Chiesa di Santa Maria Assunta a San Quirico d’Orcia

Chiesa di Santa Maria Assunta angoli e bellezze

Chiesa di Santa Maria Assunta

La Chiesa di Santa Maria Assunta ( anche nota con il nome di Chiesa di Santa Maria o di Santa Maria ad Hortos per la sua vicinanza agli Horti Leonini) si trova nel comune di San Quirico d’Orcia, in provincia di Siena, nel cuore della Val d’Orcia, (paesaggio culturale riconosciuto nel 2004 dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità), accanto ai noti i borghi di Montalcino e di Pienza.

L’edificio religioso, di proporzioni più modeste rispetto alla più celebre Collegiata di San Quirico e Santa Giulitta, è situato sulla centrale Via Dante Alighieri, accanto al Giardino delle Rose, e risale con molta probabilità alla seconda metà dell’ XI secolo, realizzato in chiaro stile romanico.

La Chiesa di Santa Maria Assunta è a pianta rettangolare ed è stata costruita in pietra squadrata di travertino, con campanile a vela, mentre l’interno, modesto e sobrio, si presenta ad una sola navata con una piccola abside e soffitto a capriate.

L’interno della Chiesa è abbastanza buio e la luce filtra attraverso le fenditure delle monofore laterali, piccole e strette, una delle quali si trova proprio sotto l’abside, mentre sull’altare e presente un crocifisso ligneo.

Di notevole interesse architettonico è il ricco portale sulla sua parete laterale che si apre lungo l’antica Via Francigena, il quale presenta una serie di similitudini con quello dell’ Abbazia di Sant’Antimo, situato presso Castelnuovo dell’Abate, all’interno del comune di Montalcino.

Occorre infatti tener presente che San Quirico d”Orcia, piccolo borgo di origine etrusca, nell’antichità era uno dei punti della Via Francigena, percorsa dai pellegrini e dai crociati per giungere fino a Roma.

Una volta giunti all’ antico centro medievale di San Quirico d’Orcia non si può fare a meno di visitare questa piccola chiesetta, la quale per le sue caratteristiche artistiche e architettoniche riesce ad accogliere i fedeli in un ambiente intimo e suggestivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *