Ballerine alla sbarra. Opera di Edgar Degas

ballerine alla sbarra

Ballerine alla sbarra. Opera di Edgar Degas

Ballerine alla sbarra” è un’opera del pittore francese Edgar Degas databile intorno al 1900 circa (olio su tela, cm 130×96,5). Il dipinto attualmente fa parte della Phillips Collection di Washington.

Anche in questa opera, di alto livello artistico, il pittore impressionista francese Edgar Degas ritorna sul tema tanto caro della danza, ma abbandona la scena centrale del palcoscenico, per lo più conosciuta al pubblico, per concentrarsi su quello che sovente avviene dietro le quinte di un teatro.

Con il dipinto “Ballerine alla sbarra” il pittore francese riporta sulla tela due ballerine, che ignare dello sguardo esterno, sono impegnate nell’atto di allenarsi alla sbarra: gesti consueti che ritroviamo in tutte le compagnie di ballo. Ma Edgar Degas riproduce la scena dal suo particolare punto di osservazione: si allontana dall’immagine frontale per optare verso una posizione decentrata e laterale verso l’alto, quasi a voler carpire con l’inganno quel particolare istante di vita quotidiana.

Nel dipinto “Ballerine alla sbarra” l’elemento principale è il colore, utilizzato quale fondamentale strumento per delimitare le forme. Le tonalità cromatiche dell’arancio, dell’ocra e del verde si accostano le une alle altre riempiendo tutte le zone del dipinto, con pennellate piatte e frammentate. Anche le braccia e le gambe delle ballerine richiamano a loro volta le tonalità cromatiche del pavimento e del vestito, donando all’opera un aspetto fortemente compatto e unitario, mentre il viso di entrambe le ballerine viene soltanto abbozzato quasi come se fosse un elemento secondario dell’immagine nel suo complesso.

Ciò concorre a rendere l’opera “Ballerine alla sbarra” lontana dal mondo reale. Quello che Edgar Degas vuole rappresentare è una personale interpretazione del mondo reale, il suo point of view e non la rappresentazione fotostatica dell’immagine vera ed effettiva.

La pittura è innanzitutto un prodotto dell’immaginazione, non deve mai essere una copia. L’aria che si vede nei quadri non è respirabile“.

2 thoughts on “Ballerine alla sbarra. Opera di Edgar Degas

  1. Orsetta SABRINA ha detto:

    mi servito molto per fare la tesina di arte sull’impressionismo. GRAZIE MILLE

    1. M^ Mario Salvo ha detto:

      Grazie a lei. Apprendo con piacere che l’articolo le è stato utile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *