Felia Doubrovska

Felia DoubrovskaFelia Doubrovska, all’anagrafe Felizata Dluzhnevska (San Pietroburgo, 13 Febbraio 1896 – Manhattan, 18 Settembre 1981) è stata una famosa ballerina ed insegnante di balletto di origine russa.

Nata in Russia nel 1896, Felia Doubrovska sin da giovanissima studia danza e si diploma presso l’ Imperial Ballet School di San Pietroburgo e successivamente entra a far parte della compagnia del Teatro Mariinskij.

Nel 1920 si unisce alla compagnia di danza del Ballets Russes dell’impresario Sergej Diaghilev in tournée in tutta Europa dove si afferma con l’interpretazione di diversi ruoli tra cui la Sposa in “Les Noces” di Bronislava Nijinska del 1923 e nell’ “Ode” di Leonide Massine del 1928, in continua rivalità con la collega e amica, sempre di origine russa, Alexandra Danilova. Nello stesso periodo sposa il celebre e rinomato ballerino russo Pierre Vladimiroff.

Ben presto il suo talento, le sue particolari doti tecniche nel salto e nella velocità e il suo fisico caratterizzato soprattutto da gambe molto lunghe rispetto alla media delle altre ballerine, attirano l’attenzione del noto coreografo russo George Balanchine (integrando le caratteristiche tipiche dei suoi danzatori) che la sceglie quale principale interprete femminile di diversi ruoli come Polyhymnia in “Apollo” ( anno 1928) e Siren con “Il figlio prodigo” ( anno 1929).

A seguito della morte di Sergej Diaghilev nel 1929, Felia Doubrovska per un periodo si esibisce con la compagnia di Anna Pavlova e successivamente si trasferisce negli Stati Uniti dove si unisce alla compagnia di ballo del Metropolitan Opera di New York esibendosi come prima ballerina, mentre nel 1934, suo marito, il ballerino Pierre Vladimiroff, su invito di George Balanchine ricopre l’incarico di insegnante presso la School of American Ballet di New York.

Qualche anno più tardi, nel 1949 Felia Doubrovska accetta la cattedra di insegnamento presso la School of American Ballet, incarico che ricopre fino al 1980, un anno prima della sua morte.

Felia Doubrovska muore il 18 settembre del 1981 a Manhattan, a causa di un infarto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *