Fontana di Piazza della Rotonda a Roma

Fontana di piazza della Rotonda roma point of view

Fontana di Piazza della Rotonda

La “Fontana di Piazza della Rotonda” si trova a Roma, collocata di fronte al Pantheon, sita in Piazza della Rotonda, all’interno dei rioni Pigna, Sant’ Eustachio e Colonna, ed è una delle fontane pubbliche (unitamente alla “Fontana della Barcaccia” e alla “Fontana dei Quattro Fiumi“) più ammirate e fotografate.

La fontana viene commissionata nell’ anno 1578 dal papa Gregorio XIII Boncompagni al celebre architetto Giacomo della Porta.

La “Fontana di Piazza della Rotonda”  rientra nell’ambito di un ambizioso progetto che comprende la realizzazione di diverse fontane, a partire dalla fontana sita in Piazza del Popolo fino alle due fontane di Piazza Navona (“del Moro” e “del Nettuno”), nell’area del Campo Marzio, a seguito del restauro dell’ acquedotto dell’ Aqua Vergine.

Per tali ragioni, la “Fontana di Piazza della Rotonda” viene realizzata dallo scultore Leonardo Sormani su disegno di Giacomo della Porta.

Il progetto originario di Giacomo della Porta prevede una vasca marmorea quadrata poggiata su tre gradini, un catino centrale dal quale fuoriesce l’acqua e quattro mascheroni posti ai lati.

Nel 1711 il pontefice Clemente Xl Albani, decide sostituire il catino centrale della fontana con un complesso scultoreo più ampio in travertino formato da rocce e da quattro delfini, e l’opera viene affidata all’architetto Filippo Barigioni; al centro del gruppo marmoreo viene eretto un obelisco egiziano dell’epoca di Ramesse II, mentre la base originaria composta da tre gradini viene sostituita con un nuovo basamento composto da cinque gradini in modo da non avere problemi derivanti dalla pressione dell’ acqua nella piazza.

L’ Obelisco del Pantheon o anche conosciuto con il nome di “obelisco Macuteo” proveniente dal tempio di Iside, è alto 6,34 metri, e con il basamento raggiunge una altezza complessiva di 14,52 metri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *