Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Abbazia di Monte Oliveto MaggioreAbbazia di Monte Oliveto Maggiore

LAbbazia di Monte Oliveto Maggiore è un imponente complesso monastico che si trova ad Asciano, in provincia di Siena. L’Abbazia sorge all’interno di un bosco dalla fitta vegetazione, con alberi di cipressi, querce e pini, nel territorio delle Creti Senesi.

L’origine dell’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore risale al 1315 quando il nobile senese Giovanni de’ Tolomei insieme a Patrizio Patrizi e Ambrogio Piccolomini decidono di ritirarsi ad una vita eremitica. L’ordine da questi fondati segue la regola benedettina “ora et labora”, con alcune modifiche. Nel 1320 ha inizio la costruzione del monastero e nel 1344 arriva la conferma la Congregazione olivetana da papa Clemente IV con lo sviluppo della cultura libraria e artistica.

L’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore ha la struttura tipica delle abbazie benedettine, con la Chiesa, il Chiostro Grande, il Chiostro di mezzo e il refettorio e la Biblioteca (oltre ad una cantina).

L’ingresso all’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore avviene percorrendo il bosco fino ad arrivare ad un palazzo medievale in mattoni rossi, con una torre e un ponte levatoio. Sopra il portale di ingresso, si trova una terracotta smaltata, raffigurante la “Madonna col Bambino circondata da due angeli“, attribuita ai Della Robbia.

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Madonna col Bambino circondata da due angeli, attribuita ai Della Robbia

Cattedrale della Natività di Maria di Monte Oliveto Maggiore 

Dopo aver superato il portale di ingresso si procede lungo il viale per giungere fino alla Cattedrale della Natività di Maria di Monte Oliveto Maggiore costruita tra il 1400 e il 1417 con l’esterno in stile gotico.

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Cattedrale della Natività di Maria di Monte Oliveto Maggiore

L’interno, in stile barocco a seguito del restauro del 1772 ad opera dell’architetto Giovanni Antinori, ha una pianta a croce latina e conserva sull’altare maggiore, in marmi policromi, la pala raffigurante la “Natività di Maria“, opera di Jacopo Ligozzi (datata 1598), oltre al coro ligneo, opera di fra Giovanni da Verona (datato 1503-1505).

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

“Natività di Maria”, opera di Jacopo Ligozzi

Sulla parete destra dell’abside, si trova il dipinto raffigurante “San Benedetto che appare a Santa Francesca Romana e a San Bernardo Tolomei”, opera di Luigi Boschi (datato 1824).

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

San Benedetto che appare a Santa Francesca Romana e a San Bernardo Tolomei, opera di Luigi Boschi

Ai lati dell’abside si trovano due cappelle, entrambe a pianta quadrata. La cappella di sinistra conserva sull’altare, il dipinto raffigurante “San Benedetto e San Bernardo nella gloria celeste“, opera di Fabrizio Cartolari (datato 1773).

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

“San Benedetto e San Bernardo nella gloria celeste”, opera di Fabrizio Cartolari

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Cappella di San Benedetto da Norcia

Dal transetto di sinistra si accede alla Cappella del Santissimo Sacramento, decorata da Giuseppe Nicola e Antonio Nasini, che conserva sull’altare il Crocifisso ligneo policromato, risalente alla seconda metà del Trecento, e sul retro la tela raffigurante San Bernardo Tolomei, opera di Raffaele Vanni.

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Cappella del Santissimo Sacramento

Chiostro Grande dell’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Nel Chiostro Grande si trova un ciclo di affreschi raffiguranti le “Scene della vita di San Benedetto” (ben 37 scene) dipinte dal 1497 al 1499 da Luca Signorelli e collaboratori (per un totale di nove scene) e completato dal 1505 al 1508, con le restanti ventisei scene, da Gian Antonio Bazzi detto il Sodoma  a seguito del trasferimento ad Orvieto del pittore cortonese per decorare la Cappella di San Brizio nel Duomo. Questo ciclo di affreschi è uno dei capolavori più importanti del Rinascimento italiano.

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Chiostro Grande

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Chiostro Grande

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Chiostro Grande

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Come benedetto lascia la casa paterna e recasi a studio a roma, opera del Sodoma

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Come benedetto abbandona la scuola di roma, opera del Sodoma

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Come benedetto risalda lo capistero che si era rotto, opera del Sodoma

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Come romano monaco da lo abito eremitico a benedetto, opera del Sodoma

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Come lo dimonio rompe la campanella, opera del Sodoma

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Come uno prete ispirato da dio porta da mangiare a benedetto nel giorno di pasqua, opera del Sodoma

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Come benedetto ammaestra nella santa dottrina i contadini che lo visitavano, opera del Sodoma

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Come benedetto tentato d’impurità supera la tentazione, opera del Sodoma

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Come benedetto ai prieghi di alcuni eremiti consente di essere loro capo, opera del Sodoma

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Come benedetto spezza col segno della croce uno bicchiere avvelenato, opera del Sodoma

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Come benedetto compie la edificazione di dodici monasteri, opera del Sodoma

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Come benedetto riceve li due giovanetti romani mauro e placido, opera del Sodoma

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Come Benedetto libera uno monaco indemoniato percuotendolo, opera del Sodoma

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Come Benedetto pregato dai monaci produce l’acqua dalla cima di un monte, opera del Sodoma

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Come Benedetto fa tornare nel manico uno roncone che era caduto nel fondo di un lago, opera del Sodoma

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Come Mauro mandato a salvare Placido cammina sopra l’acqua, opera del Sodoma

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Come Florenzo tenta di avvelenare Benedetto, opera del Sodoma

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Come Dio punisce Florenzo, opera del Signorelli

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Come Florenzo manda male femmine al monastero, opera del Sodoma

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Come Benedetto caccia lo nimico di sopra alla pietra, opera del Signorelli

Come Benedetto resuscita lo monacello cui era caduto lo muro addosso, opera del Signorelli

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Come Benedetto dice alli monaci dove e quando avevano mangiato fuori dal monastero, opera del Signorelli

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Come Benedetto rimprovera di violato digiuno lo fratello di Valeriano monaco, opera del Signorelli

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Come Benedetto discopre la finzione di Totila, opera del Signorelli

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Come Benedetto riconosce e accoglie Totila, opera del Signorelli

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Come Benedetto predice la distruzione di Montecassino, opera del Sodoma

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Come Benedetto scioglie uno contadino che era legato solo a guardarlo, opera del Sodoma

Chiostro di mezzo e il refettorio

Dal Chiostro grande si accede al Chiostro di mezzo, realizzato nel XV secolo, e al refettorio che nella parete di fondo contiene la tela raffigurante l’Ultima Cena, opera di Lino Dinetto (datata 1948).

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

refettorio

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Ultima Cena, opera di Lino Dinetto

Biblioteca

Dal Chiostro di mezzo attraverso una scala si accede al primo piano dell’Abbazia. Sulla prima rampa si trova l’affresco raffigurante l’Incoronazione della Vergine, opera del Sodoma, mentre sulla seconda rampa si trova l’affresco raffigurante la Deposizione, di autore ignoto.

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Incoronazione della Vergine, opera del Sodoma

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Deposizione

La Biblioteca viene progettata da fra Giovanni da Verona, destinata non solo allo studio ma anche all’attività miniatoria. All’interno della Biblioteca sono conservate un totale di 40.000 opere.

Dalla Biblioteca si accede al piccolo Museo di arte sacra che conserva alcune opere come il dipinto raffigurante la Resurrezione del pittore toscano Cristoforo Roncalli, detto il Pomarancio; il dipinto raffigurante la “Visione del Beato Bernardo Tolomei“, opera di Bernardino Mei; il dipinto raffigurante la “Fuga in Egitto“, opera di Bernardino Mei; il dipinto raffigurante la Madonna col Bambino, opera di Segna di Bonaventura, la Maestà, opera del Maestro di Monteoliveto, il dipinto raffigurante la “Crocifissione“, opera di Daniele Lonati.

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore Ressurrezione cristoforo roncalli

Resurrezione, del Pomarancio

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

“Visione del Beato Bernardo Tolomei”, opera di Bernardino Mei

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

“Fuga in Egitto”, opera opera di Bernardino Mei

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Maestà, opera del Maestro di Monteoliveto

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

“Crocifissione”, opera di Daniele Lonati

Sulla parete di fondo del museo si trova l’affresco raffigurante la Madonna col Bambino e Santi di Matteo Ripanda (XVI secolo).

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Madonna col Bambino e Santi

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Madonna col Bambino e Santi di Matteo Ripanda

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *