Ballerine. Opera del pittore Edgar Degas

ballerine

Ballerine. Opera del pittore Edgar Degas

Ballerine” è un’opera realizzata nell’anno 1883 dal pittore francese Edgar Degas (Pastello, cm 64,8 x 50,8) e attualmente conservata presso il Dallas Museum of Art.

Anche in questo dipinto, di sublime raffinatezza, ricorre il tema della danza e del teatro, indagato, con estremo scrupolo, e raffigurato dal pittore francese in numerose tele negli ultimi anni della sua carriera artistica. Ma a differenza delle altre opere, incentrate sul mondo della danza, nel dipinto “Ballerine” Edgar Degas si concentra sull’effetto scenico immortalando il momento della rappresentazione del balletto. Invero, in tal caso Edgar Degas abbandona le varie attività preparatorie e di esercizio fisico durante le lezioni che sovente si svolgono dietro le quinte di un teatro per concentrarsi sugli istanti dello spettacolo, spostando l’occhio dello spettatore direttamente sul palcoscenico e ponendo al centro la danza.

Ne consegue che il dipinto “Ballerine” si distingue per la raffinatezza e l’eleganza dell’immagine, intriso di una luminosità che ne esalta il movimento.

Il pittore francese sposta l’inquadratura su un particolare momento dell’esecuzione della danza, avvicinandola il più possibile all’immagine reale.

Le figure appaiono molto vicine, aggregate le une alle altre, e lo spazio viene quasi annullato. Un complesso uniforme dal quale si levano busti, braccia e gambe in una ripetizione di gesti e una precisione così perfetta da dare la sensazione della danza. Pur non rappresentando l’intero corpo di ballo, il dipinto pone in primo piano l’immagine della ballerina mentre le altre figure vengono tagliate conferendo all’opera il particolare punto di vista dell’ artista.

La tecnica del pastello assicura le varie tonalità cromatiche del giallo, del marrone, dell’ocra evideziando e definendo i contorni. Le tonalità calde vengono risvegliate dai vari punteggi di rossi, di azzurro e di bianco.

Uno splendido capolavoro con magici effetti di luce che Edgar Degas ha saputo regalare all’arte nel suo complesso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *