamente situate lungo la strada. La Fontana dei Libri è addossata al palazzo dell’Università e dal quale prende il nome: il libri, infatti, simboleggiano lo studio, la sapienza.
La fontana in travertino viene realizzata nel 1927 su progetto dell’architetto Pietro Lombardi su commissione del Comune di Roma, unitamente ad una serie di altre fontane, o fontanelle, che avevano il compito di rappresentare i diversi rioni del centro storico di Roma ( si tratta di un complesso di nove fontane, simboli degli antichi rioni romani: oltre alla Fontana dei Libri, vi sono la Fontana delle Anfore, la Fontana delle Arti, la Fontana della Botte, la Fontana dei Monti, la Fontana delle Palle di Cannone, la Fontana della Pigna, la Fontana delle Tiare e la Fontana del Timone).
In particolare la Fontana dei Libri rappresenta proprio il suddetto rione Sant’ Eustachio: inserita in una nicchia la fontana si presenta con due mensole laterali, sulle quali sono poggiate due grandi libri antichi, con al centro una testa di cervo, sormontata dalla croce, simbolo del rione di Sant’ Eustachio (generale romano che dopo la visione di un cervo con una croce luminosa tra le corna si convertì al Cristianesimo). Il simbolo del cervo con una croce è presente anche sulla sommità del timpano della Basilica di Sant’Eustachio. L’acqua sgorga da due cannelle laterali e ricade nella vasca semicircolare sottostante.
Occorre fare una precisazione, tra le corna del cervo, è scolpito in verticale il nome del rione Sant’ Eustachio mentre in orizzontale il relativo riferimento numerico, indicato come IV, ma si tratta di un palese errore in quanto il rione Sant’Eustachio corrisponde al numero VIII.