La Cappella Basso Della Rovere si trova a Roma nella Basilica di Santa Maria del Popolo, nel rione Campo Marzio, e contiene un ciclo di affreschi realizzati intorno al 1484 dal pittore Bernardino di Betto Betti, più noto come il Pinturicchio e dai collaboratori della sua bottega.
La Cappella Basso Della Rovere si trova lungo la navata destra della Basilica di Santa Maria del Popolo, accanto alla Cappella del Presepio, anch’essa affrescata dal Pinturicchio e dalla sua bottega.
La Cappella Basso Della Rovere, a pianta esagonale, è stata edificata su commissione del Cardinale Girolamo Basso Della Rovere, nipote del Papa Sisto IV, ed è dedicata a Sant’Agostino. I lavori architettonici vengono affidati ad Andrea Bregno mentre le decorazioni pittoriche vengono realizzati intorno al 1484 dal Pinturicchio e dalla sua bottega.
Al suo interno, sull’altare centrale, conserva una preziosa balaustra marmorea con l’affresco raffigurante la “Madonna in trono col Bambino tra i santi Agostino, Francesco, Antonio da Padova e un santo monaco” realizzato dal Pinturicchio e dalla sua bottega, mentre nella lunetta si trova l’affresco Dio Padre benedicente (1489 – 1491). Sul gradino dell’altare si trova il rilevo in marmo raffigurante la Pietà, opera di Gian Cristoforo Romano.
Sulla parete sinistra si trova l’affresco l’ “Assunzione della Vergine“, databile intorno al 1489-1491, opera dei collaboratori della bottega del Pinturicchio.
Sulla parete destra si trova il monumento funebre del Cardinale Girolamo Basso Della Rovere (1485 circa) attribuito alla scuola di Andrea Bregno, mentre nella lunetta posta nella parte superiore si trova l’affresco raffigurante la Pietà di Antonio da Viterbo.
Le lunette della volta conservano una serie di affreschi, Storie della Vergine Maria, in particolare la Nascita della Vergine, la Presentazione, l’ Annunciazione, lo Sposalizio e la Visitazione (1489 – 1491) attribuiti alla bottega del Pinturicchio.
Nella parte bassa della Cappella Basso Della Rovere sono presenti delle decorazioni, affresco a monocromo, restaurato nell’Ottocento da Vincenzo Camuccini: Disputa di Sant’ Agostino, Martirio di Santa Caterina, Crocfissione di San Pietro e Decollazione di San Paolo.
Infine la Cappella Basso Della Rovere conserva ancora l’originaria decorazione pavimentale.