Tre danzatrici. Opera del pittore francese Edgar Degas

tre danzatrici

Tre danzatrici. Opera di Edgar Degas

Tre danzatrici” è una opera del pittore francese Edgar Degas realizzata intorno al 1900 circa con la tecnica del pastello e attualmente conservata presso il Narodni Muzej di Belgrado.

Anche in questa opera, di altissimo livello tecnico e artistico, Edgar Degas si concentra sul mondo della danza e del teatro, che riproduce in diverse varianti. Nel dipinto  “Tre danzatrici” il pittore francese riporta sulla tela l’immagine di tre ballerine che sebbene apparentemente ignare dell’ occhio esterno e, pertanto non in posa ordinaria, vengono immortalate nelle varie attività del ballo o di esercitazione della danza.

Sebbene nel dipinto “Tre danzatrici” la scena si pone centrale all’ occhio attento dello spettatore, l’ azione appare comunque spontanea e naturale come se fosse carpita per pura casualità e in modo fraudolento. Inoltre, la mancanza di una posa ordinaria conferisce all’immagine quella dinamicità che conduce verso il movimento.

Nel quadro predomina in modo pressochè assoluto il colore, accentuato dalla tecnica del pastello, che invade ogni spazio, assorbendolo a sè, conferisce la giusta misura alle forme e delimita i contorni. Lo sfondo diventa così complementare alla definizione dei soggetti raffigurati, con tonalità cromatiche che si rincorrono senza mai sovrapporsi.

Nonostante l’immagine raffigurata non si discosti dalla realtà, trattandosi di attività comune in diverse compagnia di ballo, non  è comunque il reale che Edgar Degas vuole riportare sulla tela ma quella personale interpretazione del reale, la sua visione soggettiva.

In conclusione, vale la pena rammentare che tra i pittori impressionisti Edgar Degas non ha mai amato la pittura all’aperto, in pratica l’en plein air, preferendo sovente lo spazio chiuso. E nella presente opera possiamo osservare come le tre danzatrici sono per l’appunto rappresentate in uno spazio stretto, limitato, angusto. Eppure l’opera rimane intrisa di una elevata raffinatezza, che va oltre il “materiale” aspirando al mondo spirituale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *