Fontana della Pigna. Opera di Pietro Lombardi

Fontana della PignaLa Fontana della Pigna si trova a Roma, a Piazza San Marco, situata a pochi passi dalla famosa Basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio e di fronte Palazzo Venezia, nel rione Pigna.

In origine il rione Pigna prende il suo nome dalla presenza di una grande statua di bronzo a forma di pigna, risalente all’epoca medioevale, la quale attualmente è situata nel c.d. Cortile della Pigna in Vaticano e funge anch’essa da fontana. A seguito dello spostamento della statua bronzea nel cortile del Vaticano si decise di realizzare una nuova fontana a forma di pigna, in misura molto più ridotte rispetto alla precedente, da inserire nel rione quale simbolo dello stesso.

La Fontana della Pigna viene realizzata in travertino nel 1927 su disegno dell’architetto e scultore italiano Pietro Lombardi, ed è alimentata dall’ Acquedotto dell’ Acqua Marcia.

Commissionario dell’opera è l’ Ufficio Antichità e Belle Arti del Comune di Roma, unitamente ad una serie di altre fontane, tutte realizzate su disegno dell’architetto Pietro Lombardi, con il compito di rappresentare i diversi rioni del centro storico di Roma (invero, si tratta di un complesso di nove fontane, simboli degli antichi rioni romani: oltre alla Fontana della Pigna, vi sono la Fontana delle Palle di Cannone, la Fontana delle Arti, la Fontana dei Libri, la Fontana della Botte, la Fontana dei Monti, la Fontana delle Anfore, la Fontana delle Tiare e la Fontana del Timone).

La Fontana della Pigna è costituita nella parte centrale da uno stelo all’interno di un piccolo bacino con due corolle di tulipani stilizzati che sostengono una pigna. L’acqua  sgorga da diversi zampilli laterali e viene raccolta prima nel piccolo bacino centrale e poi confluisce nelle due vaschette a terra, costituite da lastre di travertino. Infine, delimitano i confini della fontana quattro colonnine basse di marmo, poste agli angoli della stessa.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *